Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Riuso e riciclo: quattro sfide che l’Europa (e non solo) dovrà affrontare nei prossimi anni

Il regolamento sugli imballaggi ha riacceso il dibattito sull’economia circolare. Le soluzioni tecnologiche possono aiutare ad affrontare le sfide del settore, dallo smaltimento delle batterie elettriche agli impatti della moda, fino alla trasformazione dei rifiuti elettronici. [Da FUTURAnetwork] 31/1/2025

2024 anno record per le elezioni, ma non per la rappresentanza femminile

Le donne oggi occupano il 27% dei seggi parlamentari a livello globale e solo il 14,5% dei Paesi è guidato da una donna. Ambizione, svantaggi economici e carico di cura limitano la partecipazione politica femminile. 30/1/2025

Per 7 italiani su 10 il packaging green guida le scelte di acquisto alimentare

L’Osservatorio di Nomisma svela le preferenze dei consumatori. Salutismo, risparmio e sostenibilità trainano le scelte di acquisto per il 2025. Gli imballaggi sono considerati sostenibili quando completamente riciclabili, ma non solo. 29/1/2025

Le percezioni degli italiani? Più marginalità sociale, ma anche spiragli sul futuro

Secondo il sondaggio Swg, cala la percentuale di persone che si sente felice, mentre aumenta la fiducia nella politica. Nelle aspettative sul 2025, gli ottimisti superano i pessimisti, tra i propositi dedicare maggior tempo agli affetti. 28/1/2025

Eventi estremi, mancanza di alloggi e servizi: quale futuro per le nostre città?

Il World resources institute ha identificato alcune tendenze e sfide che convergeranno nei prossimi anni. Dalle soluzioni basate sulla natura alla mobilità sostenibile, ecco come le realtà urbane possono rispondere. 27/1/2025

FOCUS. Quando l’ideologia vince sulla realtà: siamo nell’epoca della post-verità?

Dopo che Zuckerberg ha scelto di consegnare il fact-checking in mano alla comunità di Meta, si è riacceso il dibattito su libertà di parola e censura. Le big tech della Silicon Valley sempre più orientate verso la deregolamentazione. [Da FUTURAnetwork] 24/1/2025

Diversità e inclusione: Ungcn Italia lancia le nuove linee guida per le aziende

Un supporto operativo per misurare le iniziative, superare le difficoltà nella raccolta dati e trasformare i valori in azioni concrete lungo la catena del valore. Nel documento indicatori chiave, raccomandazioni e buone pratiche. 22/1/2025

Global risk report: conflitti armati e clima al centro delle preoccupazioni globali

Il sondaggio 2025 del World economic forum evidenzia un futuro sempre più incerto e interconnesso. Disinformazione, cyber spionaggio e perdita di biodiversità completano un quadro che richiede azioni globali urgenti. 21/1/2025

Leggi tutte le notizie:

FOCUS. World toilet day: la open defecation mette a rischio 673 milioni di persone all’anno
venerdì 27 novembre 2020

FOCUS. World toilet day: la open defecation mette a rischio 673 milioni di persone all’anno

Strutture igienico-sanitarie adeguate possono salvare la vita a migliaia di bambini e influire sulla violenza di genere. In futuro ci aspettano bagni portatili e trasparenti. 27/11/20


- Da Futuranetwork.eu -

Legambiente: in 10 anni Italia sempre più colpita dagli eventi climatici estremi
giovedì 26 novembre 2020

Legambiente: in 10 anni Italia sempre più colpita dagli eventi climatici estremi

Inondazioni, frane e siccità i problemi più frequenti. Necessaria una legge che stabilisca un patto tra Governo, Regioni e Comuni per la messa in sicurezza del territorio e delle persone, dice l’Osservatorio CittàClima. 26/11/20

Le voci delle donne nei media, tra opinioni inascoltate ed emarginazione
mercoledì 25 novembre 2020

Le voci delle donne nei media, tra opinioni inascoltate ed emarginazione

Nelle notizie e nei processi decisionali relativi al Covid-19, le donne sono spesso invisibili, dice uno studio commissionato dalla Fondazione Gates. Interpellate più per pareri soggettivi che per giudizi autorevoli. 25/11/20

Undrr: i disastri climatici mietono 60mila vittime all’anno
martedì 24 novembre 2020

Undrr: i disastri climatici mietono 60mila vittime all’anno

Aumentano le catastrofi da clima: inondazioni e tempeste gli eventi più diffusi. Asia e Americhe le regioni più colpite. Servono una migliore prevenzione, politiche strutturali e un serio impegno per ridurre le emissioni. 24/11/20

Ispra: per la messa in sicurezza del territorio servono 26 miliardi di euro
martedì 24 novembre 2020

