Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Riuso e riciclo: quattro sfide che l’Europa (e non solo) dovrà affrontare nei prossimi anni

Il regolamento sugli imballaggi ha riacceso il dibattito sull’economia circolare. Le soluzioni tecnologiche possono aiutare ad affrontare le sfide del settore, dallo smaltimento delle batterie elettriche agli impatti della moda, fino alla trasformazione dei rifiuti elettronici. [Da FUTURAnetwork] 31/1/2025

2024 anno record per le elezioni, ma non per la rappresentanza femminile

Le donne oggi occupano il 27% dei seggi parlamentari a livello globale e solo il 14,5% dei Paesi è guidato da una donna. Ambizione, svantaggi economici e carico di cura limitano la partecipazione politica femminile. 30/1/2025

Per 7 italiani su 10 il packaging green guida le scelte di acquisto alimentare

L’Osservatorio di Nomisma svela le preferenze dei consumatori. Salutismo, risparmio e sostenibilità trainano le scelte di acquisto per il 2025. Gli imballaggi sono considerati sostenibili quando completamente riciclabili, ma non solo. 29/1/2025

Le percezioni degli italiani? Più marginalità sociale, ma anche spiragli sul futuro

Secondo il sondaggio Swg, cala la percentuale di persone che si sente felice, mentre aumenta la fiducia nella politica. Nelle aspettative sul 2025, gli ottimisti superano i pessimisti, tra i propositi dedicare maggior tempo agli affetti. 28/1/2025

Eventi estremi, mancanza di alloggi e servizi: quale futuro per le nostre città?

Il World resources institute ha identificato alcune tendenze e sfide che convergeranno nei prossimi anni. Dalle soluzioni basate sulla natura alla mobilità sostenibile, ecco come le realtà urbane possono rispondere. 27/1/2025

FOCUS. Quando l’ideologia vince sulla realtà: siamo nell’epoca della post-verità?

Dopo che Zuckerberg ha scelto di consegnare il fact-checking in mano alla comunità di Meta, si è riacceso il dibattito su libertà di parola e censura. Le big tech della Silicon Valley sempre più orientate verso la deregolamentazione. [Da FUTURAnetwork] 24/1/2025

Diversità e inclusione: Ungcn Italia lancia le nuove linee guida per le aziende

Un supporto operativo per misurare le iniziative, superare le difficoltà nella raccolta dati e trasformare i valori in azioni concrete lungo la catena del valore. Nel documento indicatori chiave, raccomandazioni e buone pratiche. 22/1/2025

Global risk report: conflitti armati e clima al centro delle preoccupazioni globali

Il sondaggio 2025 del World economic forum evidenzia un futuro sempre più incerto e interconnesso. Disinformazione, cyber spionaggio e perdita di biodiversità completano un quadro che richiede azioni globali urgenti. 21/1/2025

Leggi tutte le notizie:

Sei misure chiave per una gestione sostenibile e congiunta di acqua ed energia
mercoledì 11 novembre 2020

Sei misure chiave per una gestione sostenibile e congiunta di acqua ed energia

Completamento delle opere incompiute, avvio del Piano Invasi, desalinizzazione tra le azioni più urgenti, secondo uno studio Enel-Althesys. Serve un’autorità idrica territoriale integrata a cui affidare la gestione idrica. 11/11/20

Educazione alla cittadinanza globale: serve un soggetto che coordini le azioni
giovedì 5 novembre 2020

Educazione alla cittadinanza globale: serve un soggetto che coordini le azioni

Necessario superare la frammentarietà degli interventi e dare coerenza, dice WeWorld. Innovare la didattica, formare gli insegnanti, sviluppare azioni di apprendimento permanente, tra le proposte del documento sulla Ecg. 5/11/20

Focus. Dopo il boom dell’e-commerce il futuro dei negozi tradizionali sarà nel phygital
giovedì 5 novembre 2020

Focus. Dopo il boom dell’e-commerce il futuro dei negozi tradizionali sarà nel phygital

Dal lockdown è uscito un consumatore più digitale. Ma l’unica soluzione che può consentire ai negozi di restare competitivi è spostarsi rapidamente verso strategie di vendita che combinano l’online con la percezione fisica. [da Futuranetwork.eu] 5/11/20

Dalla gestione sostenibile delle foreste un aiuto consistente contro la povertà
mercoledì 4 novembre 2020

Dalla gestione sostenibile delle foreste un aiuto consistente contro la povertà

Un team di scienziati del Gfep ricorda che non è più possibile trascurare il ruolo dell’ecosistema forestale, fondamentale per sostenere i mezzi di sussistenza nelle zone rurali e combattere la crescita delle disuguaglianze. 4/11/20

System change compass: una bussola per orientare la transizione sostenibile in Ue
martedì 3 novembre 2020

System change compass: una bussola per orientare la transizione sostenibile in Ue

