Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Data center: investimenti e occupazione in crescita, ma l’energia frena l’Italia

Secondo l’analisi del think tank Teha Group il settore attirerà risorse per 23 miliardi di euro, triplicando il numero degli addetti. Lombardia protagonista. Incognite legate ai costi energetici e infrastrutture inadeguate. 6/5/2025

Festa del lavoro 2025. Italiani più poveri: i salari reali crollano, peggior dato tra i Paesi G20

Il Rapporto dell’Oil rileva che dal 2008 i salari reali nel nostro Paese sono calati dell'8,7%. Nonostante la lieve ripresa del 2024, le disuguaglianze restano alte e la produttività è ancora stagnante. Il 52% dei lavoratori con bassi salari è donna. 30/4/2025

FOCUS. La nuova geopolitica dei rifiuti, tra divieti, riciclo e traffico illegale

Entro il 2030 produrremo 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti urbani all’anno. In crescita gli scarti tessili ed elettronici. Il mondo cerca di porre fine al “colonialismo dei rifiuti” che sta soffocando i Paesi del Sud globale. [Da FUTURAnetwork] 28/4/2025

Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età

Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025

In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso

Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025

NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”

Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025

Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri

Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025

FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono

Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Istat: giovani “risorsa sempre meno disponibile”, serve investire su di loro
martedì 11 luglio 2023

Istat: giovani “risorsa sempre meno disponibile”, serve investire su di loro

Presentato il Rapporto annuale dell’Istituto. Aumentano gli occupati ma non tra i giovani: uno su cinque è un Neet. Nascite per la prima volta sotto quota 400mila. Puntare su Piano asili nido e riqualificazione edilizia scolastica.  11/7/23

Si apre il dibattito sulla bozza del Piano energia e clima inviato a Bruxelles
venerdì 7 luglio 2023

Si apre il dibattito sulla bozza del Piano energia e clima inviato a Bruxelles

Rinnovabili, risparmio energetico, mobilità sostenibile, ma anche gas naturale, biocarburanti, idrogeno. Forte lo scontro sul Pniec. Il ministro dell’Ambiente: transizione “realistica” e non “velleitaria”. Wwf e Legambiente: piano “contraddittorio”.   7/7/23

High-level political forum 2023: l’Ue presenterà la sua prima revisione volontaria
giovedì 6 luglio 2023

High-level political forum 2023: l’Ue presenterà la sua prima revisione volontaria

“Accelerare” il tema dell’edizione, a metà del percorso verso l’Agenda 2030: solo il 12% di 140 Target è sulla giusta strada per essere realizzato. Focus su acqua, energia, città, partnership per gli Obiettivi, imprese e innovazione. 6/7/23

FOCUS. Il turismo cerca una via sostenibile, ma l’overtourism pone grandi sfide
giovedì 6 luglio 2023

FOCUS. Il turismo cerca una via sostenibile, ma l’overtourism pone grandi sfide

Esperienze di viaggio vicine alle tradizioni locali, spostamenti meno inquinanti, realtà virtuale: ecco come potrebbe evolversi il settore nei prossimi decenni. [Da FUTURAnetwork.eu6/7/23

Sdsn: fuori strada sull’Agenda 2030 ma “nessuno degli SDGs è irraggiungibile”
mercoledì 5 luglio 2023

Sdsn: fuori strada sull’Agenda 2030 ma “nessuno degli SDGs è irraggiungibile”

Il Sustainable development report chiede una profonda revisione dell’architettura finanziaria globale e invita gli Stati a rafforzare il multilateralismo. Aumenta il divario tra Paesi ad alto e basso reddito. 5/7/23

FOCUS. Il cambiamento climatico è la maggiore minaccia per la salute umana
mercoledì 28 giugno 2023

FOCUS. Il cambiamento climatico è la maggiore minaccia per la salute umana

Aumentano i rischi di malnutrizione, di trasmissione delle malattie infettive e di traumi. La crescita dei costi sanitari potrebbe portare aggravare le situazioni di povertà. Le soluzioni per ridurre le emissioni offrono benefici anche per la salute. [Da FUTURAnetwork.eu] 28/6/23

La scarsità idrica rischia di ostacolare il processo di transizione energetica
lunedì 26 giugno 2023

