Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Premio “PA Aumentata”: premiati i progetti che innovano la pubblica amministrazione
Alla chiusura di Forum PA 2025 assegnati i riconoscimenti per Competitività, Sostenibilità ambientale, Inclusione e Organizzazioni intelligenti. Premio speciale a una startup per la cybersecurity. 27/5/25
Verso un’Italia socialmente sostenibile: giovani, salute, infrastrutture e cooperazione
“Dobbiamo valutare l’impatto delle politiche economiche e ambientali sulla società”. Le parole della ministra Calderone all’evento ASviS di Napoli sulla sostenibilità sociale nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile. 26/5/25
Il successo del Festival testimonia l’impegno della società civile e delle imprese
All’evento conclusivo del Festival dello Sviluppo Sostenibile l’ASviS ha presentato risultati e proposte alle istituzioni. Gli interventi di Mohammed, Ribera, Pichetto Fratin e Braga. Lo Iacono: investire nella transizione conviene. 24/5/25
Premio Giusta transizione: la Conceria Nuvolari vince la sesta edizione
La società benefit è stata premiata per i prodotti innovativi e l’impegno per la sostenibilità in un settore difficile. Segnalate anche due iniziative di economia circolare e un progetto di attività formative. 21/5/25
Il documento ASviS su giovani e futuro: così la scuola può prepararli al cambiamento
Una riflessione sulla condizione giovanile, tra disuguaglianze attuali e sfide per il domani, con una panoramica di strumenti e buone pratiche che gli istituti scolastici possono mettere in campo per formare cittadini attivi. 21/5/25
Filiere sostenibili: “Serve un patto con la natura per mettere il futuro in sicurezza”
L’evento ASviS a Bologna ha acceso i riflettori sulle filiere resilienti, con un focus sugli eventi estremi e sul ruolo centrale delle imprese nella transizione ecologica. Presentato lo studio sul sistema di deposito cauzionale. 21/5/25
Obiettivo 2030: da Rubbettino un saggio per realizzare un futuro sostenibile
Al Salone di Torino presentato il volume che aggiorna le conclusioni del Rapporto ASviS dopo l’inizio del ciclone Trump. “Mettere in campo le politiche e metterle in pratica è diverso”. In dialogo Giovannini, De Bortoli, Rossi, Saraceno e Bianchi. 20/5/25
L’AI nel 2030 sarà sostenibile? Solo se rispetterà certe condizioni
Dataset più piccoli, algoritmi equi e trasparenti. E una governance consapevole per affrontarne gli aspetti controversi. Questa la strada indicata all’evento ASviS al Salone del Libro. Presentato il nuovo volume di FUTURAnetwork. 20/5/25
Aderenti
Per “un’Italia più sobria”, l’accettabilità sociale dell’alcol va ridotta
È tossico e cancerogeno, eppure i suoi consumi aumentano. Norme culturali, interessi economici e carenze strutturali hanno avuto la meglio (finora) sulle politiche per la salute pubblica. Dall’Iss le indicazioni per cambiare scenario. 2/5/25
Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale
Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/25
Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia
Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/25
Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli
Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/25
Archivio notizie dal mondo ASviS

Italia-Germania: volontà di dialogo, ma su transizione energetica posizioni diverse
Come promuovere la collaborazione tra i due Paesi per un’Europa sostenibile? Confronto tra i sottosegretari Bratner e Tabacci. Interventi di Stefanini, Rorig, Pahl, Speroni, Rizzuto, de Chadaverian, Narducci. 10/10/22

Quaderno ASviS: siamo interconnessi, la salute globale sia una priorità politica
Il documento, realizzato dal Gruppo di lavoro su “Salute e benessere” con esperti e il supporto incondizionato di Viatris, raccoglie riflessioni su sfide e opportunità per la salute globale emerse dalla pandemia. 10/10/22

