Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Caldo estremo: 5 soluzioni per case fresche e sostenibili

Con l’aumento delle temperature è fondamentale progettare e utilizzare le abitazioni in modo diverso. Tetti riflettenti, ombreggiature naturali, isolamento intelligente: ecco come prepararsi al clima che cambia. 7/8/25

Un mondo più vecchio sarà anche più pacifico? La teoria di Haas sulla “Pax geriatrica”

Secondo il politologo americano, società che invecchiano avranno eserciti ridotti, più risorse nel welfare e opinioni pubbliche meno disposte ad accettare la guerra. [Da FUTURAnetwork] 7/8/25

Rapporto InterMu-Se: in Europa crescono antisemitismo e islamofobia

Un’indagine su sei Paesi fotografa l’aumento dell’odio religioso e delle discriminazioni, in particolare nei luoghi di lavoro. In Italia difficile aprire luoghi di culto. Educazione e dialogo strumenti chiave contro il pregiudizio. 7/8/25

Sviluppo sostenibile: gli esperti chiedono una svolta, fiducia in calo nei governi

Il Rapporto Sustainability at a Crossroads solleva dubbi sull’efficacia degli attuali approcci. Il 93% degli esperti auspica una revisione dei quadri globali. Ricerca e istituzioni accademiche guadagnano popolarità. 6/8/25

Cinque anni al 2030: il 48% degli SDGs mostra progressi insufficienti

Nonostante i passi avanti compiuti dal 2015 nell’ampliare l’accesso all’istruzione, migliorare la salute infantile e materna e colmare il divario digitale, fame, povertà, clima e conflitti colpiscono milioni di persone. 5/8/25

La crisi del costo della vita sta ridefinendo il lavoro in Europa

Il reddito non regge l’inflazione. Lo racconta l’indagine di LiveCareer, fotografando una situazione fatta di salari inadeguati e ansia economica diffusa. Cresce il sostegno a riforme come il reddito di base universale. 31/7/25

Un 40enne di oggi ha il 50% di patrimonio in meno di un boomer alla stessa età

Il rapporto “La pesante eredità” di Future Proof Society e Tortuga parte da una domanda chiave: l’Italia stimola la generazione di valore o tramanda disuguaglianze? I nuovi dati su ricchezza e mobilità sociale. 29/7/25

Dazi Usa: quali saranno gli effetti per l’Italia e per l’Unione europea?

Gli Usa introdurranno dazi medi del 15% sulle merci europee, colpendo in particolare Italia e Germania. L’Ue, che applica dazi medi dello 0,9%, ha deciso di non rispondere. Attesi impatti negativi su Pil ed export. 28/7/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Il Mims presenta le nuove strategie per infrastrutture sostenibili e resilienti
lunedì 7 febbraio 2022

Il Mims presenta le nuove strategie per infrastrutture sostenibili e resilienti

L’Italia rischia due miliardi di danni climatici all’anno alle infrastrutture fino al 2030. Proposte misure per l’estensione delle metropolitane e il potenziamento del trasporto pubblico a basse emissioni. Giovannini: servono partnership pubblico-privato.  7/2/22

FOCUS. La partecipazione digitale può irrobustire la democrazia?
venerdì 4 febbraio 2022

FOCUS. La partecipazione digitale può irrobustire la democrazia?

Le piattaforme online potrebbero riavvicinare la cittadinanza alla cosa pubblica, ma esistono dei limiti difficili da superare, dettati dalle modalità dei software e dalla capacità delle istituzioni di utilizzare questi strumenti. [Da futuranetwork.eu4/2/22

Oil: la disoccupazione nel 2022 colpirà 207 milioni di persone nel mondo
giovedì 3 febbraio 2022

Oil: la disoccupazione nel 2022 colpirà 207 milioni di persone nel mondo

Stime al ribasso per il mercato del lavoro globale. Nel 2022 si prevedono ore di lavoro perse equivalenti a 52 milioni di posti di lavoro a tempo pieno. Tasso globale di partecipazione della forza lavoro lontano dal pre-pandemia.   3/2/22

Settimo rapporto Urban@it: le politiche urbane tra “possesso” e governo
giovedì 3 febbraio 2022

Settimo rapporto Urban@it: le politiche urbane tra “possesso” e governo

Presentato il nuovo lavoro del Centro studi. Il Paese è caratterizzato da una grande differenziazione territoriale. Necessaria una trasformazione della cultura amministrativa.   3/2/22

Green deal: per una giusta transizione servono più dati su lavoro e ambiente
mercoledì 2 febbraio 2022