La scarsità idrica rischia di ostacolare il processo di transizione energetica

Mentre il settore energetico risente della siccità, si prevede un aumento della domanda di acqua di due o tre volte al 2050. Dagli esperti di Cassa depositi e prestiti analisi e proposte sul legame tra energia e oro blu in Italia. 26/6/23

Riformare il sistema finanziario globale per un futuro equo e sostenibile
giovedì 22 giugno 2023

Riformare il sistema finanziario globale per un futuro equo e sostenibile

A fronte del fallimento del sistema finanziario globale nel garantire un futuro sostenibile, il segretario Onu Guterres presenta ambiziose proposte di riforma in vista del vertice sul futuro del 2024. Intanto oggi a Parigi inizia il “Summit for a new global financial pact”.   22/6/23

Rapporto SDGs: Italia migliora per parità di genere, peggiorano energia e istituzioni
mercoledì 21 giugno 2023

Rapporto SDGs: Italia migliora per parità di genere, peggiorano energia e istituzioni

I nuovi dati dell’Istat sugli indicatori dell’Agenda 2030: rallentano le tendenze al miglioramento degli ultimi dieci anni Diminuisce il divario territoriale, ma best practice prevalentemente nel Nord.  21/6/23

Cresce in Italia la consapevolezza della dimensione sociale della sostenibilità
lunedì 19 giugno 2023

Cresce in Italia la consapevolezza della dimensione sociale della sostenibilità

Indagine Ipsos sui concetti chiave del mondo green. Il 39% afferma di conoscere “bene” il concetto di sostenibilità. Il 60% fatica a riconoscere le aziende davvero sostenibili. Importante diffondere l’idea di “fratellanza universale”. [Da FUTURAnetwork.eu19/6/23

FOCUS. Diminuiscono le disuguaglianze tra Stati, aumentano quelle interne a ciascun Paese
venerdì 16 giugno 2023

FOCUS. Diminuiscono le disuguaglianze tra Stati, aumentano quelle interne a ciascun Paese

Il Covid ha accentuato i divari di reddito pro capite e povertà multidimensionale. L’Italia è al 21° posto tra le 27 nazioni Ue: il 20% più ricco possiede il 66% della ricchezza nazionale, il 20% più povero solo il 4%. [Da FUTURAnetwork.eu16/6/23

Net Zero: come costruire la resilienza climatica in un mondo che cambia
giovedì 15 giugno 2023

Net Zero: come costruire la resilienza climatica in un mondo che cambia

Solo un terzo della spesa per la ripresa dal Covid è stato rispettoso dell'ambiente, dice l’Ocse. Molte delle tecnologie che riducono le emissioni non sono ancora in commercio. Nel 2021 gli eventi climatici sono costati 265 miliardi di euro.  15/6/23

Il Centro studi della Camera cita i lavori ASviS e fa il punto sull'Agenda 2030 in Italia
mercoledì 14 giugno 2023

Il Centro studi della Camera cita i lavori ASviS e fa il punto sull'Agenda 2030 in Italia

Lo studio “L’agenda globale per lo sviluppo sostenibile” valuta l’impatto del Pnrr nel Paese. Previsti 66,5 miliardi di euro per la realizzazione di attività legate al Goal 9 su imprese e infrastrutture.  14/6/23

Rapporto Antigone: “vi è un obbligo costituzionale nel punire i torturatori”
lunedì 12 giugno 2023

Rapporto Antigone: “vi è un obbligo costituzionale nel punire i torturatori”

Il 2022 ha registrato il più alto numero di persone che si sono tolte la vita negli istituti di pena, per un totale di 85, una cifra mai registrata prima. Mentre il reato di tortura è sotto attacco della maggioranza in Parlamento.  12/6/23

FOCUS. Chi controllerà intelligenze artificiali sempre più essenziali per il nostro futuro?
venerdì 9 giugno 2023

FOCUS. Chi controllerà intelligenze artificiali sempre più essenziali per il nostro futuro?

L'Ai non è nuova, e nemmeno i tentativi di regolarla. Ma i modelli generativi sono un grande balzo in avanti e c’è un crescente interesse per affrontarne gli impatti indesiderati.  [Da FUTURAnetwork.eu] 9/6/23

Aderenti