Systemiq e Club di Roma indicano la strada per raggiungere gli obiettivi del Green deal e di Next Generation Eu nel futuro. Sono necessari approcci sistemici: questi piani sono più vulnerabili di quanto si pensi. 3/11/20

Pisa: gli studenti sono informati su clima e salute ma ricevono notizie confuse
venerdì 30 ottobre 2020

Pisa: gli studenti sono informati su clima e salute ma ricevono notizie confuse

I ragazzi e le ragazze sono pronti a svilupparsi in un mondo interconnesso? Le valutazioni del nuovo rapporto dell’Ocse evidenziano alcuni elementi positivi ma anche diverse criticità, a partire dalla formazione degli insegnanti. 30/10/20

Il dilemma del gas: trappola o risorsa? Fino a quando ne avremo davvero bisogno?
venerdì 30 ottobre 2020

Il dilemma del gas: trappola o risorsa? Fino a quando ne avremo davvero bisogno?

Il ruolo del metano nella transizione energetica è innegabile, finché non sapremo stoccare meglio le energie rinnovabili. Ma quanto è opportuno investire ulteriormente su questo combustibile che comunque è inquinante? [da Futuranetwork.eu] 30/10/20

Urban@it: le città come fulcro di nuove azioni politiche sostenibili
giovedì 29 ottobre 2020

Urban@it: le città come fulcro di nuove azioni politiche sostenibili

Pubblicata la Rivista n. 2/2020 del Centro studi: le agende urbane di sostenibilità e il coordinamento tra governi e enti locali necessari per superare la crisi causata dalla pandemia e per rimediare al ritardo sull’Agenda 2030. 29/10/20

Per raggiungere la parità di genere nei settori della difesa servono 100 anni
mercoledì 28 ottobre 2020

Per raggiungere la parità di genere nei settori della difesa servono 100 anni

Sebbene le donne abbiano un ruolo cruciale per garantire pace e sicurezza internazionale, sono ancora poco rappresentate in queste aree, con forti disuguaglianze tra Paesi, secondo il “#SHEcurity Index”. 28/10/20

Relazione del Mef: Italia ultima in Ue per lavoro femminile, ridurre il gender gap
mercoledì 21 ottobre 2020

Relazione del Mef: Italia ultima in Ue per lavoro femminile, ridurre il gender gap

Audizione della sottosegretaria Guerra: “Il 73% delle dimissioni volontarie riguarda le lavoratrici”. L’allarme del Rapporto ASviS: “La pandemia colpisce soprattutto le donne, nel 2020 peggiorano gli indicatori del Goal 5”. 21/10/20

Povertà ed emergenza alimentare: la crisi si abbatte su donne e giovani
mercoledì 21 ottobre 2020

Povertà ed emergenza alimentare: la crisi si abbatte su donne e giovani

In Italia è boom di nuovi poveri, anche tra le persone in età lavorativa, e a pagare sono in particolare donne e minori: Caritas e Actionaid lanciano l’allarme e chiedono un cambio di rotta al governo. 21/10/20

Senza politiche adeguate la crisi climatica impoverirà l’Italia
martedì 20 ottobre 2020

Senza politiche adeguate la crisi climatica impoverirà l’Italia

Dissesto idrogeologico, aumento delle diseguaglianze, minori possibilità di sviluppo, incremento delle malattie: l’Italia non è ancora dotata di un Piano di adattamento per far fronte a conseguenze ormai inevitabili. [Da Futuranetwork.eu] 20/10/20

Unisustainathon: vince il team MiBhack20 con un’App sulla ristorazione sostenibile
lunedì 19 ottobre 2020

Unisustainathon: vince il team MiBhack20 con un’App sulla ristorazione sostenibile

“Green advisor” si aggiudica il contest internazionale dell'ASviS, della Rus e del Commissariato generale per la partecipazione italiana a Expo 2020 Dubai. L’App indirizza le persone verso scelte meno impattanti in campo alimentare. 19/10/20

L’Agrifood del futuro punta su innovazione e governance internazionale
venerdì 16 ottobre 2020

L’Agrifood del futuro punta su innovazione e governance internazionale

La sicurezza alimentare sarà centrale, la gestione del rischio una priorità. Esperti e aziende in disaccordo sulle tendenze dei consumatori. I dati dell’indagine del Santa Chiara Lab sull’evoluzione del sistema agroalimentare. 16/10/20

Weo 2020: l’energia solare è il “nuovo re” del mercato energetico futuro
giovedì 15 ottobre 2020

Weo 2020: l’energia solare è il “nuovo re” del mercato energetico futuro

Per l’Iea l’era della crescita della domanda di petrolio finirà nel prossimo decennio. La bassa crescita della domanda energetica non costituisce però una strategia a basse emissioni, ma un sistema per impoverire i più vulnerabili. 15/10/20

Aderenti