Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Riuso e riciclo: quattro sfide che l’Europa (e non solo) dovrà affrontare nei prossimi anni

Il regolamento sugli imballaggi ha riacceso il dibattito sull’economia circolare. Le soluzioni tecnologiche possono aiutare ad affrontare le sfide del settore, dallo smaltimento delle batterie elettriche agli impatti della moda, fino alla trasformazione dei rifiuti elettronici. [Da FUTURAnetwork] 31/1/2025

2024 anno record per le elezioni, ma non per la rappresentanza femminile

Le donne oggi occupano il 27% dei seggi parlamentari a livello globale e solo il 14,5% dei Paesi è guidato da una donna. Ambizione, svantaggi economici e carico di cura limitano la partecipazione politica femminile. 30/1/2025

Per 7 italiani su 10 il packaging green guida le scelte di acquisto alimentare

L’Osservatorio di Nomisma svela le preferenze dei consumatori. Salutismo, risparmio e sostenibilità trainano le scelte di acquisto per il 2025. Gli imballaggi sono considerati sostenibili quando completamente riciclabili, ma non solo. 29/1/2025

Le percezioni degli italiani? Più marginalità sociale, ma anche spiragli sul futuro

Secondo il sondaggio Swg, cala la percentuale di persone che si sente felice, mentre aumenta la fiducia nella politica. Nelle aspettative sul 2025, gli ottimisti superano i pessimisti, tra i propositi dedicare maggior tempo agli affetti. 28/1/2025

Eventi estremi, mancanza di alloggi e servizi: quale futuro per le nostre città?

Il World resources institute ha identificato alcune tendenze e sfide che convergeranno nei prossimi anni. Dalle soluzioni basate sulla natura alla mobilità sostenibile, ecco come le realtà urbane possono rispondere. 27/1/2025

FOCUS. Quando l’ideologia vince sulla realtà: siamo nell’epoca della post-verità?

Dopo che Zuckerberg ha scelto di consegnare il fact-checking in mano alla comunità di Meta, si è riacceso il dibattito su libertà di parola e censura. Le big tech della Silicon Valley sempre più orientate verso la deregolamentazione. [Da FUTURAnetwork] 24/1/2025

Diversità e inclusione: Ungcn Italia lancia le nuove linee guida per le aziende

Un supporto operativo per misurare le iniziative, superare le difficoltà nella raccolta dati e trasformare i valori in azioni concrete lungo la catena del valore. Nel documento indicatori chiave, raccomandazioni e buone pratiche. 22/1/2025

Global risk report: conflitti armati e clima al centro delle preoccupazioni globali

Il sondaggio 2025 del World economic forum evidenzia un futuro sempre più incerto e interconnesso. Disinformazione, cyber spionaggio e perdita di biodiversità completano un quadro che richiede azioni globali urgenti. 21/1/2025

Leggi tutte le notizie:

Benvenuti nel 21° secolo: ecco la strategia per educare alla cittadinanza globale
lunedì 5 marzo 2018

Benvenuti nel 21° secolo: ecco la strategia per educare alla cittadinanza globale

Il documento nato dalla collaborazione di ministeri, enti locali, università, società civile e Aics, con la partecipazione dell'ASviS, pone questioni serie sulle sfide per i nuovi cittadini alle prese con un mondo interconnesso ed interdipendente.

Unicef promuove un patto di impegni concreti per tutti gli schieramenti politici
venerdì 2 marzo 2018

Unicef promuove un patto di impegni concreti per tutti gli schieramenti politici

Il documento “Facciamo un patto” raccoglie nove proposte di politiche chiave per migliorare le condizioni di bambini/e e adolescenti, da far siglare ai partiti e movimenti politici in corsa elettorale.

Gli italiani istruiti e del Nord vivono di più. Colmare il gap dipende dalle Regioni
giovedì 1 marzo 2018

Gli italiani istruiti e del Nord vivono di più. Colmare il gap dipende dalle Regioni

In Campania l’aspettativa di vita è in media tre anni inferiore rispetto a Trento e in Italia se si è laureati si vive fino a cinque anni in più e si riduce il tasso delle malattie croniche, dice il rapporto “Le disuguaglianze di salute in Italia”.

Obiettivo 1,5°C entro fine secolo: l’Italia resta pericolosamente indietro
martedì 27 febbraio 2018

Obiettivo 1,5°C entro fine secolo: l’Italia resta pericolosamente indietro

L’Ipcc analizza il percorso compiuto dalla Cop21 a oggi. Il problema delle emissioni negative resta al primo posto: geo-ingegneria e solar management soluzioni non attendibili, si punta su Beccs e afforestamento.