Transizione ecologica: non c’è sostenibilità senza parità di genere
Il cambiamento ha bisogno del protagonismo di donne e giovani, secondo quanto emerso all’evento nazionale sul Goal 5. Al centro anche la prospettiva di genere sull’occupazione e la condizione femminile nel settore agricolo. 7/10/22
La crisi non deve essere un alibi per rallentare la transizione energetica
Fonti rinnovabili, ruolo del gas naturale e cultura: queste le tematiche al centro dell’evento nazionale del Gruppo di lavoro ASviS sui Goal 7 e 13. Numerosi i ritardi, serve un piano shock. L’intervento del ministro Giovannini. 7/10/22

Comunicare la sostenibilità: più linguaggi diversificati e spazio alla scienza
Raccontare meglio la prevenzione dei rischi, ingaggiare artisti, coniugare intrattenimento e temi scientifici. Queste alcune delle sfide da affrontare per la Rai e i media, secondo gli spunti emersi dal Prix Italia. 7/10/22

Una crisi sempre più difficile: le risposte di istituzioni, società civile e imprese
All’evento inaugurale del Festival l’ASviS ha presentato il Rapporto annuale. Il modello di sviluppo dominante non ci conduce a un futuro sostenibile. Le analisi di Enrico Giovannini, Marina Ponti e degli operatori economici. 5/10/22

Edifici scolastici: il 58% è senza certificato di agibilità, in un anno 44 crolli
Cittadinanzattiva: Pnrr opportunità unica, anche se non risolutiva, per l’ammodernamento e la messa in sicurezza degli edifici. L’analisi, le 10 proposte e il focus su istituti superiori e alternanza scuola-lavoro. 5/10/22

Il 12 ottobre l’evento ASviS su sfide e opportunità della transizione ecologica
L’appuntamento centrale del Festival dello Sviluppo Sostenibile si concentrerà sulla giusta transizione verso fonti energetiche sostenibile e rinnovabili. Durante l’iniziativa l’Alleanza ha lanciato il Quaderno ASviS "La transizione ecologica giusta". 5/10/22

Rapporto ASviS sulla sostenibilità: “Il tempo a nostra disposizione sta finendo”
Necessario realizzare Pnrr e accelerare sulla giusta transizione ecologica. I dati del nuovo rapporto annuale dell’Alleanza: progressi e ritardi per ciascun Goal rispetto all’Agenda 2030. 4/10/22

Torna “Voci sul futuro”: sei incontri online per capire il domani che vogliamo
I nuovi appuntamenti, organizzati da Ansa e ASviS nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022 per discutere di futuro e di sostenibilità con famosi esperti italiani e internazionali, si terranno dal 5 al 19 ottobre. 3/10/22

Bellezza e cultura: gli strumenti Made in Italy per la transizione ecologica
“Io Sono Cultura 2022” descrive uno scenario settoriale complesso e in cambiamento, dove cultura e creatività giocano un ruolo da protagonisti nella ripresa economica e sociale del Paese e nella trasformazione, anche ecologica. 3/10/22

Una grande mobilitazione su pace, nuove generazioni, crisi climatica e transizione energetica
Presentata la sesta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Stefanini e Mallen: nuovi impegni contro le crisi globali. Natale (Rai): la sostenibilità è anche un concetto sociale. L’indagine Ipsos e il contributo dei Partner. 1/10/22

Ipsos-ASviS: tre quarti degli italiani chiedono più impegno sulla sostenibilità
Dall’indagine presentata nella conferenza stampa di apertura del Festival dello Sviluppo Sostenibile emerge una diffusa preoccupazione, soprattutto per le conseguenze della crisi climatica. E si pensa che a scuola se ne parli troppo poco.. 30/9/22

Fondazione Agnelli: l’Italia investe nella scuola, ma lo fa male
I fondi destinati all’istruzione sono in linea con gli altri Paesi Ue, tuttavia non vengono spesi nel modo giusto. Il numero di insegnanti cresce, ma troppi sono precari e spesso non formati correttamente. 28/9/22

Il 4 ottobre si apre il Festival dello Sviluppo Sostenibile
Il Rapporto annuale dell’Alleanza è stato presentato durante l’inaugurazione della manifestazione dedicata alla sostenibilità, che proseguirà fino al 20 ottobre. Il documento offre analisi e proposte sui 17 Obiettivi dell’Agenda 2030. 27/9/22