Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
In diretta la lezione di apertura del corso su sviluppo sostenibile e governance multilivello
Nella prima giornata, che ha segnato l’avvio del percorso formativo della Regione Puglia in collaborazione con l’ASviS, un momento formativo sulla co-creazione e una lectio magistralis di Enrico Giovannini aperta al pubblico. 31/03/25
Conclusa la quinta edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità
Otto incontri online e quattro in presenza hanno consentito ai partecipanti di capire come implementare a livello locale l’Agenda 2030. Presentati nella giornata finale sei project work sulla matrice di coerenza delle politiche. 28/3/2025
Whole School Approach: al via il nuovo corso di formazione Mim-ASviS
Quattro incontri formativi, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per favorire una cultura dello sviluppo sostenibile nelle comunità scolastiche attraverso un’educazione che sia essa stessa sostenibile e trasformativa. 27/3/2025
I vantaggi di candidare il tuo evento ora nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!
Registrando il tuo evento al Festival entro fine marzo, potrai beneficiare di maggiore visibilità, inclusa la possibilità di inviare un video "Partecipo perché" da diffondere sui canali ASviS. 21/3/2025
Una piazza per l’Europa: l’ASviS parteciperà alla manifestazione del 15 marzo
L’Alleanza sarà in piazza del Popolo a Roma per ribadire l’impegno verso la pace, lo sviluppo sostenibile e il rispetto dei diritti. Un'Europa più forte è infatti essenziale per attuare l'Agenda 2030. 10/3/2025
Giovannini: “Senza legge su rigenerazione urbana impossibile rigenerare periferie”
L’audizione del direttore scientifico dell’ASviS in Commissione parlamentare d’inchiesta. “Da rivedere anche norme tecniche e urbanistiche. Riattivare il Cipu, serve luogo di coordinamento delle politiche”. 6/3/2025
L'ASviS ricorda Fulco Pratesi, punto di riferimento per la cultura della sostenibilità
"Con la sua creatività e gentilezza, ha svolto un ruolo trainante per diffondere la consapevolezza che ogni essere umano ha il diritto e il dovere di amare e custodire la natura, di cui è parte integrante”, le parole di Enrico Giovannini. 2/3/2025
ASviS Live, riforma costituzionale va attuata con volontà politica e strumenti giuridici
Dalla ministra Casellati all’ex premier Amato in dialogo con gli studenti: tutela ambientale e giustizia tra generazioni sono nella Carta, ora vanno calate nella realtà. Lo studio Ecco-ASviS e la campagna “Diritto al futuro”. [VIDEO] 22/2/25
Aderenti
I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese
L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025
Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori
Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025
Inquinamento, Legambiente: che aria tira nelle città italiane?
Secondo il rapporto Mal’Aria 2025, 25 città su 98 superano gli attuali limiti di legge per il PM10. Se fossimo nel 2030, 70 sarebbero fuorilegge rispetto ai limiti annuali. Sei proposte indicano come uscire dall’emergenza smog. 20/2/2025
La corruzione sta indebolendo la lotta al cambiamento climatico in tutto il mondo
La mancanza di trasparenza e responsabilità accentua i rischi di malagestione dei fondi per ridurre le emissioni. L’Italia perde dieci posizioni. Il rapporto 2024 di Transparency international sulla corruzione percepita. 18/2/2025
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Archivio notizie dal mondo ASviS

QUESTA SETTIMANA: Gli errori del passato non devono diventare un alibi
Le vicende del Decreto clima dimostrano quanto è difficile incidere sulle strutture e toccare gli interessi. Intanto vengono alla luce le responsabilità dei grandi petrolieri; che sono gravi, ma non alleggeriscono i nostri compiti. 17/10/2019

L’Italia e il Goal 1: povertà in aumento, il Sud e i giovani i più penalizzati
Nel Mezzogiorno quasi la metà della popolazione è a rischio di povertà o esclusione sociale. Rapporto ASviS: affiancare al Reddito di Cittadinanza misure sociali e occupazionali e avviare una politica di supporto alle famiglie. [VIDEO] 16/10/2019
Il decreto-legge sul clima ad Alta sostenibilità
Nella rubrica di ASviS su Radio radicale a cura di Valeria Manieri ed Elis Viettone, il provvedimento approvato il 10 ottobre. Interventi di Luigi Ferrata (ASviS), Rossella Muroni (commissione Ambiente alla Camera) e Antonello Pasini (Cnr). 14/10/2019

