Notizie
Il futuro dell’energia: quanto inciderà la transizione sui costi in bolletta?
Uno studio del centro Res prevede rincari per gas ed elettricità entro il 2030, ma un calo dei costi dal 2050 grazie alle rinnovabili. La convenienza dell’elettrificazione dipenderà da incentivi e politiche energetiche. 3/4/2025
Servizio idrico: solo metà degli italiani coperti da gestioni consolidate ed efficienti
Il Blue Book 2025 di Fondazione Utilitatis fotografa lo stato dell’acqua in Italia. Tra progressi e fragilità, emergono problemi strutturali e investimenti ancora disomogenei tra Nord e Sud. 2/4/2025
“Cinque Italie”: le disuguaglianze territoriali oltre il Nord sviluppato e il Sud arretrato
Gli indicatori economici non bastano per valutare le disparità territoriali del Paese, dice il Rapporto della Fondazione Ebert. Ecco l’inedita mappa dell’Italia a più velocità, tra fratture sociali e corsa all’innovazione. 1/4/2025
FOCUS. Oltre cento milioni di giovani cercano ogni anno un primo impiego, ma mancano risposte adeguate
L'offerta di lavoro sarà particolarmente forte in Africa e America Latina, dove la popolazione giovane è più numerosa e in crescita. Ma le caratteristiche del mercato stanno cambiando rapidamente e non è facile farne fronte. [Da FUTURAnetwork]
Democrazia in Europa: l’Italia tra i Paesi che “non rispettano” lo Stato di diritto
Per il report Liberties il nostro Paese va male su indipendenza della giustizia, libertà di espressione e diritto alla protesta. Ma il quadro è negativo per l’insieme dell’Ue. L’ascesa del populismo tra le cause del declino democratico. 28/3/2025
Meno guasti, più raccolta differenziata: i servizi pubblici migliorano
Lo studio Top Utility rileva passi avanti in digitalizzazione, rafforzamento delle infrastrutture e investimenti. Cresce l’attenzione per gli Esg. Nonostante l’aumentato impegno, cala però la soddisfazione dei clienti. 26/3/25
Piano B: serve un paradigma relazionale per sanità, lavoro e transizione ecologica
Ripartire dalla collaborazione, dalle comunità, dalla persona al centro. Così l’iniziativa, attraverso tre discussion paper, sollecita riflessioni e avanza proposte per rispondere alle grandi sfide nei tre settori. 26/3/25
Negoziati ambientali: dalla plastica agli oceani, ecco cosa aspettarci dal 2025
Deludenti i risultati del 2024, mentre guadagnano rilievo i tribunali. L’anno in corso sarà cruciale per il clima, la biodiversità e il trattato sulla plastica, in un contesto geopolitico sempre più complesso.[VIDEO]25/3/2025
Leggi tutte le notizie:

FOCUS. La natalità può aumentare ma richiede politiche impegnative sul modello di Francia e Svezia
Mentre l'Italia lotta contro calo delle nascite e invecchiamento, altre misure di welfare europee offrono soluzioni efficaci: politiche familiari robuste, sostegno alla genitorialità e conciliazione vita-lavoro possono invertire il trend. [Da FUTURAnetwork.eu] 4/10/24

Ocse: l’economia globale rimane resiliente e l’inflazione diminuisce
Secondo le proiezioni, nel 2024 e nel 2025 il Pil salirà al 3,2%. L’Europa avanza ma lentamente, mentre Stati Uniti, Brasile, India e Uk si confermano solide. Attenzione all’impatto delle tensioni geopolitiche sui prezzi. 2/10/24

La partecipazione giovanile alle decisioni funziona? Ce lo svelano i ragazzi
Frustrati per la mancanza di risultati concreti e non solo, ci dice un’indagine Unicef sul coinvolgimento dei giovani ai forum internazionali. Ma alcune azioni e la Dichiarazione per le future generazioni possono segnare una svolta. 1/10/24

