Notizie
Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età
Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025
In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso
Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025
NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”
Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025
Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri
Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025
FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono
Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025
I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere
Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025
FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio
Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025
Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali
L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025
Leggi tutte le notizie:

World social protection report: 4 miliardi di persone senza protezione sociale
Tra i lavoratori, solo il 30,6% è coperto da sistemi di previdenza sociale. Persiste un divario importante tra i Paesi ad alto e basso reddito. Troppo pochi i bambini e i disoccupati adeguatamente protetti. 21/9/21

Addio a magnolie, querce e aceri: il 30% degli alberi al mondo rischia l’estinzione
Secondo lo State of the world's trees, sono in pericolo 17.500 specie arboree. Agricoltura, disboscamento e allevamento le cause principali. In Madagascar, Mauritius e Sant’Elena la percentuale più alta di alberi minacciati. 16/9/21

FOCUS. Le insidie nella corsa alle materie prime: la transizione ecologica passa da qui
Gli esperti avvertono che per raggiungere gli obiettivi climatici occorrono enormi disponibilità di minerali. Già oggi le forniture sono insufficienti, scatenando grandi problemi geopolitici con la Cina come elemento chiave. Da futuranetwork.eu 16/9/21

Oil change: “le banche centrali continuano ad alimentare la crisi climatica”
Tra il 2016 e il 2020, rileva l’organizzazione, dodici istituti centrali hanno indirizzato una quantità di finanziamenti in attività fortemente dannose per l’equilibrio climatico pari a circa 3.800 miliardi di dollari. 15/9/21

FOCUS. Dietro gli annunci della Cina: più crescita verde che lotta alle emissioni
Il Paese gioca un ruolo fondamentale nella lotta alla crisi climatica, ma le sue politiche ambientali sembrano prevalentemente orientate verso la preservazione della natura per raggiungere gli obiettivi stabiliti dal Partito. Da futuranetwork.eu 8/9/21

Tasso di fecondità in calo globale, ma nei Paesi poveri è alto tra le adolescenti
Secondo il Population reference bureau, l’India è il Paese che entro il 2050 crescerà di più. La Cina, attualmente il più popoloso, perderà il primato. In Europa occidentale e meridionale la percentuale maggiore di over 65. 7/3/21

FOCUS. Polveri sottili, lo spettro che continua ad aggirarsi per l’Europa
Tra le dieci città europee più inquinate, quattro italiane. Conseguenze: aumento delle morti premature e dei disturbi mentali. Soluzioni: mobilità sostenibile e pianificazione dello spazio pubblico. Da futuranetwork.eu 3/9/21

Unicef: i cambiamenti climatici minacciano un miliardo di bambini
I Paesi con maggiori livelli di rischio per i bambini legati alla crisi climatica sono responsabili solo del 9% delle emissioni globali. Serve più cooperazione per garantire i diritti dell’infanzia e ridurre le disuguaglianze. 2/9/21

Banca mondiale: la mancanza d’acqua contribuisce all’aumento delle migrazioni
Diciassette Paesi che ospitano il 25% della popolazione mondiale stanno affrontando stress idrici estremi. La siccità può ridurre la crescita economica di una città fino al 12%. Occorrono politiche idriche intelligenti. 1/9/21

Nooa: dal 2014, i sette anni più caldi mai registrati nella storia del Pianeta
Una condizione climatica disastrosa, con quasi ogni parametro negativo che batte i record. Temperature superficiali e livello del mare in aumento, nuovo primato per i gas serra. A rischio soprattutto Artico e Antartide. 31/8/21

Wwf: l’economia nature-positive potrebbe creare 39 milioni di posti di lavoro
Più della metà del Pil globale dipende in qualche modo dalla natura. La biodiversità della Terra sta scomparendo a una velocità senza precedenti. Urge un approccio basato su capitale naturale, sistemi alimentari ed economia circolare. 30/8/21

Donne, pace e diritti nella prima conferenza sulla parità di genere del G20
Il vertice ministeriale ha posto al centro dell’attenzione lavoro e istruzione. Forte impegno per donne e ragazze afghane. Da futuranetwork.eu 27/8/21

Cresce la domanda di materie prime legate alla produzione di veicoli elettrici
Litio e cobalto saranno i metalli su cui si baserà il futuro dell’industria automobilistica green. Una grande opportunità ma anche un rischio economico per i Paesi in via di sviluppo, secondo un nuovo rapporto dell’Iisd. 25/8/21

Dall’Ipcc nel 2022 un quadro completo della catastrofe annunciata
Il “Riassunto per i decisori politici” diffuso in questi giorni ha provocato grande allarme, ma è solo l’anticipazione dei risultati contenuti in un complesso lavoro ancora in corso. Ecco le prossime tappe. 11/8/21

Rapporto Istat: la pandemia frena il raggiungimento degli SDGs in Italia
Pesante l’impatto socioeconomico del Covid-19 e profondo il divario territoriale nel nuovo aggiornamento sugli indicatori dell’Agenda 2030 in Italia: cala nel 2020 il numero degli indicatori in miglioramento. 9/8/21