L’Italia e il Goal 16: carceri sovraffollate e procedimenti civili troppo lunghi
Peggioramenti su giustizia e istituzioni solide, passi indietro nel Nord e nel Centro Italia. L’ASviS propone una riforma funzionale e gestionale del sistema giudiziario italiano e un rafforzamento della cultura della legalità. [VIDEO] 15/10/2019

Lo sviluppo sostenibile per ridurre la fuga di competenze all’estero
Avviato il progetto di Fondirigenti per formare i giovani leader di domani e far scoprire come applicare le competenze acquisite in Italia. Il corso sullo sviluppo sostenibile per i futuri imprenditori è stato tenuto dall’ASviS. 15/10/2019

L’Italia e il Goal 12: accelerare la transizione all’economia circolare
Più recupero e meno consumo di materia, ma occorre innovare i modelli di produzione, incoraggiare le aziende a misurare l’impatto socio-ambientale dei propri prodotti e sensibilizzare al consumo consapevole. [VIDEO] 11/10/2019

L'Italia e il Goal 9: progressi su innovazione e infrastrutture, indietro il Sud
Segnali di miglioramento, ma continua a mancare una politica industriale coerente e impegnata nella realizzazione dell’Agenda 2030. L’ASviS chiede di promuovere interventi integrati e di lungo periodo sulle infrastrutture digitali. 10/10/2019

L’Italia e il Goal 8: disoccupazione troppo alta, specie tra i giovani e al Sud
In Italia il numero di giovani che non studiano e non lavorano è il più alto tra tutti i Paesi Ue. Rapporto ASviS: serve una task force trasversale e interministeriale per definire un piano nazionale per l’occupazione giovanile. [VIDEO] 9/10/2019

L’Italia e il Goal 13: per il clima servono cambiamenti senza precedenti
Paese al crocevia. Mentre l’Europa approva tagli alle emissioni del 55%, l’Italia deve riattivare il Piano di adattamento e implementare la green economy. La transizione pone problemi sociali importanti e non deve gravare sui più deboli. 8/10/2019

Alta sostenibilità: l’Italia non ha rispettato l’impegno dell’Agenda 2030 sui Neet
Nella puntata della rubrica ASviS su Radio radicale, a cura di Manieri e Speroni, si è discusso di come “ridurre drasticamente” i giovani che non studiano e non lavorano. Interventi di De Pasquale, Di Piazza e Molina. 7/10/2019

L’Italia e il Goal 7: rinnovabili in aumento, via il carbone entro il 2025
Incentivi all’energia pulita, mobilità elettrica, revisione del Piano energia e clima: questi gli strumenti per uno sviluppo energetico sostenibile. Sussidi dannosi all’ambiente e carbon pricing tra i problemi da affrontare. 7/10/19

Rapporto ASviS 2019: uniamo i puntini in un grande disegno di sostenibilità
Le presentazioni di Stefanini e Giovannini. Fico: a Roma parlamentari di tutto il mondo sui temi ambientali. Gualtieri: emetteremo Green bonds. Gentiloni: i miei tre impegni a Bruxelles. Verso un’iniziativa “Journalists for future”. 4/10/19

Saturdays for Future: una nuova mobilitazione per un consumo più responsabile
Si è svolta la prima giornata nazionale per una produzione e un consumo responsabili promossa dall’ASviS. Al via decine di eventi per migliorare le abitudini di spesa. Visita saturdaysforfuture.it e continua a proporre eventi. [VIDEO] 1/10/19

Forum Ansa sulla sostenibilità: guarda il video
Sostenibilità e sviluppo, consumo responsabile, azioni per una crescita consapevole: che cosa sta facendo l'Italia? Il dibattito al Forum Ansa del 26 settembre, con la partecipazione del portavoce dell'ASviS Enrico Giovannini. 26/9/19

Startup Your Life accresce la sensibilità tra i ragazzi sullo sviluppo sostenibile
UniCredit Social Impact Banking comunica i dati del corso sulla sostenibilità per i giovani in partnership con l’ASviS. Sconfiggere la povertà è l’SDG che ha suscitato maggior interesse, Agenda 2030 poco conosciuta prima dell’iniziativa. 19/9/2019