Sdg Watch Europe: un “test di sostenibilità” in tutte le future normative Ue
venerdì 23 febbraio 2018

Sdg Watch Europe: un “test di sostenibilità” in tutte le future normative Ue

La rete europea delle organizzazioni della società civile ha redatto una lettera per il commissario Ue Oettinger per spingere la modifica del quadro finanziario pluriennale affinché sia più trasformativo, incentrato sulla persona e sostenibile.

Da “problem solution” a ”opportunity-exploration”: ecco i governi del 2071
venerdì 23 febbraio 2018

Da “problem solution” a ”opportunity-exploration”: ecco i governi del 2071

“The Government in 2071: Guidebook”, realizzato dal ministero degli Interni e del futuro degli Emirati arabi uniti, esplora le macro tendenze economiche, sociali e climatiche dei prossimi 50 anni, disegnando il possibile ruolo della tecnologia.

Da Kuala Lumpur soluzioni sostenibili per la crescita della popolazione urbana
venerdì 23 febbraio 2018

Da Kuala Lumpur soluzioni sostenibili per la crescita della popolazione urbana

Il tema delle città sostenibili è stato al centro del dibattito durante la nona sessione del World Urban Forum. L’obiettivo è gestire la crescita delle metropoli attraverso politiche di inclusività, resilienza e sostenibilità.

Corruption Perception Index: l'Italia migliora nel 2017 e sale alla 54° posizione
giovedì 22 febbraio 2018

Corruption Perception Index: l'Italia migliora nel 2017 e sale alla 54° posizione

È stato pubblicato da Transparency International l'indice sulla percezione della corruzione per il 2017 (CPI 2017). In una tendenza globale di rallentamento, l'Italia scala ancora le posizioni: nel 2009 era alla 72°

Senza parità di genere non è a rischio solo l’Obiettivo 5 ma tutta l’Agenda 2030
martedì 20 febbraio 2018

Senza parità di genere non è a rischio solo l’Obiettivo 5 ma tutta l’Agenda 2030

L'ultimo Rapporto dell'Un Women mostra come il superamento delle diseguaglianze tra uomini e donne sia alla base dei 17 SDGs. Solo un’azione su più livelli può portare all'empowerment femminile nel mondo.

La mobilitazione delle Ong per gli SDGs è in atto, ma gli ostacoli non mancano
lunedì 19 febbraio 2018

La mobilitazione delle Ong per gli SDGs è in atto, ma gli ostacoli non mancano

La società civile si impegna per la promozione degli SDGs, il coinvolgimento dei governi e azioni specifiche, secondo l’Iddri. L’ASviS esempio di buone pratiche. Ma la complessità degli Obiettivi e lo scarso interesse dei media creano difficoltà.

Le proposte di Confindustria per orientare le imprese verso un Paese sostenibile
lunedì 19 febbraio 2018

Le proposte di Confindustria per orientare le imprese verso un Paese sostenibile

Ambiente, territorio, cultura, ma anche logistica ed energia: le proposte degli industriali italiani per la prossima legislatura affrontano molti temi dello sviluppo sostenibile e si basano su un’ampia ricerca del Centro studi Confindustria.

Forum disuguaglianze diversità: spazio di discussione sull'aumento dei poveri
venerdì 16 febbraio 2018

Forum disuguaglianze diversità: spazio di discussione sull'aumento dei poveri

Il divario tra ricchi e meno abbienti è in crescita dagli anni ’70. Otto organizzazioni e un gruppo di studiosi si sono uniti per contrastare il fenomeno. Tra i promotori, Fabrizio Barca, Enrico Giovannini e Flavia Terribile dell'ASviS.

Approfondite sei aree di studio su politiche che accrescono la felicità
giovedì 15 febbraio 2018

Approfondite sei aree di studio su politiche che accrescono la felicità

Il nuovo Global happiness policy report presentato da Sachs e Helliwell analizza salute, educazione, lavoro, felicità personale, città e raccolta dati e fornisce indicazioni per la classe dirigente su come creare comunità migliori.

Elezioni 2018: appello
giovedì 15 febbraio 2018

Elezioni 2018: appello "La scienza al voto" firmato dai partiti

L'accordo pre-elettorale impegna i firmatari su quattro punti: misure per la decarbonizzazione, efficiente energetica,  cooperazione allo sviluppo e la lotta alla desertificazione, istruzione sul cambiamento climatico.

Metà delle aziende del Ftse Mib ha strumenti di governance della sostenibilità
mercoledì 14 febbraio 2018

Metà delle aziende del Ftse Mib ha strumenti di governance della sostenibilità

Lo studio “C.d.A. e politiche di sostenibilità” elaborato da Altis, Csr manager network e Assonime mostra tra il 2013 e il 2016 un crescente interesse e impegno intorno a questi temi.

Aderenti