Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Data center: investimenti e occupazione in crescita, ma l’energia frena l’Italia

Secondo l’analisi del think tank Teha Group il settore attirerà risorse per 23 miliardi di euro, triplicando il numero degli addetti. Lombardia protagonista. Incognite legate ai costi energetici e infrastrutture inadeguate. 6/5/2025

Festa del lavoro 2025. Italiani più poveri: i salari reali crollano, peggior dato tra i Paesi G20

Il Rapporto dell’Oil rileva che dal 2008 i salari reali nel nostro Paese sono calati dell'8,7%. Nonostante la lieve ripresa del 2024, le disuguaglianze restano alte e la produttività è ancora stagnante. Il 52% dei lavoratori con bassi salari è donna. 30/4/2025

FOCUS. La nuova geopolitica dei rifiuti, tra divieti, riciclo e traffico illegale

Entro il 2030 produrremo 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti urbani all’anno. In crescita gli scarti tessili ed elettronici. Il mondo cerca di porre fine al “colonialismo dei rifiuti” che sta soffocando i Paesi del Sud globale. [Da FUTURAnetwork] 28/4/2025

Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età

Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025

In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso

Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025

NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”

Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025

Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri

Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025

FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono

Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

FOCUS. Polveri sottili, lo spettro che continua ad aggirarsi per l’Europa
venerdì 3 settembre 2021

FOCUS. Polveri sottili, lo spettro che continua ad aggirarsi per l’Europa

Tra le dieci città europee più inquinate, quattro italiane. Conseguenze: aumento delle morti premature e dei disturbi mentali. Soluzioni: mobilità sostenibile e pianificazione dello spazio pubblico.  Da futuranetwork.eu 3/9/21

Unicef: i cambiamenti climatici minacciano un miliardo di bambini
giovedì 2 settembre 2021

Unicef: i cambiamenti climatici minacciano un miliardo di bambini

I Paesi con maggiori livelli di rischio per i bambini legati alla crisi climatica sono responsabili solo del 9% delle emissioni globali. Serve più cooperazione per garantire i diritti dell’infanzia e ridurre le disuguaglianze.  2/9/21

Banca mondiale: la mancanza d’acqua contribuisce all’aumento delle migrazioni
mercoledì 1 settembre 2021

Banca mondiale: la mancanza d’acqua contribuisce all’aumento delle migrazioni

Diciassette Paesi che ospitano il 25% della popolazione mondiale stanno affrontando stress idrici estremi. La siccità può ridurre la crescita economica di una città fino al 12%. Occorrono politiche idriche intelligenti.  1/9/21

Nooa: dal 2014, i sette anni più caldi mai registrati nella storia del Pianeta
martedì 31 agosto 2021

Nooa: dal 2014, i sette anni più caldi mai registrati nella storia del Pianeta

Una condizione climatica disastrosa, con quasi ogni parametro negativo che batte i record. Temperature superficiali e livello del mare in aumento, nuovo primato per i gas serra. A rischio soprattutto Artico e Antartide.  31/8/21

Wwf: l’economia nature-positive potrebbe creare 39 milioni di posti di lavoro
lunedì 30 agosto 2021

Wwf: l’economia nature-positive potrebbe creare 39 milioni di posti di lavoro

Più della metà del Pil globale dipende in qualche modo dalla natura. La biodiversità della Terra sta scomparendo a una velocità senza precedenti. Urge un approccio basato su capitale naturale, sistemi alimentari ed economia circolare.  30/8/21

Donne, pace e diritti nella prima conferenza sulla parità di genere del G20
venerdì 27 agosto 2021

Donne, pace e diritti nella prima conferenza sulla parità di genere del G20

Il vertice ministeriale ha posto al centro dell’attenzione lavoro e istruzione. Forte impegno per donne e ragazze afghane. Da futuranetwork.eu 27/8/21

