Notizie
Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età
Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025
In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso
Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025
NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”
Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025
Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri
Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025
FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono
Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025
I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere
Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025
FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio
Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025
Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali
L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025
Leggi tutte le notizie:

La Banca europea per gli investimenti dal 2022 non finanzierà più i fossili
Giovannini: “decisione storica, verso la trasformazione della Bei in una sorta di green bank, come proposto dalla presidente Ursula von der Leyen. Va dato atto al ministro Gualtieri di aver cambiato la posizione dell’Italia”. 15/11/2019

Non esiste una soluzione semplice per trasformare i sistemi energetici
Picco del petrolio, contenimento del consumo, ruolo dell’elettricità nei trasporti. L’Iea propone tre scenari per lo sviluppo energetico del futuro, ma il messaggio è chiaro: con le politiche attuali si rischia un rialzo delle emissioni. 14/11/2019

Le tecnologie digitali possono accelerare il raggiungimento degli SDGs del 22%
Ottimizzare l’uso dell’energia, migliorare sistemi di gestione dei rifiuti e prevedere eventi metereologici estremi. Il Rapporto GeSi-Deloitte raccoglie alcune buone pratiche per sfruttare al meglio la tecnologia. 11/11/2019

Le proposte Cgil, Cisl, Uil per un futuro sostenibile dell’Italia: serve il 6% del Pil
Con un documento unitario i sindacati indicano le politiche da seguire su investimenti green, territorio e infrastrutture. Grandi benefici per l'economia. 6/11/2019

Sicurezza alimentare sempre più a rischio, colpa dei cambiamenti climatici
Indice globale della fame: aumenta il numero delle persone denutrite nel mondo, maggiormente colpiti i Paesi a basso reddito. Per l’obiettivo fame zero è necessario calibrare le decisioni globali a livello locale. 4/11/2019

Ocse: le tasse sulle fonti energetiche inquinanti sono troppo basse
Sono le accise sulla benzina le tasse più usate, ma l’85% delle emissioni di CO2 è generato da settori diversi dal trasporto su strada. È necessaria una riforma del settore fiscale per sostenere l’azione climatica. 30/9/2019

Sussidi ambientalmente dannosi: il Mattm si confronta con la società civile
Analizzare diverse tipologie di sussidi e includere l’aspetto tecnologico nella misurazione: queste le proposte di associazioni, sindacati e fondazioni in audizione al ministero dell’Ambiente per la nuova edizione del Catalogo. 25/10/2019

La rivoluzione dei bambini: il primato va ai diritti sociali e ambientali
Save the children: un Paese spaccato tra Nord e Sud, in cui i più giovani pagano le conseguenze della generazione che li ha preceduti, da un punto di vista economico e ambientale. La fascia 0-17 anni è la più colpita. 23/10/2019

Per i Ceo di tutto il mondo le aziende non si impegnano abbastanza per gli SDGs
Secondo il dossier di Accenture Strategy e Global Compact, i leader aziendali mondiali valorizzano la sostenibilità a livello d’impresa e lamentano la mancanza di strategie di lungo periodo sugli Obiettivi dell’Agenda 2030. 22/10/2019

Onu: chi nasce oggi rischia di vivere in un mondo più caldo di tre gradi
Obiettivi 2020 e 2050, le Nazioni Unite revisionano gli impegni nazionali: il percorso è giusto ma il livello di soddisfazione lontano. Solo 75 Stati sono in linea, ed entro il 2030 si rischia un aumento del 10,7% delle emissioni. 18/10/2019

L’Onu premia idee e progetti innovativi per la lotta ai cambiamenti climatici
Quindici progetti per portare risultati concreti. Si va dagli hamburger vegetali all’energia generata dalle onde marine, da nuove strategie per ridurre il carbonio alla diffusione di micro-reti elettriche in Africa. 16/10/2019

Più della metà della popolazione di 34 su 36 Paesi dell’Ocse è in sovrappeso
Nei Paesi dell’Ocse un cittadino su quattro è obeso. Una zavorra per le economie e per i sistemi sanitari che affrontano spese sempre più alte. Nonostante gli sforzi, la situazione sta peggiorando. 11/10/2019

Oms: nel mondo ogni 40 secondi una persona si toglie la vita
Il suicidio è la seconda causa di morte dei giovani tra i 15 e i 29 anni dopo gli incidenti stradali. Per migliorare le strategie nazionali di prevenzione del fenomeno occorre monitorare i suicidi e intervenire sui fattori determinanti. 10/10/2019

Violenza di genere: serve un cambiamento culturale
Prendere seriamente in considerazione le segnalazioni di violenza, organizzare corsi di formazione e costruire una responsabilità condivisa: sono queste alcune delle proposte dell’Onu per porre fine alle molestie sessuali. 9/10/2019

Paesi Ocse: aumentano i migranti per lavoro e per ricongiungimento familiare
Secondo l’International Migration Outlook 2019, lo scorso anno i flussi migratori versi i Paesi dell’Ocse sono aumentati del 2%. Diminuiscono le domande di asilo politico mentre aumentano le domande di richieste permanenti. 8/10/2019