Notizie
Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età
Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025
In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso
Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025
NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”
Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025
Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri
Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025
FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono
Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025
I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere
Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025
FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio
Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025
Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali
L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025
Leggi tutte le notizie:

Le città italiane e la transizione ecologica: a che punto siamo
Snpa offre un’inedita analisi dell’evoluzione della vivibilità, circolarità e resilienza ai cambiamenti climatici dei principali capoluoghi italiani. Criticità particolarmente rilevanti per perdite idriche e suolo. 6/7/22

FOCUS. “Potenziare il corpo umano”: quali sono i limiti dell’unione tra biologia e tecnologia?
Screening neonatale, editing genomico, chip sottocutanei: queste alcune delle nuove frontiere dell’“hackeraggio” del mondo naturale. Ma esistono numerose questioni etiche. [Da futuranetwork.eu] 11/7/22

Agricultural Outlook: triplicare la produttività agricola per sconfiggere la fame
Nonostante produzione e consumo alimentare cresceranno dell’1,4% e del 1,1% nei prossimi 10 anni, gli sforzi non sono sufficienti per garantire la sostenibilità dei sistemi alimentari. Servono investimenti, innovazione e competenze. 8/7/22

Diritti dei minori: salute e discriminazioni da monitorare
Presentato il 12esimo rapporto del Gruppo Crc: in Italia, dopo la pandemia, aumentano povertà minorile e disturbi del comportamento alimentare tra gli adolescenti. Azioni e interventi per invertire la rotta. 7/7/22

In Italia ambiente e conflitto in Ucraina tra le maggiori cause d’insicurezza
Secondo Fondazione Unipolis, il 58% degli intervistati ha paura della distruzione della natura, mentre il 49% teme lo scoppio di nuove guerre. Allarme giovanissimi: per almeno tre quarti emigrare è l’unica opzione per realizzarsi. 4/7/22

FOCUS. Gli ultimi grandi ostacoli sulla corsa delle auto elettriche
Il voto a Strasburgo sullo stop ai motori termici dal 2035 è una svolta per la giusta transizione. Ora servono scelte industriali, tecnologiche, di ricerca e sviluppo altrettanto ambiziose. [Da futuranetwork.eu]. 1/7/22

Oms: una persona su otto nel mondo vive con un disturbo mentale
In tutti i Paesi i bisogni in materia di salute mentale sono elevati, ma ricevono risposte inadeguate e insufficienti dai sistemi sanitari. Tre i percorsi trasformativi da percorrere secondo l’Oms, con un approccio multisettoriale. 30/6/22

Online la Vnr dell’Italia ma l’Ocse avverte: “senza una PA efficace risultati impossibili”
Il documento presentato all’Onu mostra come il governo intende attuare la Strategia per lo sviluppo sostenibile. Riconosciuto anche il ruolo dell’ASviS. Intanto uno studio Ocse descrive i punti deboli del nostro Paese. 30/6/22

Responsabilità sociale in crescita nonostante la crisi, ci credono 9 imprese su 10
L’indagine dell’Osservatorio Socialis su un campione di 400 aziende: + 17% di investimenti Csr rispetto al 2019. Le prime azioni sono per i dipendenti (50%) e sul territorio (40%). I vantaggi sulla reputazione e la fiducia nel Pnrr. 28/6/22

Goal 7: per il 2030, servono cento milioni di nuovi accessi all’elettricità all’anno
L’Obiettivo sull’energia dell’Agenda Onu rallenta, a causa di pandemia e guerra in Ucraina. Bene le rinnovabili, ma i rincari delle materie prime e i pochi investimenti lasciano indietro i Paesi in via di sviluppo. 23/6/22

Clima di stallo: nessun passo avanti nella tappa intermedia della Conferenza Onu
A Bonn si è discusso di finanza e mercato del carbonio, ma è stato il loss and damage a tenere banco. I Paesi vulnerabili hanno denunciato l’inazione dei Paesi ricchi. Servono ingenti flussi finanziari per l’adattamento. 23/6/22

Forum Pa: i vincitori del “Premio Pa sostenibile e resiliente 2022”
Misurare, comunicare, formare e fare rete: questi i punti cardinali dei quattro progetti di sostenibilità nella Pubblica amministrazione premiati per il concorso proposto da FPA in collaborazione con ASviS. 20/6/22

Oms: con il Covid-19 la salute nel mondo è sempre più diseguale
Nei Paesi a basso reddito solo il 12% delle persone ha ricevuto il vaccino (74% nei Paesi ad alto reddito) e la pandemia arresterà 20 anni di progressi nella copertura dei servizi sanitari. Il punto sulla salute globale e in Italia. 17/6/22

FOCUS. Space Economy: chi saranno i vincitori e i perdenti di questa nuova corsa all’oro?
Con un giro d’affari da 350 miliardi di dollari nel 2020, il settore spaziale è una delle terre promesse dei gruppi d’investimento. Italia tra le prime in Europa per spesa pubblica. Ma occhio alle insidie per la sostenibilità. [Da futuranetwork.eu] 16/6/22

Il carovita cambia le abitudini, gli italiani riducono i consumi ma riscoprono la bici
Secondo un’indagine di Altroconsumo, per il 43% peggiora la situazione economica. Quattro cittadini su dieci risparmiano sull’uso degli elettrodomestici. Le spese mediche un lusso per un italiano su tre. 15/6/22