Ispra: per la messa in sicurezza del territorio servono 26 miliardi di euro

In 20 anni spesi circa sette miliardi, dice il Rapporto Rendis, che fornisce una panoramica sugli interventi effettuati in Italia contro il dissesto idrogeologico. Sicilia la regione che ha ricevuto l’importo maggiore. 24/11/20

Cittadini e aziende sono più informati e consapevoli sui cambiamenti climatici
lunedì 23 novembre 2020

Cittadini e aziende sono più informati e consapevoli sui cambiamenti climatici

Con la pandemia cresce la volontà di acquistare prodotti a basso impatto ambientale, dice un’indagine di Euromedia Research. Cambiano le abitudini in favore del clima, ma per molti l’attenzione all’ambiente non durerà a lungo. 23/11/20

Gsi: dall’Italia poche misure significative per ambiente e cambiamento climatico
venerdì 20 novembre 2020

Gsi: dall’Italia poche misure significative per ambiente e cambiamento climatico

Il nostro Paese ottiene il punteggio peggiore tra gli Stati europei inclusi nell’indice che misura l’impatto ambientale delle misure fiscali in risposta al Covid-19. Bene Francia, Spagna e Germania. Stati Uniti fanalino di coda. 20/11/20

WeWorld Index 2020: aumentano i Paesi non inclusivi per donne e bambini
giovedì 19 novembre 2020

WeWorld Index 2020: aumentano i Paesi non inclusivi per donne e bambini

Per gli effetti della pandemia, la violenza contro le donne è aumentata del 25% e 11 milioni di ragazze potrebbero non tornare a scuola dopo la fine dell’emergenza. Il divario digitale pesa sulla didattica a distanza. 19/11/20

Le possibili alternative alla catastrofe annunciata della plastica nell’ambiente
giovedì 19 novembre 2020

Le possibili alternative alla catastrofe annunciata della plastica nell’ambiente

Il flusso dei rifiuti di plastica può essere ridotto di quasi l’80 per cento nei prossimi 20 anni, ma l’umanità dovrebbe raddoppiare la capacità di riciclaggio globale e i Paesi a basso e medio reddito aumentare i propri tassi di raccolta. 19/11/20

La crisi sanitaria frena i progressi su pace, giustizia e istituzioni solide
mercoledì 18 novembre 2020

La crisi sanitaria frena i progressi su pace, giustizia e istituzioni solide

Media sotto attacco, più violenze e maggiori esigenze legali per problemi economici. Sono alcuni degli effetti della pandemia sul Goal 16 dell’Agenda 2030, secondo l’SDG16DI Global report, che mostra a che punto è il mondo sul tema. 18/11/20

FOCUS. Bambini e adolescenti: per loro un presente difficile e un futuro incerto
mercoledì 18 novembre 2020

FOCUS. Bambini e adolescenti: per loro un presente difficile e un futuro incerto

Povertà, disuguaglianze, stereotipi: questa la dura situazione dei minori in Italia che emerge dai Rapporti di Crc e Save the children. Con la crisi aumentano pedopornografia, violenze e divario digitale. Ecco alcune raccomandazioni.18/11/20

La carenza di informazioni statistiche sulle disabilità aggrava le disuguaglianze
martedì 17 novembre 2020

La carenza di informazioni statistiche sulle disabilità aggrava le disuguaglianze

Le organizzazioni di settore lamentano la scarsa disaggregazione dei dati e la mancanza di aggiornamenti per misurare i target dell’Agenda 2030 che riguardano i disabili. Le proposte presentate all’ultimo World data forum. 17/11/20

Oxfam: solo un Paese su sei nel mondo ha livelli di spesa sanitaria adeguati
lunedì 16 novembre 2020

Oxfam: solo un Paese su sei nel mondo ha livelli di spesa sanitaria adeguati

L’indice Cri 2020 invita ad affrontare gli effetti della pandemia sulle disuguaglianze riformando il fisco, investendo sui servizi pubblici e sulla regolamentazione dei diritti dei lavoratori. Italia ancora indietro sulle spese per l’istruzione. 16/11/20

FOCUS. Gli scenari globali a medio termine dopo la sconfitta di Trump negli Stati Uniti
venerdì 13 novembre 2020

FOCUS. Gli scenari globali a medio termine dopo la sconfitta di Trump negli Stati Uniti

Se la vittoria di Joe Biden verrà confermata dai complessi meccanismi del sistema istituzionale americano, gli Usa intraprenderanno una nuova strada. Ma quali saranno i riflessi per il resto del mondo? [Da Futuranetwork.eu] 13/11/20

Sdsn Med report 2020: Paesi del Mediterraneo lontani dalla via della sostenibilità
giovedì 12 novembre 2020

Sdsn Med report 2020: Paesi del Mediterraneo lontani dalla via della sostenibilità

Alti livelli di povertà, scarsa scolarizzazione, disuguaglianze di genere, divario digitale. Il rapporto delinea le criticità dell’area mediterranea, individuando le azioni per aggiustare la rotta. 12/11/20

Aderenti