Notizie
Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età
Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025
In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso
Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025
NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”
Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025
Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri
Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025
FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono
Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025
I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere
Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025
FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio
Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025
Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali
L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025
Leggi tutte le notizie:

Il report della Commissione Eat-Lancet per una dieta sostenibile
Come conciliare salute e sostenibilità nell’era dell’Antropocene? Le risposte si trovano nel rapporto pubblicato dalla rivista scientifica inglese The Lancet. 1/2/2019

Tre scenari a velocità diversa per lo sviluppo sostenibile in Ue
La Commissione Ue ha pubblicato un documento di riflessione, con tre ipotesi condizionate dal grado di integrazione dell’Unione. Giovannini: "solo il primo scenario corrisponde alle nostre proposte". 30/1/2019

“L’utopia sostenibile” vince il premio di Letteratura Economica e Finanziaria Canova Club Roma
Il libro di Enrico Giovannini rivela come orientare l’attuale modello di sviluppo verso la sostenibilità: l’unica opportunità per evitare il collasso del sistema. 30/1/19

Sicurezza e clima, il tema allarma gli eserciti e minaccia le infrastrutture militari
Cambiamento climatico e geopolitica sono in stretta correlazione. L'ultimo Consiglio di Sicurezza Onu ha affrontato le criticità. 29/1/2019

Global Risk Report 2019: siamo come sonnambuli verso il precipizio
Rischi macroeconomici, tensioni geopolitiche, rischi ambientali e vulnerabilità economica. Sono le preoccupazioni più importanti dei grandi decisori, presentate al World economic forum. 28/1/2019

La salute mentale dei bambini e dei giovani nell'era digitale: sfide per il futuro
La dipendenza delle nuove generazioni dalla tecnologia ha alimentato ansia, depressione, disturbi del sonno e distorsioni dell’immagine corporea. Le raccomandazioni dell’Ocse. 28/1/2019

Oms: la metà della popolazione globale non ha accesso a servizi sanitari di base
Ogni anno al mondo 100 milioni di persone sono costrette a vivere in condizione di povertà a causa delle spese sanitarie private. Servono più investimenti da parte dei governi, fondamentali la lotta alle epidemie e l’innovazione finanziaria. 25/1/2019

Oceani: temperature in aumento e rischio di innalzamento dei mari
I dati diffusi dalla rivista Science dimostrano che se non si interverrà tempestivamente, la temperatura degli oceani aumenterà di 0,78 gradi entro la fine del secolo, portando a un innalzamento dei mari di 30 centimetri. 25/1/2019

L’aumento della temperatura del permafrost accelera il cambiamento climatico
I rapidi cambiamenti dei terreni ghiacciati potrebbero innescare il rilascio di grosse quantità di gas serra, accelerando la velocità del riscaldamento globale e intensificandone il potere distruttivo. 23/1/2019

La Banca Mondiale annuncia 50 miliardi per l’adattamento e la resilienza al clima
Il Gruppo mantiene la promessa, fatta in occasione della Cop 24 di Katowice, di raddoppiare gli stanziamenti per il clima, proponendo un piano d’azione per la gestione dei rischi climatici. 23/1/2019

Ilo: tre pilastri d’azione per un lavoro del futuro equo e sostenibile
Tra innovazione e risorse rinnovabili, capitale umano ed equilibrio vita-lavoro, la Commissione globale sul futuro del lavoro delinea i passi per il 2030. Rinnovamento del contratto sociale alla base. 22/1/2019

Italia: il triplo dei ragazzi provenienti da contesto migratorio lascia la scuola
Il rapporto Unesco analizza le relazioni tra migrazione ed educazione: bisogna fare ancora molti sforzi affinché i migranti in età scolare non perdano l’opportunità di una istruzione migliore. 21/1/2019

Eurostat Monitoring Report: bene i goal 3, 4, 7, il goal 10 è in grave ritardo
L’Ue pubblica l’aggiornamento sugli indicatori: tra le novità, miglioramenti previsti per i goal 9 e 12 e introduzione di dati dalla piattaforma Copernicus. Al lavoro di consultazione partecipa anche l’ASviS. 18/1/2019

Su quali Obiettivi di sviluppo sostenibile puntano le aziende?
Qual è il contributo del settore privato agli SDGs? Analizzando 1.300 rapporti di sostenibilità presentati alla Global Reporting Initiative, è stato possibile individuare aree e obiettivi prioritari in 40 comparti aziendali diversi. 17/1/2019

Sviluppo della democrazia: tonfo dell'Italia nella classifica dell’Economist
Nel mondo avanza la democrazia, anche se in maniera non omogenea tra tutti i 165 paesi analizzati da The Economist Intelligence Unit. I paesi più virtuosi: Nuova Zelanda e Australia. Sorpresa di Mauritius. 16/1/2019