Notizie
Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età
Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025
In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso
Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025
NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”
Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025
Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri
Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025
FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono
Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025
I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere
Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025
FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio
Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025
Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali
L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025
Leggi tutte le notizie:

Aumenta la deforestazione: l’industria della carne divora l’Amazzonia
Nell’ultimo anno la foresta amazzonica ha perso due volte il territorio dell’Umbria. I governi sudamericani allentano la sorveglianza e le foreste vengono incendiate per far posto a monocolture intensive.

L’Emilia Romagna all’avanguardia su educazione e investimenti sostenibili
La Regione approva e promuove progetti finalizzati alla diffusione e allo sviluppo delle competenze nell’ambito della sostenibilità. Incalza anche per il raggiungimento del 50% di acquisti sostenibili.

Un terzo delle plastiche degli oceani sono pneumatici, tessuti e cosmetici
Nel rapporto Global Marine and Polar Programme dell'Iucn viene stimato che una percentuale compresa tra 15% e il 31% dei circa 9,5 milioni di tonnellate di plastiche in mare è costituita da microplastiche primarie, ovvero derivanti da attività umane.

Ridurre sprechi alimentari: per 1 dollaro investito, le imprese ne guadagnano 14
Investire nella riduzione degli sprechi alimentari può generare ritorni 14 volte superiori alla spesa iniziale. A rivelarlo è un’indagine condotta dal World Resource Institute e dal Waste and Resources Action Programme.

Il prezzo dell’inquinamento: 1,7 milioni di bambini morti ogni anno
Più di un quarto dei decessi di bambini sotto i cinque anni è dovuto a un ambiente nocivo per la salute, dice l’Oms. Tra i principali fattori di rischio l’inquinamento e il fumo passivo, ma anche scarti elettronici e residui chimici.

Prevenire la violenza sulle donne vale 1 mld di euro, tre proposte da WeWorld
Ogni anno vengono spesi 17 miliardi per la copertura medica e assistenziale alle vittime. Applicando la metodologia SROI a un piano di prevenzione e contrasto previsionale, WeWorld ha calcolato i ricavi sociali di possibili investimenti.

L’opinione pubblica inglese accetta la realtà del man-made climate change
Nel corso di solo tre anni l’opinione pubblica ha cominciato a riconoscere che il cambiamento climatico è dovuto e causato soprattutto dalle attività umane. Sette inglesi su dieci ritengono che la maggior parte degli esperti concordi su questo fatto.

Il futuro dei giovani e le altre angosce che affliggono la popolazione europea
La fiducia nelle istituzioni europee è calata sensibilmente in molti Paesi, dice il 10° Rapporto Unipolis sulla sicurezza e insicurezza sociale. Aumenta la percezione delle diseguaglianze e torna a salire l’insicurezza economica.

Finanziare l’adattamento urbano ai cambiamenti climatici
L’Aea ha pubblicato un breve report sulle misure di finanziamento dell’adattamento ai cambiamenti climatici. Illustrati 11 casi studio in Europa tra cui il progetto Gaia di Bologna. Con l’obiettivo d’ispirare altre realtà urbane ad agire per l’adattamento.

Energia e materie prime, il ruolo della tecnologia dalla produzione al consumo
Il mercato delle materie prime si è trasformato negli ultimi 15 anni. Per il Rapporto del McKinsey Global Institute potrebbe essere un bene per l'economia globale ma i produttori di risorse dovranno adattarsi per rimanere competitivi.

La Banca Mondiale presenta i nuovi dati sull’economia globale
Gli Stati Uniti sono ancora la potenza economica più forte del mondo. Generano, infatti, almeno un quarto del Pil mondiale (24.3%) superando la Cina di 10 punti percentuali (14.8%) e il Giappone di 18 (4.5%).

Il Parlamento europeo approva la revisione della Direttiva sugli Ets
Dopo mesi di trattative, su proposta dalla Commissione europea, il Parlamento di Strasburgo ha approvato la riduzione lineare delle quote di emissione di gas serra allocate all’interno del sistema Ets.

Allarme Fao, sicurezza alimentare a rischio: fare di più con meno
Popolazione in aumento, cambiamenti climatici e sprechi minacciano la sicurezza alimentare globale. Il nuovo Rapporto Fao avverte: l’attuale tasso di progresso non basta per eliminare la fame entro il 2030, ma neanche entro il 2050.

Amnesty International: rapporto sull’analisi dei diritti umani di 159 Paesi
La retorica del “noi contro loro”, promossa soprattutto in Europa e negli Usa, segna un arretramento sul fronte dei diritti umani ostacolando la risposta globale alle atrocità di massa.

Un modello d’impresa centrato sull’essere umano
Un nuovo modo di fare impresa ponendo al centro l’essere umano: il progetto presentato a Roma propone un modello imprenditoriale socialmente responsabile, alla ricerca dell’equilibrio tra profitto, coesione sociale e ambiente sano.