Notizie
Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età
Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025
In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso
Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025
NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”
Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025
Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri
Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025
FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono
Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025
I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere
Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025
FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio
Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025
Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali
L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025
Leggi tutte le notizie:

“Beyond Gdp”; dopo Stiglitz un nuovo capitolo sulla misurazione del benessere
A quasi dieci anni dal Rapporto Stiglitz, l’Ocse ritorna sul superamento del Pil; “con una migliore misurazione dell’economia e del benessere i governi avrebbero dato una migliore risposta alla crisi economica del 2008”. 5/12/2018

Dalle periferie le testimonianze delle donne vittime di violenza
Il nuovo Rapporto di WeWorld sottolinea l’esigenza di aiutare le donne nei luoghi periferici a comprendere e affrontare il problema della violenza di genere tramite un percorso di consapevolezza e autoaffermazione. 5/12/2018

ASviS, delusione per bocciatura emendamento su cambio di nome Cipe
Giovannini sulla Legge di Bilancio: "Il Governo ha perso un'occasione per garantire che la programmazione si basi su investimenti orientati allo sviluppo sostenibile. Chiediamo a Conte di intervenire per garantire un futuro al Paese". 4/12/2018

Povertà energetica: 80 mln di europei vivono in case malsane e poco efficienti
Ue distante dall’Agenda 2030 su efficienza energetica e rinnovabili: Strasburgo promuove un pacchetto legislativo. Un rapporto Istat attesta che in Italia il 16,5% delle famiglie non è in grado di riscaldare la propria abitazione. 4/12/2018

Ue: sostenibilità ed economia circolare essenziali per la crescita economica
Per l'Analisi annuale della Commissione, il piano Juncker ha ridotto gli squilibri del sistema, ma alcuni Stati presentano tassi di disoccupazione elevati. Bisogna puntare su competitività e green economy. 3/12/2018

Proposta per Katowice, necessarie urgenti misure fiscali dai governi
Le emissioni continuano ad aumentare nel lungo termine, ma potrebbero essere ridotte fino al 10% entro il 2030 se tutti i sussidi per i combustibili fossili venissero eliminati, secondo il Programma Onu per l’ambiente. 3/12/2018

Crescono le performance ambientali delle città italiane, ma non abbastanza
La qualità dell’ecosistema urbano è una priorità per diverse città, ma si tratta ancora di una minoranza. Sfatato il mito che i centri urbani medio piccoli del nord godono di una qualità ambientale più elevata. E' tempo di accelerare. 30/11/2018

Le disuguaglianze continuano a ripercuotersi sulla salute dei cittadini Ue
Secondo “Health at a Glance 2018” dell’Ocse, l’Italia è indietro rispetto alla media dell’Unione europea sull’accesso alle cure, è terza in classifica per obesità infantile e ha il primato per la più alta percentuale di giovani fumatori. 30/11/2018

Diritto all’acqua e servizi igienici: bisogna responsabilizzare gli attori coinvolti
Individuare responsabilità chiare per la fornitura dei servizi e migliorare i meccanismi di controllo. È quanto chiede il Relatore speciale delle Nazioni Unite sui diritti umani per acqua potabile e servizi igienico-sanitari. 29/11/2018

Può la finanza sostenibile combattere la diffusione delle disuguaglianze globali?
Secondo il Forum per la finanza sostenibile, lo sviluppo delle periferie è una questione centrale per incidere sulla riduzione dei divari. Gli investimenti devono tener conto della componente sociale, economica e ambientale. 28/11/2018

Ogni giorno nel mondo vengono uccise 137 donne da un membro della propria famiglia
Il nuovo rapporto delle Nazioni unite rivela che la maggior parte dei “femminicidi” avviene all’interno delle mura domestiche. È necessario coordinare polizia e servizi sociali per prevenire e contrastare questo crescente fenomeno. 28/11/2018

L'Italia protagonista della Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti
Il Paese è in cima alla classifica delle azioni di sensibilizzazione, con più di cinquemila proposte. L’edizione di quest’anno ha dedicato particolare attenzione allo smaltimento dei materiali tossici. 27/11/2018

C40: la lotta al cambiamento climatico nelle città ha molteplici effetti positivi
Un nuovo rapporto mostra che si possono creare 14 milioni di posti di lavoro e prevenire 1,3 milioni di morti premature all’anno. Ma occorrono investimenti per efficienza energetica e trasporti pubblici. 26/11/2018

Le malattie dovute al cibo a rischio sono un grave danno per i Paesi più poveri
Mancato accesso all’acqua potabile, stretta convivenza con gli animali, elevata esposizione a sostanze inquinanti, scadenti condizioni igieniche nei mercati: per la Banca mondiale sono un limite allo sviluppo. 26/11/2018

Oms: riduzione della malaria in fase di stallo, 70% dei casi solo in Africa
Il World Malaria Report 2018 registra le difficoltà degli anni precedenti: mancanza di prevenzione, diminuzione degli investimenti, diffusione elevata in aree specifiche. L’Oms lancia un nuovo piano d’azione per invertire la rotta. 23/11/2018