Cresce la domanda di materie prime legate alla produzione di veicoli elettrici
mercoledì 25 agosto 2021

Cresce la domanda di materie prime legate alla produzione di veicoli elettrici

Litio e cobalto saranno i metalli su cui si baserà il futuro dell’industria automobilistica green. Una grande opportunità ma anche un rischio economico per i Paesi in via di sviluppo, secondo un nuovo rapporto dell’Iisd. 25/8/21

Dall’Ipcc nel 2022 un quadro completo della catastrofe annunciata
mercoledì 11 agosto 2021

Dall’Ipcc nel 2022 un quadro completo della catastrofe annunciata

Il “Riassunto per i decisori politici” diffuso in questi giorni ha provocato grande allarme, ma è solo l’anticipazione dei risultati contenuti in un complesso lavoro ancora in corso. Ecco le prossime tappe. 11/8/21

Rapporto Istat: la pandemia frena il raggiungimento degli SDGs in Italia
lunedì 9 agosto 2021

Rapporto Istat: la pandemia frena il raggiungimento degli SDGs in Italia

Pesante l’impatto socioeconomico del Covid-19 e profondo il divario territoriale nel nuovo aggiornamento sugli indicatori dell’Agenda 2030 in Italia: cala nel 2020 il numero degli indicatori in miglioramento. 9/8/21

La corsa all’oro blu, i conflitti attuali e le guerre del futuro
giovedì 5 agosto 2021

La corsa all’oro blu, i conflitti attuali e le guerre del futuro

Mancanza di accordi internazionali e poca disponibilità alla cooperazione: l’approvvigionamento idrico rischia di essere una delle ragioni di conflitto nei prossimi decenni. Da futuranetwork.eu 5/8/21

La rivincita delle bioplastiche
mercoledì 4 agosto 2021

La rivincita delle bioplastiche

La filiera italiana delle bioplastiche dimostra all’Europa e al mondo come si può coniugare crescita con sostenibilità, territorio e sviluppo.  4/8/21

I rischi idrici guidano la classifica dei disastri naturali negli ultimi 50 anni
martedì 3 agosto 2021

I rischi idrici guidano la classifica dei disastri naturali negli ultimi 50 anni

Un nuovo rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale avverte che i maggiori impatti del cambiamento climatico hanno a che fare con l’acqua. Siccità, inondazioni e tempeste hanno causato il numero più alto di vittime.  3/8/21

Mims: l’allegato al Def introduce metodo innovativo per lo sviluppo sostenibile
venerdì 30 luglio 2021

Mims: l’allegato al Def introduce metodo innovativo per lo sviluppo sostenibile

Via libera del Consiglio dei ministri al documento che punta a rendere il Paese competitivo e resiliente. Giovannini: "Progettiamo l’Italia del 2030 su un modello di sviluppo sostenibile in linea con le politiche europee"  30/7/21

FOCUS. Per proteggere la biodiversità bisogna agire sui fattori che la mettono a rischio
giovedì 29 luglio 2021

FOCUS. Per proteggere la biodiversità bisogna agire sui fattori che la mettono a rischio

La bozza di accordo globale per il post-2020 punta all’incremento delle aree protette, alla riduzione dei pesticidi e all’aumento delle soluzioni basate sulla natura. Mancano però obiettivi chiari e misurabili per indirizzare le politiche pubbliche. Da futuranetwork.eu 29/7/21

Al G20 di Napoli non c’è accordo sull’uscita dal carbone, obiettivo 1.5°C a rischio
martedì 27 luglio 2021

Al G20 di Napoli non c’è accordo sull’uscita dal carbone, obiettivo 1.5°C a rischio

Bene l’intenzione espressa dai Paesi di voler attuare politiche di ripristino degli ecosistemi. Vista la situazione climatica e l’urgenza dell’azione, ci si attendeva però di più sulla decarbonizzazione. 27/7/21

Aderenti