Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Caldo estremo: 5 soluzioni per case fresche e sostenibili

Con l’aumento delle temperature è fondamentale progettare e utilizzare le abitazioni in modo diverso. Tetti riflettenti, ombreggiature naturali, isolamento intelligente: ecco come prepararsi al clima che cambia. 7/8/25

Un mondo più vecchio sarà anche più pacifico? La teoria di Haas sulla “Pax geriatrica”

Secondo il politologo americano, società che invecchiano avranno eserciti ridotti, più risorse nel welfare e opinioni pubbliche meno disposte ad accettare la guerra. [Da FUTURAnetwork] 7/8/25

Rapporto InterMu-Se: in Europa crescono antisemitismo e islamofobia

Un’indagine su sei Paesi fotografa l’aumento dell’odio religioso e delle discriminazioni, in particolare nei luoghi di lavoro. In Italia difficile aprire luoghi di culto. Educazione e dialogo strumenti chiave contro il pregiudizio. 7/8/25

Sviluppo sostenibile: gli esperti chiedono una svolta, fiducia in calo nei governi

Il Rapporto Sustainability at a Crossroads solleva dubbi sull’efficacia degli attuali approcci. Il 93% degli esperti auspica una revisione dei quadri globali. Ricerca e istituzioni accademiche guadagnano popolarità. 6/8/25

Cinque anni al 2030: il 48% degli SDGs mostra progressi insufficienti

Nonostante i passi avanti compiuti dal 2015 nell’ampliare l’accesso all’istruzione, migliorare la salute infantile e materna e colmare il divario digitale, fame, povertà, clima e conflitti colpiscono milioni di persone. 5/8/25

La crisi del costo della vita sta ridefinendo il lavoro in Europa

Il reddito non regge l’inflazione. Lo racconta l’indagine di LiveCareer, fotografando una situazione fatta di salari inadeguati e ansia economica diffusa. Cresce il sostegno a riforme come il reddito di base universale. 31/7/25

Un 40enne di oggi ha il 50% di patrimonio in meno di un boomer alla stessa età

Il rapporto “La pesante eredità” di Future Proof Society e Tortuga parte da una domanda chiave: l’Italia stimola la generazione di valore o tramanda disuguaglianze? I nuovi dati su ricchezza e mobilità sociale. 29/7/25

Dazi Usa: quali saranno gli effetti per l’Italia e per l’Unione europea?

Gli Usa introdurranno dazi medi del 15% sulle merci europee, colpendo in particolare Italia e Germania. L’Ue, che applica dazi medi dello 0,9%, ha deciso di non rispondere. Attesi impatti negativi su Pil ed export. 28/7/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

 Giovani e lavoro: le aspirazioni rischiano di scontrarsi con la realtà
venerdì 13 giugno 2025

Giovani e lavoro: le aspirazioni rischiano di scontrarsi con la realtà

Un’indagine Ocse su 80 Paesi sottolinea come la mancanza di orientamento, la scarsa consapevolezza del mercato e le disuguaglianze sociali allontanino i giovani da un inserimento lavorativo efficace. [Da FUTURAnetwork] 13/6/25

World social report 2025: il 60% delle persone nel mondo è in difficoltà
mercoledì 11 giugno 2025

World social report 2025: il 60% delle persone nel mondo è in difficoltà

Sfiducia, insicurezza economica, disuguaglianze. L’allarme sociale lanciato dal Rapporto Un Desa evidenzia la necessità di rispondere con un nuovo consenso politico e di investire di più e meglio su lavoro ed equità. 11/6/25

Verso l'High level political forum: il Rapporto del segretario generale Onu
martedì 10 giugno 2025

Verso l'High level political forum: il Rapporto del segretario generale Onu

Nel Report passi avanti e ritardi globali sull’Agenda 2030. Solo il 35% di 137 Target è sulla giusta traiettoria o ha fatto progressi moderati. All’Hlpf il punto su salute, parità di genere, lavoro, biodiversità marina e partnership. 10/6/25

Clima e conflitti spingono l’insicurezza alimentare acuta a livelli record
venerdì 6 giugno 2025

Clima e conflitti spingono l’insicurezza alimentare acuta a livelli record

Secondo il Rapporto globale sulle crisi alimentari, il 22,6% della popolazione si trova sul baratro della fame. Superata la soglia critica per il sesto anno consecutivo. Colpiti 38 milioni di bambini sotto i cinque anni. 6/6/25

Adolescenti davanti allo schermo: cosa sappiamo e cosa resta da capire
giovedì 5 giugno 2025

Adolescenti davanti allo schermo: cosa sappiamo e cosa resta da capire

I giovani chiedono di essere protetti, non esclusi dal mondo digitale. Per indagare il legame con la salute mentale servono più dati e di qualità. Ocse: occorre un impegno condiviso tra aziende tecnologiche, governi, scuole e famiglie. 5/6/25

