Notizie
Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età
Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025
In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso
Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025
NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”
Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025
Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri
Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025
FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono
Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025
I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere
Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025
FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio
Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025
Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali
L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025
Leggi tutte le notizie:

8 marzo: “Indipendenza economica e welfare, così costruiamo la parità”
Oltre cento anni fa celebrata per la prima volta negli Usa la ricorrenza. Molti progressi raggiunti ma non dobbiamo abbassare il livello di guardia su ciò che accade in Italia e nel mondo. ASviS: “Il Pnrr va nella direzione giusta”. [VIDEO] 8/3/22

Rumore, incendi e cambiamenti fenologici: rischi emergenti per il pianeta
Secondo l’Unep la metà degli abitanti delle città europee convive con alti livelli di inquinamento acustico. In 15 anni bruciata un’area grande come l’Ue. Piante e animali subiscono mutazioni al ciclo vitale a causa del clima. 3/3/22

Nasce il primo Programma nazionale equità del ministero della Salute
Contrasto alla povertà sanitaria, cura della salute mentale, attenzione alla salute di genere, copertura degli screening oncologici: queste le priorità del Piano rivolto a sette regioni del Mezzogiorno. 2/03/22

Ipcc: sul clima non c’è più spazio per le mezze misure, a rischio la vita di miliardi di persone
Resta poco tempo per mantenere l’aumento della temperatura entro 1.5°C, evitando i più gravi disastri imposti dalla crisi climatica. L’attività di adattamento è sempre più centrale: già in atto fenomeni irreversibili. 2/03/22

Sviluppo sostenibile in Costituzione: pubblicata in Gazzetta, in vigore dal 9 marzo
Secondo l’iter di riforma, devono passare 15 giorni di intervallo tra la pubblicazione della nuova norma nella Gazzetta ufficiale e la sua validità. La Carta non sarà solo più green, guarderà anche alle future generazioni. 25/2/22

Usa: il livello del mare salirà nei prossimi 30 anni quanto negli ultimi 100
La previsione in uno studio guidato dalla Nooa. Le implicazioni sono enormi: previsto un aumento significativo della frequenza di inondazioni costiere anche in condizioni meteo favorevoli. [Da futuranetwork.eu] 24/2/22

Ungcn: 30 esperienze delle imprese italiane per la decarbonizzazione
Un paper illustra le linee guida per le azioni climatiche aziendali. Cruciale creare una cultura della sostenibilità e intervenire sull’intera catena del valore. La transizione verde è un “volano per la competitività” e non un ostacolo. 23/2/22

La ripartenza dei trasporti in Italia: criticità e investimenti secondo Pendolaria
Legambiente presenta un’Italia a due velocità: Alta velocità da una parte e Intercity e Regionali dall’altra, forti differenze tra regioni e tra città. Ma le risorse stanziate da Mims e Pnrr consentono una importante accelerazione. 23/2/22

17 storie per il 2030: online nuovi podcast e gli ultimi quattro contest
La quarta fase del contest promosso da Podcastory e Fondazione Unipolis, patrocinato dall'ASviS, sarà dedicata al tema “Clima energia e ambiente”, sui Goal 7, 13, 14 e 15. Scadenza per l’invio dei racconti: 31 marzo. 17/2/22

FOCUS. Cybersecurity: i cinque trend che influenzeranno il futuro del settore
Spionaggio e attacchi ransomware, lavoro da remoto, Internet delle cose e zero trust. Fino alla scomparsa delle password come le conosciamo. [Da futuranetwork.eu]17/2/22

Coerenza delle politiche: piani italiani procedono senza una governance unificata
Interconnessione tra obiettivi, coordinamento multilivello, budget dedicati, studi d’impatto: questi alcuni degli elementi esaminati da Concord per valutare l’impegno dei Paesi Ue nell’implementazione coerente dell’Agenda 2030. 16/2/22

Ecco come cambia la didattica nelle scuole durante la pandemia
L’indagine di Indire analizza l’impatto della crisi da Covid-19 sulla didattica. Lezioni dialogiche ed esercizi le pratiche più utilizzate, verso una maggiore dinamicità, ma il libro di testo rimane la risorsa più utilizzata. 16/2/22

EducAzioni: la rigenerazione dell'edilizia scolastica a rischio
La rete lancia l’allarme e avanza tre richieste al governo: attenzione a sostenibilità ambientale e inclusività degli spazi, trasparenza e coinvolgimento delle comunità educanti. 15/2/22

FOCUS. Il futuro della pubblicità: guerre di cookies e spot stellari
Le norme stringenti sulla privacy hanno costretto le agenzie a battere nuove strade. Tra queste, inserzioni integrate nella realtà virtuale, hackeraggio dei sogni e annunci nello spazio. [Da futuranetwork.eu] 14/2/22

Verso una governance integrata di ambiente e sanità
Tutela ambientale e salute globale sono settori intrinsecamente legati tra loro, ma a livello giuridico e istituzionale manca integrazione e interdisciplinarietà. Le raccomandazioni dell’Iisd. 14/2/22