Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. La nuova geopolitica dei rifiuti, tra divieti, riciclo e traffico illegale

Entro il 2030 produrremo 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti urbani all’anno. In crescita gli scarti tessili ed elettronici. Il mondo cerca di porre fine al “colonialismo dei rifiuti” che sta soffocando i Paesi del Sud globale. [Da FUTURAnetwork] 28/4/2025

Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età

Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025

In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso

Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025

NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”

Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025

Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri

Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025

FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono

Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025

I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere

Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025

FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio

Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Il Governo presenta l’analisi del Bilancio 2017 alla luce dell’Agenda 2030
mercoledì 16 novembre 2016

Il Governo presenta l’analisi del Bilancio 2017 alla luce dell’Agenda 2030

Palazzo Chigi ha pubblicato il quadro delle corrispondenze tra le misure del disegno di legge di Bilancio e gli SDGs. Una iniziativa importante, sollecitata dall’ASviS, ma che su molti punti richiede approfondimenti.

Verso un network multistakeholder e transnazionale per l'Agenda 2030
mercoledì 16 novembre 2016

Verso un network multistakeholder e transnazionale per l'Agenda 2030

"Partners for Review" a Bonn e "Esdn Conference" a Berna: la scorsa settimana si sono tenuti due importanti meeting europei per favorire lo scambio di buone pratiche e capire come gli SDGs vengono realizzati anche a livello locale.

Decarbonizzazione, Ue non in linea con gli obiettivi fissati per il 2030 e il 2050
martedì 15 novembre 2016

Decarbonizzazione, Ue non in linea con gli obiettivi fissati per il 2030 e il 2050

L’Ue ha realizzato notevoli progressi in materia di decarbonizzazione, ma gli sforzi non sono sufficienti per raggiungere i suoi obiettivi nel lungo termine. Occorre introdurre politiche specifiche per settore, a cominciare da industria e trasporti.

Uno su 10 ha meno di 1,90 dollari al giorno: il Rapporto della Banca Mondiale
lunedì 14 novembre 2016

Uno su 10 ha meno di 1,90 dollari al giorno: il Rapporto della Banca Mondiale

L'80% degli indigenti vive nelle campagne, il 65% di loro lavora nell'agricoltura e al 39% non hanno ricevuto un'istruzione di base. Stime, dati, soluzioni e prospettive nel rapporto The Poverty and Shared Prosperity 2016. Taking on inequality.

Dalle città alle banche, ecco le proposte dagli Stati Generali della Green Economy
venerdì 11 novembre 2016

Dalle città alle banche, ecco le proposte dagli Stati Generali della Green Economy

Conclusa la due giorni di Rimini: oltre 2000 presenze e 80 relatori, nell'ambito di Ecomondo. Oltre alla Relazione sullo stato della green economy, presentato un decalogo per lo sviluppo sostenibile del Paese.

Allarme Unicef: 300 milioni di bambini nel mondo respirano aria troppo inquinata
giovedì 10 novembre 2016

Allarme Unicef: 300 milioni di bambini nel mondo respirano aria troppo inquinata

Un bambino su sette vive in aree in cui l'inquinamento dell'aria è superiore di sei volte agli standard internazionali fissati dall’Oms, rischiando di contrarre malattie polmonari. A rivelarlo è il nuovo rapporto dell’Unicef.

Avviati i lavori degli Stati Generali della Green Economy
mercoledì 9 novembre 2016

Avviati i lavori degli Stati Generali della Green Economy

Due giorni di riunioni plenarie e sessioni tematiche per discutere della green economy italiana in Europa e nel mondo, con un’analisi delle prospettive di sviluppo nel breve e lungo termine e nuove proposte. 

martedì 8 novembre 2016

"Sradicare la povertà e promuovere la ricchezza": a New York l'Hlpf 2017

Nella città americana dal 10 al 19 luglio avrà luogo il prossimo vertice delle Nazioni Unite per il monitoraggio e la collaborazione internazionale sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile contenuti nell'Agenda 2030.

Dalla green economy tre milioni di posti di lavoro in Italia. Un modello in crescita
martedì 8 novembre 2016

Dalla green economy tre milioni di posti di lavoro in Italia. Un modello in crescita

Sono 385mila le imprese italiane che dal 2010 ad oggi hanno scommesso sulle tecnologie verdi, creando nuove opportunità di lavoro, in totale il 13,2% degli occupati. I green jobs sono la migliore risposta alla crisi, dice il Rapporto GreenItaly.

Da lunedì 7 la COP 22 a Marrakech: le Parti decidono come implementare l'Accordo di Parigi
lunedì 7 novembre 2016

Da lunedì 7 la COP 22 a Marrakech: le Parti decidono come implementare l'Accordo di Parigi

Gli Stati che hanno ratificato la COP 21 discuteranno le misure per ridurre le emissioni e per finanziare i Paesi in via di sviluppo tra il 2020 e 2030.

Balene, bocciata ancora una volta la nuova riserva protetta per i giganti del mare
venerdì 4 novembre 2016

Balene, bocciata ancora una volta la nuova riserva protetta per i giganti del mare

In Slovenia la Commissione internazionale per la caccia alle balene ha discusso del futuro dei grandi cetacei, ma ancora una volta non è stato possibile raggiungere un accordo  per istituire un’area di protezione nell’Atlantico meridionale.

I giovani nati tra gli anni '80 e il 2000 prediligono gli investimenti sostenibili
giovedì 3 novembre 2016

I giovani nati tra gli anni '80 e il 2000 prediligono gli investimenti sostenibili

Per i Millennials la sostenibilità è una priorità negli acquisti, dice la Nielsen. Questo influenza le loro scelte di investimento  e le iniziative sulla finanza sostenibile, come dimostrano la nuova app Grow e il Morningstar Sustainability Index.

Quanto è sostenibile la tua Legge di Bilancio? L'analisi di Green budget Europe
mercoledì 2 novembre 2016

Quanto è sostenibile la tua Legge di Bilancio? L'analisi di Green budget Europe

La Francia premia le auto meno inquinanti, Malta gli edifici più efficenti dal punto di vista energetico. In Italia la proposta di Legambiente per la riduzione delle emissioni e la tutela delle risorse naturali.

lunedì 31 ottobre 2016

"Le migrazioni sono la più antica azione di contrasto alla povertà": i dati del Dossier Statistico Immigrazione

La relazione del Centro Studi e Ricerche IDOS, in collaborazione con l’Unar, Unione Associazioni Regionali di Roma e del Lazio, con la rivista interreligiosa “Confronti” fotografa la situazione nel 2015 in Italia e nel mondo dal punto di vista sociale, economico, culturale e politico.

Per sconfiggere la fame nel mondo servono 11 miliardi di dollari in più all’anno
venerdì 28 ottobre 2016

Per sconfiggere la fame nel mondo servono 11 miliardi di dollari in più all’anno

Secondo Iisd e Ifpri, per raggiungere l’obiettivo “zero hunger” entro il 2030 servono 4 mld di dollari in più dai donatori e sette dagli stessi Paesi in emergenza, da investire in infrastrutture, politiche agricole e sovvenzioni alle popolazioni più esposte.

Aderenti