Menù a base di pesce? Meglio se con specie “climate winners” nel piatto
mercoledì 4 giugno 2025

Menù a base di pesce? Meglio se con specie “climate winners” nel piatto

I cambiamenti climatici modificano la disponibilità dei pesci in tutto il mondo, ma un’opportunità arriva dalle specie che prosperano nelle acque più calde. La proposta di una no-profit americana. 4/6/25

FOCUS. Pochi, ansiosi, in fuga ma preziosi: ritratto della nuova generazione italiana
martedì 3 giugno 2025

FOCUS. Pochi, ansiosi, in fuga ma preziosi: ritratto della nuova generazione italiana

I giovani tra i 15 e i 34 anni stanno affrontando sfide enormi: precarietà, disagio mentale e poche opportunità. Molti talenti cercano fortuna all'estero, mentre in patria cresce la sfiducia nel futuro. Si sentono trascurati e chiedono maggiore attenzione e investimenti. [Da FUTURAnetwork] 3/6/25

Senza sostenibilità, due imprese su tre prevedono un calo di competitività
giovedì 29 maggio 2025

Senza sostenibilità, due imprese su tre prevedono un calo di competitività

Una ricerca di iSustainability fotografa l’integrazione della sostenibilità nel business. Il 93% delle aziende ne riconosce il valore strategico, ma solo il 15% ritiene di fare abbastanza. Occorre superare il gap tra visione e azione. 29/5/25

Progresso globale in pausa: aumenta il divario tra i Paesi a basso e alto reddito
mercoledì 28 maggio 2025

Progresso globale in pausa: aumenta il divario tra i Paesi a basso e alto reddito

L’Indice di sviluppo umano registra il tasso di crescita più basso di sempre, ma l’intelligenza artificiale può aprire nuovi percorsi e possibilità. 28/5/25

Guerra e pace: dal Club di Roma cinque azioni per aiutare a risolvere i conflitti
mercoledì 28 maggio 2025

Guerra e pace: dal Club di Roma cinque azioni per aiutare a risolvere i conflitti

Non possiamo vivere in pace tra esseri umani senza fare pace con la natura. Con questo spirito l’ultimo rapporto dell’associazione offre una riflessione a più voci per intervenire, partendo dal necessario abbandono delle logiche moderne. 28/5/25

Senato: le Leggi italiane promuovano l’equità intergenerazionale
mercoledì 14 maggio 2025

Senato: le Leggi italiane promuovano l’equità intergenerazionale

Una promozione che sia anche nell’interesse delle future generazioni. A dirlo il Ddl sulla semplificazione normativa, che sottolinea l’importanza della valutazione di impatto generazionale preventiva per gli atti normativi del Governo. 14/5/25

Urgente la riforma dell’Onu: stipendi a rischio già quest’anno
lunedì 12 maggio 2025

Urgente la riforma dell’Onu: stipendi a rischio già quest’anno

Contributi in ritardo, anche da parte di Usa e Cina, agenzie in affanno: le Nazioni unite affrontano un buco finanziario sempre più grande. E un documento riservato rivela che diverse agenzie potrebbero essere unificate. [Da FUTURAnetwork] 12/5/25

Data center: investimenti e occupazione in crescita, ma l’energia frena l’Italia
martedì 6 maggio 2025

Data center: investimenti e occupazione in crescita, ma l’energia frena l’Italia

Secondo l’analisi del think tank Teha Group il settore attirerà risorse per 23 miliardi di euro, triplicando il numero degli addetti. Lombardia protagonista. Incognite legate ai costi energetici e infrastrutture inadeguate. 6/5/25

Festa del lavoro 2025. Italiani più poveri: i salari reali crollano, peggior dato tra i Paesi G20
mercoledì 30 aprile 2025

Festa del lavoro 2025. Italiani più poveri: i salari reali crollano, peggior dato tra i Paesi G20

Il Rapporto dell’Oil rileva che dal 2008 i salari reali nel nostro Paese sono calati dell'8,7%. Nonostante la lieve ripresa del 2024, le disuguaglianze restano alte e la produttività è ancora stagnante. Il 52% dei lavoratori con bassi salari è donna. 30/4/25

FOCUS. La nuova geopolitica dei rifiuti, tra divieti, riciclo e traffico illegale
lunedì 28 aprile 2025

FOCUS. La nuova geopolitica dei rifiuti, tra divieti, riciclo e traffico illegale

Entro il 2030 produrremo 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti urbani all’anno. In crescita gli scarti tessili ed elettronici. Il mondo cerca di porre fine al “colonialismo dei rifiuti” che sta soffocando i Paesi del Sud globale. [Da FUTURAnetwork] 28/4/25

Aderenti