Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Premio “PA Aumentata”: premiati i progetti che innovano la pubblica amministrazione
Alla chiusura di Forum PA 2025 assegnati i riconoscimenti per Competitività, Sostenibilità ambientale, Inclusione e Organizzazioni intelligenti. Premio speciale a una startup per la cybersecurity. 27/5/25
Verso un’Italia socialmente sostenibile: giovani, salute, infrastrutture e cooperazione
“Dobbiamo valutare l’impatto delle politiche economiche e ambientali sulla società”. Le parole della ministra Calderone all’evento ASviS di Napoli sulla sostenibilità sociale nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile. 26/5/25
Il successo del Festival testimonia l’impegno della società civile e delle imprese
All’evento conclusivo del Festival dello Sviluppo Sostenibile l’ASviS ha presentato risultati e proposte alle istituzioni. Gli interventi di Mohammed, Ribera, Pichetto Fratin e Braga. Lo Iacono: investire nella transizione conviene. 24/5/25
Premio Giusta transizione: la Conceria Nuvolari vince la sesta edizione
La società benefit è stata premiata per i prodotti innovativi e l’impegno per la sostenibilità in un settore difficile. Segnalate anche due iniziative di economia circolare e un progetto di attività formative. 21/5/25
Il documento ASviS su giovani e futuro: così la scuola può prepararli al cambiamento
Una riflessione sulla condizione giovanile, tra disuguaglianze attuali e sfide per il domani, con una panoramica di strumenti e buone pratiche che gli istituti scolastici possono mettere in campo per formare cittadini attivi. 21/5/25
Filiere sostenibili: “Serve un patto con la natura per mettere il futuro in sicurezza”
L’evento ASviS a Bologna ha acceso i riflettori sulle filiere resilienti, con un focus sugli eventi estremi e sul ruolo centrale delle imprese nella transizione ecologica. Presentato lo studio sul sistema di deposito cauzionale. 21/5/25
Obiettivo 2030: da Rubbettino un saggio per realizzare un futuro sostenibile
Al Salone di Torino presentato il volume che aggiorna le conclusioni del Rapporto ASviS dopo l’inizio del ciclone Trump. “Mettere in campo le politiche e metterle in pratica è diverso”. In dialogo Giovannini, De Bortoli, Rossi, Saraceno e Bianchi. 20/5/25
L’AI nel 2030 sarà sostenibile? Solo se rispetterà certe condizioni
Dataset più piccoli, algoritmi equi e trasparenti. E una governance consapevole per affrontarne gli aspetti controversi. Questa la strada indicata all’evento ASviS al Salone del Libro. Presentato il nuovo volume di FUTURAnetwork. 20/5/25
Aderenti
Per “un’Italia più sobria”, l’accettabilità sociale dell’alcol va ridotta
È tossico e cancerogeno, eppure i suoi consumi aumentano. Norme culturali, interessi economici e carenze strutturali hanno avuto la meglio (finora) sulle politiche per la salute pubblica. Dall’Iss le indicazioni per cambiare scenario. 2/5/25
Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale
Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/25
Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia
Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/25
Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli
Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/25
Archivio notizie dal mondo ASviS

Cultura dello sviluppo sostenibile: firmato protocollo ministero Istruzione-ASviS
Al centro dell’impegno per il prossimo triennio l’educazione delle giovani generazioni alla sostenibilità economica, sociale e ambientale attraverso la scuola. Stefanini: “decisivo per il futuro del Paese”. 27/7/23

Presentato alla Camera il disegno di legge per realizzare città a 30km all’ora
La proposta, promossa dalla piattaforma di associazioni #Città30subito, di cui fa parte anche l’ASviS, è stata depositata da un gruppo trasversale di parlamentari. Urgente azzerare le vittime su strada, in Italia un morto ogni tre ore. 26/7/23

Il supporto della rete ASviS alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna
Raccolte fondi e donazioni, ma anche distribuzione di beni di prima necessità e webinar. Un racconto su alcune delle azioni messe in campo per contribuire al soccorso e alla ricostruzione dei territori colpiti. 20/7/23

