Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
La permacultura sarà la prossima rivoluzione dei sistemi agricoli e alimentari?
Esce oggi il nuovo libro di FUTURAnetwork sulla permacultura. Una trasformazione “silenziosa” che traccia una via alternativa alle colture tradizionali: lasciare che la natura faccia il suo corso con l’ausilio dell’essere umano. 29/7/25
Firmato il protocollo ASviS–ReCUI per l’educazione allo sviluppo sostenibile
Al primo World Youth Skills Day nasce un’alleanza tra università, istituzioni e società civile per promuovere la cultura della sostenibilità e investire nei giovani come protagonisti del cambiamento. 15/7/25
Nasce la Scuola “Futuri e Sostenibilità”: i giovani si preparano al cambiamento
Il percorso di alta formazione Università di Catania-ASviS, nell’ambito di Ecosistema Futuro, intende formare 50 giovani ad affrontare le grandi transizioni e le incertezze globali attraverso la costruzione di scenari di lungo periodo. 8/7/25
L’ASviS in audizione alla Camera: “Grandi vantaggi dal Patto per l’industria pulita”
La gestione efficace del Clean industrial deal riduce la dipendenza e energetica e abbatte i gas serra. La decarbonizzazione può essere attuata nel rispetto della Costituzione e degli impegni internazionali. 2/7/25
Toscana 2050: un evento per guardare a un futuro sostenibile per la Regione
Il progetto ha coinvolto realtà come ASviS, Irpet e The European House – Ambrosetti. Dal rilancio delle aree interne all’AI, cinque priorità strategiche per guidare il cambiamento dei prossimi anni. 27/06/25
Toscana 2050: il 27 giugno la presentazione della strategia per il futuro della Regione
Durante l’incontro, in programma a Firenze e in streaming, saranno illustrati i risultati del percorso partecipato e gli studi di The European House Ambrosetti e dell’ASviS. Giani, Boeri, Martina e Giovannini tra i relatori. 24/6/25
ASviS: il Piano sociale per il clima non riuscirà a proteggere persone e imprese vulnerabili
Nella bozza del Piano del Mase mancano analisi d’impatto e misure integrate. Con l’entrata in vigore dell’Emission trading system 2, esteso a trasporti, edifici e piccole imprese, urgono interventi efficaci e mirati. 23/6/25
Aperta la nuova call ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori
Entro il 30 agosto è possibile candidare la propria iniziativa di sviluppo sostenibile a livello locale. Una selezione di best practice sarà raccontata nel Rapporto Territori 2025. Previsto un attestato. 19/6/25
Aderenti
Entro il 2029 almeno 3,3 milioni di assunzioni, ma la metà dei profili è difficile da reperire
Il primo Report Mismatch Cnel–Unioncamere fotografa un mercato del lavoro in espansione ma squilibrato. Mallen: cronica carenza di figure tecniche. Brunetta: servono più investimenti nei servizi ad alta conoscenza. 4/8/25
Solo quattro medie imprese industriali su dieci credono nel Net Zero entro il 2050
Secondo il Rapporto Unioncamere-Mediobanca-Tagliacarne, l’80% delle aziende ha avviato iniziative ESG, ma restano criticità nella misurazione delle emissioni e nella gestione dei rischi climatici. 30/7/25
Divari scolastici: non è solo una questione geografica
In matematica gli studenti del sud e delle isole sono indietro di due anni. Non pesano però solo i gap territoriali, ma anche quelli tra diversi indirizzi e istituti. L’indagine di Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca. 8/7/25
Imprese edili e di costruzione sotto pressione: solo la sostenibilità garantisce stabilità
Contrastare il cambiamento climatico è un vantaggio per le aziende, che rischiano di perdere soldi e competitività se perseguono l’inazione climatica. Il rapporto dell’Associazione infrastrutture sostenibili. 3/7/25
La parola “crisi”, anche ambientale, domina i media: 1 milione di citazioni nel 2024
Presentato a Roma l’11esimo Rapporto Eco Media: stampa, TV, radio, web e social analizzati per quantità e qualità dell’informazione ambientale. Rilevanza crescente ma disomogenea. Necessario andare oltre la logica emergenziale. 30/6/25
Finanza sostenibile: Omnibus semplifichi, ma senza indebolire il quadro normativo
Il policy brief di Ecco e Forum per la finanza sostenibile analizza l’impatto del pacchetto sui tre pilastri della finanza sostenibile Ue e propone raccomandazioni per evitare un passo indietro. 30/6/25
Italiani, clima e tecnologia: quattro generazioni a confronto
Tra Millennials, Generazione Z e X e Baby Boomers sono questi ultimi quelli che più non vogliono procrastinare il problema climatico, secondo Fondazione per la sostenibilità digitale. Diverse le app per intervenire, ma ancora poco usate. 17/6/25
Solo 1 cittadino su 5 legge le etichette: serve più informazione e trasparenza
Presentata a Roma l’indagine 2025 di Cittadinanzattiva e Università Cattolica: cittadini interessati ma poco competenti in alimentazione sostenibile. Preoccupazione alta per gli sprechi, fiducia bassa nelle etichette e nella pubblicità. 16/6/25
Archivio notizie dal mondo ASviS
ASviS Live: la rigenerazione richiede investimenti sociali e sul capitale umano
Come uscire dalla pandemia senza tornare a comportamenti insostenibili? Il primo evento on line che precede il Festival dello sviluppo sostenibile ha raccolto preoccupazioni e proposte. Presentato il nuovo portale futuranetwork.eu. 22/5/20