Green deal: per una giusta transizione servono più dati su lavoro e ambiente

Il Rapporto Eu-Ansa presenta i risultati della ricerca sugli aspetti socioeconomici delle politiche europee in materia di clima, energia e crescita economica. Fondamentale la tutela dei gruppi più svantaggiati.  2/2/22

Quinto Rapporto secondo welfare: serve una nuova alleanza pubblico-privato
venerdì 28 gennaio 2022

Quinto Rapporto secondo welfare: serve una nuova alleanza pubblico-privato

Il volume presentato dal Laboratorio di ricerca mostra che la pandemia ha acuito i limiti strutturali del welfare tradizionale, ma ha aperto anche a nuove prospettive per l’innovazione e per la costituzione di reti inclusive.    28/1/22

La debolezza delle autocrazie oltre l’apparenza
venerdì 28 gennaio 2022

La debolezza delle autocrazie oltre l’apparenza

La repressione del dissenso può sembrare a prima vista un elemento di forza dei regimi dispotici, ma in realtà cela numerose incrinature. Il rapporto di Human rights watch restituisce una traccia della situazione globale.   28/1/22

L’idrogeno verde sarà al centro delle prossime sfide geopolitiche
giovedì 27 gennaio 2022

L’idrogeno verde sarà al centro delle prossime sfide geopolitiche

L’Europa mira a essere all’avanguardia in questo settore che potrebbe diventare la soluzione energetica per superare la crisi climatica. Ma per rendere accessibile questa nuova risorsa serve uno sforzo globale.   27/1/22

Comunità energetiche: la risposta dal basso all’ecologia integrale di Papa Francesco
giovedì 27 gennaio 2022

Comunità energetiche: la risposta dal basso all’ecologia integrale di Papa Francesco

Un documento del Comitato scientifico della 49esima Settimana sociale dei cattolici italiani per promuovere i percorsi energetici autonomi. Tra gli obiettivi, rispondere al rialzo dei prezzi e ridurre le emissioni climalteranti.  27/1/22

FOCUS. Gli esseri umani saranno ancora al comando delle guerre del futuro?
mercoledì 26 gennaio 2022

FOCUS. Gli esseri umani saranno ancora al comando delle guerre del futuro?

Droni, robot e soldati potenziati: lo sviluppo di armi sempre più autonome trasforma gli scenari bellici e porta con sé una serie di preoccupazioni etiche.   26/1/22

Al via la nuova piattaforma FEduF-ASviS “Investiamo sul futuro”
venerdì 21 gennaio 2022

Al via la nuova piattaforma FEduF-ASviS “Investiamo sul futuro”

Economia circolare, sprechi, risparmio, finanza etica. Sono alcuni dei temi del nuovo percorso formativo di educazione finanziaria per lo sviluppo sostenibile che i docenti delle scuole secondarie potranno svolgere in classe.  21/1/22

La disuguaglianza uccide più della pandemia: una vittima ogni quattro secondi
giovedì 20 gennaio 2022

La disuguaglianza uccide più della pandemia: una vittima ogni quattro secondi

Secondo Oxfam nei Paesi poveri c’è una probabilità doppia di morire di Covid19 rispetto ai Paesi ricchi. Con la pandemia i dieci uomini più abbienti del mondo hanno duplicato il loro patrimonio, mentre il 99% dell’umanità si è impoverito.   20/1/22

Pnrr e nuova Pac per accelerare la transizione del settore agricolo nazionale
giovedì 20 gennaio 2022

Pnrr e nuova Pac per accelerare la transizione del settore agricolo nazionale

L’Annuario dell’agricoltura italiana analizza l’andamento del sistema agro-alimentare evidenziandone vantaggi competitivi, potenzialità e linee evolutive. Il ruolo dell’innovazione per lo sviluppo del comparto.   20/1/22

Cambiare l’approccio alle materie scientifiche per affrontare le sfide future
mercoledì 19 gennaio 2022

Cambiare l’approccio alle materie scientifiche per affrontare le sfide future

Per la transizione digitale ed ecologica, oltre alle competenze saranno fondamentali il pensiero logico, computazionale e problem solving. Secondo la fondazione Openpolis, è necessario potenziare le discipline Stem.   19/1/22

FOCUS. Il legame tra futuro e collettività che caratterizza la Cina
mercoledì 19 gennaio 2022

FOCUS. Il legame tra futuro e collettività che caratterizza la Cina

Una società più equa e prospera: è questo il futuro che il Partito comunista cinese vuole garantire ai cittadini. L’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle disuguaglianze potrebbero comprometterlo. [Da futuranetwork.eu]    19/1/22

Aderenti