Global gender gap: nessun Paese raggiunge la piena parità di genere
Nonostante l’indice in lieve aumento, l’anno in cui il gap sarà colmato nel mondo resta il 2154. Non va meglio all’Italia, che perde 16 posizioni e regredisce sul fronte dell’inclusione economica delle donne, come conferma anche un rapporto WeWorld. 19/7/23

Innovation village award 2023: partecipa entro il 30 luglio!
Il riconoscimento, promosso da Knowledge for business, ASviS ed Enea, valorizza le esperienze di innovazione che contribuiscono al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Tra i premi anche quelli dell'Alleanza. 6/7/23

Position paper ASviS su rigenerazione urbana: Commissione periferie una opportunità
Né Pnrr né Legge di Bilancio intervengono in modo efficace sulla riqualificazione urbana, al Paese manca una chiara politica abitativa, occorre arrestare il consumo di suolo. Le proposte del documento per invertire la rotta. 4/7/23

Il 4 luglio il lancio del Position paper ASviS sulla Rigenerazione urbana
Il documento avanza proposte concrete su governo del territorio, rigenerazione urbana e politiche abitative per lo sviluppo sostenibile. La conferenza stampa di presentazione può essere seguita sulla WebTv della Camera dei deputati. 4/7/23

Dal Green building council Italia il primo Impact report sull’edilizia sostenibile
Il documento fa il punto sulla diffusione dei protocolli di sostenibilità energetico-ambientale Leed nel nostro Paese: a oggi, oltre 500 edifici hanno ricevuto la certificazione, per una superficie di nove milioni di metri quadrati. 28/6/2023

Un piano d’azione per l’educazione alla cittadinanza globale, vettore di sostenibilità
Approvato il documento che traduce operativamente gli intenti della Strategia nazionale Ecg. Anche l’ASviS ha partecipato alla stesura. Previste attività di formazione nelle scuole e sui territori. 22/6/23

Equo e solidale in Italia, un 2022 all’insegna di trend positivi
Materie prime, prodotti certificati, migliaia di agricoltori e volontari coinvolti: questi alcuni elementi chiave del mondo del commercio responsabile. Le esperienze di Fairtrade Italia ed Equo Garantito. 20/6/23

Pniec non è un “pezzo di carta”, ma orienterà gli investimenti dei prossimi anni
Conferenza stampa sulle proposte ASviS per l’aggiornamento del Piano nazionale integrato energia e clima. Giovannini: “Serve un’accelerazione straordinaria, invece siamo in ritardo nella installazione delle rinnovabili”. 20/6/23

L’ASviS presenta le sue proposte su energia e clima: appuntamento il 20 giugno alle 11.00
L’Alleanza contribuisce al Pniec, il documento che il governo deve presentare alla Ue entro il 30 giugno, con un Policy brief che contiene dieci proposte. Conferenza stampa di Giovannini con Federico e Poggio. Modera Secondino (Ansa). 16/6/23

Premiato il legame sempre più stretto e strategico tra Impresa e Cultura
Ventidue i progetti selezionati tra i 132 candidati al Premio Cultura+Impresa: arte pubblica e contemporanea, cultura d’impresa e sostenibilità guidano le sinergie tra operatori. Ai vincitori i Premi d’Artista realizzati da Cittadellarte-Fondazione Pistoletto. 16/6/23

Al via la call ASviS su buone pratiche dei territori per lo sviluppo sostenibile
Entro il 15 luglio è possibile inviare proposte per raccontare le proprie iniziative di sostenibilità. Le migliori 30 best practice saranno pubblicate nel Rapporto Territori 2023 dell’Alleanza. 15/6/23

Pnrr, RepowerEu e Fondi di coesione al centro del dialogo ASviS-Commissione Ue
Tra le misure suggerite dall’Alleanza per velocizzare la transizione: l’approvazione di una nuova Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, l’aggiornamento del Piano nazionale integrato energia-clima e una Legge sul clima. 15/6/23