Gli indicatori rilevano che l’Ue va nella direzione giusta, ma restano criticità
L’ASviS presenta l’analisi aggiornata della situazione dell’Unione europea rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Dal 2010 al 2018 miglioramenti per 10 Goal. Forti disuguaglianze tra gli Stati membri. 21/5/20

Alta sostenibilità: la grande sfida che attende le università e i futuri studenti
Nel post-covid anche il mondo accademico dovrà ripensarsi. Questo il tema della rubrica ASviS su Radio Radicale con Manieri e Po. Ospiti Manfredi (ministro Istruzione), Ferrario (istituto Tosi), Lombardi (Rus). [AUDIO] 18/5/20

Alta sostenibilità: il ritorno a scuola tra incertezza e messa in sicurezza
Per il rientro scolastico, necessario garantire edifici sicuri. Ne hanno parlato nella rubrica ASviS su Radio Radicale Manieri e Po con Ascani (viceministro Istruzione), Fregonara (Corriere della Sera), Gavosto (fondazione Agnelli). [AUDIO] 11/5/20

Le proposte dell’Alleanza per rilanciare il Paese in linea con l’Agenda 2030
Il nuovo studio dell’ASviS vuole stimolare su nuove basi la ripresa socio-economica. Giovannini: subito misure orientate a far “rimbalzare avanti”, non si torni al passato. Analisi del “decreto liquidità”. 5/5/20

Alta sostenibilità: guanti e mascherine monouso, è allarme rifiuti
La mole di scarti non riciclabili dovuti alla crisi sanitaria richiede misure urgenti. Questo il tema della rubrica ASviS su Radio Radicale con Manieri e Po. Ospiti Garaventa (Cnr) e Rizzuto (Aisec). [AUDIO] 4/5/20

Alta sostenibilità: le sfide energetiche dopo la Pandemia
Il greggio crolla mentre le rinnovabili si dimostrano resilienti. Questo il tema della rubrica ASviS su Radio Radicale con Manieri e Speroni. Ospiti Agostini (Enel) e Tabarelli (Nomisma energia). [AUDIO]. 27/4/20

Alta sostenibilità: manodopera in agricoltura carente, regolarizzare gli immigrati
Regolarizzare gli immigrati per impiegarli in agricoltura è il tema della rubrica ASviS di oggi su Radio Radicale con Manieri e Speroni. Ospiti Magrini (Coldiretti) e Morozzo della Rocca (Sant’Egidio). [AUDIO] 20/4/20

L’ASviS a Expo Dubai 2020 per confrontarsi su quale futuro costruire
Insieme alla Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus), l’Alleanza organizzerà un forum internazionale a Dubai per individuare soluzioni concrete e innovative alle grandi sfide globali. [VIDEO] 6/4/20

L’impatto della crisi sullo sviluppo sostenibile nell’analisi dell’ASviS
Documento dell’Alleanza sulle conseguenze della pandemia. Giovannini: “Le norme in discussione valutino sempre gli effetti perché nessuno sia lasciato indietro”. Una proposta di policy con il Forum diseguaglianze. 30/3/20

Cambiamento climatico e pandemie: la lezione imparata dal Coronavirus
Analizzare le vulnerabilità del sistema sanitario per non ripetere gli errori che hanno portato all'emergenza, elaborando risposte resilienti, coordinate e condivise. A cura di Manieri e Viettone, ospiti Bologna (Wwf) e Collicelli (Cnr). [AUDIO] 30/3/20

Proposte per affrontare le disuguaglianze economiche e sociali acuite dalla crisi
Come tutelare ogni persona a rischio, sia i garantiti, sia gli esclusi, a seguito dell'emergenza sanitaria? Questi i temi affrontati a Radio Radicale nella rubrica ASviS a cura di Manieri e Viettone. Ospiti Barca, Giovannini e Gori. [AUDIO] 23/3/20

Oltre l'emergenza: e-learning, smart working e disuguaglianze digitali in Italia
Da Radio Radicale la rubrica ASviS a cura di Valeria Manieri ed Elis Viettone. Ospiti: Stefano Molina (fondazione Agnelli), Maria Luisa Parmigiani (fondazione Unipolis), Marco Rossi Doria (forum Disuguaglianze e diversità). [AUDIO] 16/3/20