Notizie
Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età
Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025
In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso
Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025
NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”
Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025
Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri
Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025
FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono
Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025
I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere
Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025
FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio
Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025
Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali
L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025
Leggi tutte le notizie:

FOCUS. Lotta alle disuguaglianze e crescita: quanto costa fare a meno delle donne?
Nonostante le qualità mostrate nella gestione politica, le donne sono ai margini della vita amministrativa ed economica di molti Paesi del mondo. Una zavorra insostenibile per il futuro. 19/03/21

Unep: le tre crisi planetarie interagiscono e minacciano il futuro dell’umanità
Il riscaldamento globale potrebbe aumentare di tre gradi entro fine secolo e le malattie legate all’inquinamento uccidono nove milioni di persone ogni anno. Un nuovo rapporto dell’Onu chiede impegni nazionali più ambiziosi. 18/03/21

La corrente del Golfo rallenta: le conseguenze potrebbero essere drammatiche
La crisi climatica incide sull’Amoc, uno degli elementi cardine per la regolazione del clima mite terrestre: mai così debole da oltre un millennio. Aumento del livello del mare, tempeste e ondate di calore più intense tra gli effetti. 17/03/21

Reporting aziendale sulla sostenibilità: benefici e opportunità
L’inclusione della sostenibilità nel business plan e una rendicontazione secondo principi condivisi possono aumentare gli investimenti, migliorare le strategie di comunicazione e aprire a nuovi mercati in espansione. 15/03/21

FOCUS. Sradicare la povertà estrema entro il 2030: una sfida globale sempre più ardua
Dopo decenni di progressiva riduzione, nel 2020 si stima che il numero di poveri sia aumentato tra gli 88 e i 115 milioni. Covid-19, conflitti e cambiamento climatico le principali minacce al raggiungimento del Goal 1 dell’Agenda 2030. 12/03/21

I dati di dieci anni del Bes fotografano le difficoltà del Paese
Istat, gli indicatori del Benessere equo e sostenibile mostrano che la pandemia ha inciso sulla qualità della vita, aggravando problemi già esistenti. Una riflessione sulla riforma del sistema e sul suo allineamento con gli SDGs. 11/03/21

Energy self portraits: ecco i primi vincitori del contest fotografico
Dalla Romania all’India, annunciate le cinque foto vincitrici dell’edizione 2020 del contest internazionale di fotografia dedicato al Goal 7 “Energia pulita e accessibile”. Il secondo round si chiuderà il 21 marzo. 11/03/20

Verso la Conferenza nazionale per lo sviluppo sostenibile 2021
Al via il primo degli eventi pubblici organizzati dal Ministero della Transizione ecologica per garantire il necessario confronto nel processo di attuazione e revisione della Strategia nazionale di sviluppo sostenibile. 10/03/2021

L’economia creativa cresce ma può diventare più inclusiva e sostenibile
L’Onu ha dichiarato il 2021 l'anno dell'economia creativa per lo sviluppo sostenibile. Un rapporto della piattaforma "Creativity, Culture & Capital” spiega come gli investimenti nel settore saranno cruciali per le grandi sfide globali. 10/03/2021

Innovazione sostenibile e tecnologie carbon free per il trasporto marittimo
Il Rapporto “Porti verdi” di Legambiente e Enel X promuove un rinnovamento virtuoso del settore portuale italiano, indicando interventi per un approccio sistemico alla decarbonizzazione del settore e della logistica associata. 9/03/2021

Donne: occupazione, rappresentanza, lotta alla violenza tra le priorità per ripartire
Mattarella ricorda le vittime di femminicidio, al via i lavori per la definizione della strategia nazionale per la parità di genere, il Mims si tinge di viola. Così l'Italia ha celebrato la Giornata internazionale della donna. 8/03/2021

McKinsey: tecnologie 4.0 decisive per uscire dalla crisi e creare occupazione
Le aziende che utilizzano soluzioni digitali hanno prospettive migliori di fronte alla recessione, afferma uno studio della società di consulenza. Tra i manager cresce l’incertezza sui tempi della ripresa economica. 04/03/21

FOCUS. La forza dei privati nella conquista dello spazio
Investimenti, tecnologia, infrastrutture. Le grandi aziende ora puntano alle imprese più ardite, alla ricerca di dati ma anche di materie prime. 04/03/21

Italia: in arrivo il primo titolo di Stato green, avrà scadenza nel 2045
Il Mef annuncia la nascita di uno strumento in grado di “aiutare il Paese a sostenere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030”. Il Btp green andrà a rifinanziare soprattutto le spese del periodo 2018-2020. 3/03/21

Legambiente: l’emergenza smog è cronica e va affrontata in modo strutturale
Il report “Mal’aria di città” denuncia la debolezza dei piani nazionali sulla qualità dell’aria. Oltre i limiti 35 capoluoghi di provincia. Emerge l’urgenza di allineare gli standard europei alle linee guida dell’Oms. 3/03/2021