Lotta alla crisi climatica: un aiuto arriva da soluzioni tecnologiche innovative
United in science: di questo passo rischiamo di sforare i 3°C entro fine secolo, ma grazie a tecnologie come l’AI, il metaverso e le osservazioni spaziali possiamo evitare il peggio. Bisogna lavorare per sbloccarne il potenziale. 30/9/24

Innovazione e competenze: le leve strategiche per la transizione digitale dell’Italia
Per intercettare i nuovi lavori del futuro, i giovani devono sviluppare tre tipi di abilità: competenze digitali, soft skills e hard skills. Investimenti in R&D cruciali per le Pmi. Da una ricerca dell’European house – Ambrosetti. 26/9/24

FOCUS. Il Patto sul futuro intende portare il multilateralismo “fuori dall’orlo del baratro”
Senza cooperazione non si vincono le grandi sfide globali. Nel testo è presente la lotta alla crisi climatica e alle disuguaglianze. Nuovi obiettivi su AI e future generazioni. La dichiarazione della premier Meloni sul Patto. [Da FUTURAnetwork.eu] 24/9/24

Global Attractiveness Index 2024: l’Italia guadagna una posizione, è 17esima
Bene le macroaree innovazione e sostenibilità, ma peggiorano produttività ed efficienza. Opere e infrastrutture, intelligenza artificiale e normative più chiare potrebbero aumentare l’attrattività del nostro Paese. 23/9/24

FOCUS. Mercenari dal Sud globale: la nuova frontiera dei conflitti moderni
Più tecnologia ma anche più soldati al fronte: la Russia recluta in Burundi e Congo, gli Emirati Arabi impiegano milizie sudanesi in Yemen. Anche l'Ucraina sta ingaggiando combattenti dal Sud-est asiatico. [Da FUTURAnetwork.eu] 20/9/24

Nel 2030 il mondo sarà più o meno equo? Trend e scenari sulla parità di genere
Nel Rapporto della coalizione globale EM30, i risultati dell’SDG Gender Index e le possibili evoluzioni. Sette le azioni da poter mettere in campo non solo per garantire un diritto sociale, ma anche per sbloccare benefici economici. 19/9/24

Catene di fornitura sostenibili: il digitale sta aiutando i Paesi meno sviluppati
Un’analisi del Word economic forum esplora le iniziative di successo in Paesi come Buthan, Etiopia e Ruanda. Impatti positivi su sprechi e ambiente. Ma due terzi della popolazione dei Pvs è ancora offline. 18/9/24

Ocse: “Profonde disuguaglianze nell’istruzione e nel mercato del lavoro”
Per una società più giusta occorre migliorare l'accesso all'educazione fin dalla prima infanzia e affrontare la carenza di insegnanti. In Italia le donne laureate guadagnano poco più della metà degli uomini. 16/9/24

FOCUS. Smartphone a scuola: divieto assoluto o integrazione controllata?
Continuerà ancora per molti anni il dibattito sul dilemma educativo tra regolamentazione e potenzialità dei cellulari nelle aule scolastiche, tra docenti contrari e studenti iperconnessi. [Da FUTURAnetwork.eu] 13/9/24

Brunetta a Cernobbio: il lavoro è necessario per il reinserimento sociale dei detenuti
Il presidente del Cnel ha parlato dell’obiettivo “Recidiva zero”, attraverso l’aumento delle attività lavorative e della formazione. Ritorno sul Pil fino a 480milioni di euro: “I diritti di inclusione sono anche un catalizzatore della crescita”. 11/9/24

Italiani consapevoli della crisi ecologica, la maggioranza vuole un deciso cambiamento
Da un’indagine Ipsos per Earth4All risulta che il 62% è consapevole che siamo vicini a un punto di rottura e il 50% si sente esposto a rischi climatici. [Da Repubblica.it] 9/9/24

FOCUS. Dai documenti preliminari un segnale di speranza per il successo del Summit del futuro
Convergenza su 60 azioni: clima e giustizia sociale, pace e multilateralismo, passando per nuove generazioni, innovazione e cooperazione digitale. Ecco una sintesi dei testi su cui i Paesi hanno raggiunto l’accordo. [Da FUTURAnetwork.eu] 6/9/24