Notizie
Data center: investimenti e occupazione in crescita, ma l’energia frena l’Italia
Secondo l’analisi del think tank Teha Group il settore attirerà risorse per 23 miliardi di euro, triplicando il numero degli addetti. Lombardia protagonista. Incognite legate ai costi energetici e infrastrutture inadeguate. 6/5/2025
Festa del lavoro 2025. Italiani più poveri: i salari reali crollano, peggior dato tra i Paesi G20
Il Rapporto dell’Oil rileva che dal 2008 i salari reali nel nostro Paese sono calati dell'8,7%. Nonostante la lieve ripresa del 2024, le disuguaglianze restano alte e la produttività è ancora stagnante. Il 52% dei lavoratori con bassi salari è donna. 30/4/2025
FOCUS. La nuova geopolitica dei rifiuti, tra divieti, riciclo e traffico illegale
Entro il 2030 produrremo 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti urbani all’anno. In crescita gli scarti tessili ed elettronici. Il mondo cerca di porre fine al “colonialismo dei rifiuti” che sta soffocando i Paesi del Sud globale. [Da FUTURAnetwork] 28/4/2025
Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età
Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025
In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso
Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025
NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”
Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025
Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri
Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025
FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono
Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025
Leggi tutte le notizie:

Un Women: promuovere la partecipazione femminile alla vita economica e politica
Secondo un dossier dell’Onu che analizza gli effetti del Covid-19 sulla parità di genere in ognuno dei 17 SDGs, le donne sono le principali vittime della pandemia in termini di occupazione, salute e rappresentanza. 11/11/21

FOCUS. Cattura e stoccaggio del carbonio: è veramente possibile sequestrare le emissioni?
Impianti di Ccs sono già attivi in varie parti del mondo, con risultati altalenanti. Alto costo energetico e rischio microsismico tra gli ostacoli. Ma secondo l’amministrazione Biden in alcuni settori sono indispensabili. 10/11/21

State of climate services: due miliardi di persone soffrono lo stress idrico
Dal 2000 i disastri legati alle inondazioni sono aumentati del 134%. Crescono per numero e durata anche i periodi di siccità. Fondamentale una gestione integrata delle risorse idriche, dice l’Organizzazione meteorologica mondiale. 9/11/21

Le criticità della scuola media, dalla perdita di apprendimento alle disuguaglianze
Il Rapporto scuola media 2021 della Fondazione Agnelli rileva che la preparazione degli studenti non è adeguata ma è da ottimizzare anche la formazione dei docenti. Preoccupa l’incidenza dei divari territoriali e di genere. 5/11/21

G20: nella Dichiarazione di Roma gli impegni dei Paesi sulle sfide globali
Quali azioni intendono portare avanti le più grandi economie del mondo nei prossimi anni su temi come salute, ambiente, diritti ed economia? Ecco una sintesi, dai vaccini allo stop dei finanziamenti pubblici al carbone. 4/11/21

Goalkeepers report: la pandemia ha stimolato l’innovazione, ora serve ripresa equa
Gli impatti del Covid-19 su povertà, disuguaglianza, istruzione e assistenza sanitaria nel rapporto annuale della Fondazione Bill e Melinda Gates. Necessari investimenti a lungo termine in salute e ricerca. 3/11/21

Italy for climate: nessuna regione in linea con obiettivi di neutralità climatica
Il nostro Paese presenta grandi polarizzazioni su emissioni di gas serra, consumi energetici e diffusione di rinnovabili. La Campania è la regione più virtuosa, mentre Toscana, Umbria, Lombardia e Veneto sono lontane dai target. 28/10/21

Cop15: la Dichiarazione approvata a Kunming è rilevante ma non vincola i Paesi
Il documento mostra l’impegno degli Stati nel voler costruire un futuro “in armonia con la natura”. Si tratta però di dichiarazioni che, già a partire dal prossimo summit, vanno tradotte in obiettivi quantificabili e misurabili sulla biodiversità. 28/10/21

Gli ostacoli futuri dell’Italia: invecchiamento e calo delle persone in età lavorativa
Secondo l'Ocse, il nostro Paese è 26esimo sui 193 Stati Onu per il raggiungimento degli SDGs. Siamo sulla buona strada, ma serve migliorare l’efficienza della pubblica amministrazione, rafforzare il monitoraggio e fornire dati a livello subnazionale. 27/10/21

Piantare mille miliardi di alberi: si può fare? E sarebbe risolutivo?
La dichiarazione del neurobiologo vegetale Stefano Mancuso ha riaperto il dibattito sulle potenzialità della riforestazione. Piantumare fa bene a noi e al Pianeta, ma l’obiettivo dei mille miliardi potrebbe essere irraggiungibile. Non bisogna però ricadere nel “benaltrismo”. Da futuranetwork.eu 21/10/21

Urban nature 2021: ripartire dalle città per favorire la transizione ecologica
Negli ultimi anni consumati lungo le coste italiane cinque ettari di suolo a settimana. Oltre due milioni di persone vivono in comuni con strumenti urbanistici obsoleti. Le proposte del Wwf per una rigenerazione dei territori. 19/10/21

Come condurre uno stile di vita più sostenibile? Te lo dicono tre app
Con MySDGs, AWorld e BeviMi, la tecnologia digitale è al servizio della sostenibilità. Ecco come le applicazioni aiutano ad aumentare il livello dei comportamenti virtuosi, stimolando azioni concrete per realizzare il cambiamento. 14/10/21

FOCUS. Siamo alla vigilia di un grande sviluppo dell’auto elettrica
Gli attuali modelli hanno ancora costi molto elevati, ma il piano Ue per rendere il 100% delle nuove auto a zero emissioni entro il 2035 porterà ad un aumento dell’offerta con costi più bassi. Da futuranetwork.eu 14/10/21

Le donne di tutto il mondo non ricevono abbastanza test per la prevenzione
L’Hologic global women’s health index mostra che nel 2020 la maggior parte delle donne non si è sottoposta a screening per malattie cardiache e sessualmente trasmissibili, ipertensione e diabete, mettendo a rischio la propria salute. 13/10/21

Giovani e sviluppo sostenibile: in crescita la conoscenza dell’Agenda 2030
Agire subito su povertà, fame, salute, preservazione della vita del Pianeta e istruzione: queste le priorità emerse dagli studenti del corso ASviS nel programma Startup Your Life, di UniCredit Social Impact Banking. 12/10/21