Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Clima, storica sentenza della Corte dell’Aja: “Chi viola gli obblighi paghi i danni”

I Paesi inquinanti saranno legalmente tenuti a ridurre le emissioni di gas serra e a risarcire coloro che già ne subiscono le conseguenze. Una svolta che apre la strada, a chi è danneggiato, alla possibilità di rivolgersi ai tribunali. 24/7/25

Overshoot Day: il consumo sfrenato di risorse ci riporta all’esperimento Biosfera 2

Dal 1970 viviamo in debito ecologico: consumiamo più risorse di quante la Terra rigeneri. Il progetto Biosfera 2 ha rivelato i limiti della vita in un mondo chiuso, anticipando le sfide ambientali attuali. 23/07/25

YouGov: un giovane intervistato su cinque sarebbe favorevole a un regime autocratico

A dirlo il sondaggio condotto per la fondazione tedesca Tui in Germania, Francia, Spagna, Italia, Grecia e Polonia, oltre che nel Regno Unito. Ue percepita come qualcosa di positivo, ma cresce lo scetticismo sul suo funzionamento. 23/7/25

Energia pulita: i grandi fondi investono il doppio in combustibili fossili

Per ogni dollaro investito solo 48 centesimi vanno a tecnologie pulite. L’Europa ha la miglior performance, gli Usa dominano nei volumi e nei fondi concessi all’energia fossile, la Cina è frenata dalla scarsa trasparenza. 22/7/25

La solitudine diventa business: AI e app trainano un mercato da 500 miliardi

Secondo l’Oms cento persone muoiono ogni ora nel mondo a causa della solitudine. Ne soffre un individuo su sei, con effetti su salute, società ed economia. Una crisi globale che sta diventando anche un’attività redditizia. [Da FUTURAnetwork] 21/7/25

Mobilità elettrica in Italia: cresce il mercato ma resta il divario con l’Europa e la Cina

In Italia ci sono 300mila auto elettriche e 66mila punti di ricarica. Le vendite accelerano. Per colmare il divario con l’Europa, ricorda Motus-E, servono misure a sostegno del settore che facilitino ai cittadini la transizione. 18/7/25

Agenda 2030 e AI: ad Amburgo firmata la prima Dichiarazione globale

Equità, ambiente, diritti, pace e conoscenza condivisa al centro dell’accordo. In un contesto di tensioni internazionali e corsa tecnologica, oltre 40 attori uniti per l’uso responsabile dell’intelligenza artificiale. 17/7/25

Dall’ambiente alla salute, come 128 startup italiane stanno accelerando sulla sostenibilità

Il nuovo report di Cariplo Factory fotografa un’ecosistema giovane e in crescita: tutte le aziende coinvolte lavorano su uno o più Goal, e nove su dieci hanno già soluzioni testate in ambito industriale. 16/7/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

L’Onu: Pandemia crisi senza precedenti per i bambini di tutto il mondo
lunedì 4 maggio 2020

L’Onu: Pandemia crisi senza precedenti per i bambini di tutto il mondo

Povertà in aumento, perdita di apprendimento, minacce alla salute e alla stessa sopravvivenza. Un documento delle Nazioni unite cerca di quantificare gli effetti drammatici del virus sulla vita dei più giovani. 4/5/20 

FOCUS: Le tante sfide dell’istruzione dopo la pandemia, dal divario digitale alla perdita di apprendimento
lunedì 4 maggio 2020

FOCUS: Le tante sfide dell’istruzione dopo la pandemia, dal divario digitale alla perdita di apprendimento

La scuola avrà bisogno di innovazione anche finita l’emergenza. Gli strumenti lanciati in tutta fretta in questi mesi andranno integrati e allargati a una platea più ampia. Per non farsi trovare impreparati in futuro. 4/5/20

Sipri: nel 2019 spesa militare al livello più alto dalla fine della guerra fredda
mercoledì 29 aprile 2020

Sipri: nel 2019 spesa militare al livello più alto dalla fine della guerra fredda

Gli Usa continuano a guidare la tendenza al riarmo, con il 38% della spesa globale, seguiti da Cina, India, Russia e Arabia Saudita. Nell’Ue la Germania incrementa le spese del 10%, mentre l’Italia registra un aumento dello 0,8%. 29/4/20

Un Desa: l’analisi degli impegni multi-stakeholder verso l’Agenda 2030
mercoledì 29 aprile 2020

Un Desa: l’analisi degli impegni multi-stakeholder verso l’Agenda 2030

Nonostante il 75% dei Paesi che hanno presentato le proprie Voluntary national reviews dichiari di aver coinvolto attori diversi nei meccanismi di governance, le azioni in questo campo sono ancora poco diffuse. 29/4/20

Per due cittadini su tre clima e ambiente prioritari per la ripresa economica
martedì 28 aprile 2020

Per due cittadini su tre clima e ambiente prioritari per la ripresa economica

Secondo una ricerca Ipsos, la maggior parte della popolazione mondiale considera il cambiamento climatico un evento grave quanto la pandemia. Ampio sostegno alle azioni dei governi sulle tematiche green. 28/4/20

FOCUS. Sviluppo, sostenibilità e futuro. Come ci ha già cambiato il Coronavirus
lunedì 27 aprile 2020

FOCUS. Sviluppo, sostenibilità e futuro. Come ci ha già cambiato il Coronavirus

La pandemia ha imposto un confronto scientifico e politico su quali soluzioni scegliere e su come evitare di farsi trovare impreparati a nuove emergenze. Quesiti complessi che hanno bisogno di un approccio sistemico. 27/4/20

Oms: la pandemia rischia di portare la lotta alla malaria indietro di vent’anni
venerdì 24 aprile 2020

Oms: la pandemia rischia di portare la lotta alla malaria indietro di vent’anni

Interruzione nel trattamento delle campagne con insetticidi, mancato accesso ai medicinali, finanziamenti inadeguati. Il Covid-19 potrebbe provocare gravi problemi nella prevenzione della malattia, specialmente nell’Africa subsahariana. A rischio soprattutto donne e bambini. 24/04/20

La salute degli oceani può essere riconquistata in 30 anni
giovedì 23 aprile 2020

La salute degli oceani può essere riconquistata in 30 anni

Sfruttamento eccessivo degli stock ittici, perdita degli habitat, inquinamento e aumento della temperatura sono alcuni dei problemi che affliggono i mari di tutto il mondo. Il loro futuro è a un bivio. 23/4/20

Papa Francesco: “Abbiamo depredato la Terra, messo in pericolo la nostra vita”
giovedì 23 aprile 2020

Papa Francesco: “Abbiamo depredato la Terra, messo in pericolo la nostra vita”

Studi su qualità delle politiche ambientali, conversazioni su clima e pandemia, flash mob, documentari, maratone multimediali: queste le più iniziative a livello mondiale per il cinquantesimo Earth day. 23/4/20

La prima stesura del piano globale per la biodiversità non tutela tutte le specie
mercoledì 22 aprile 2020

La prima stesura del piano globale per la biodiversità non tutela tutte le specie

È l’appello mondiale di 20 scienziati che chiedono di rivedere la strategia post 2020 sulla diversità biologica, includendo ogni specie del pianeta. “Quella attuale è una visione antropocentrica della biodiversità”, dice uno dei firmatari. 22/4/20

Parità di genere: le organizzazioni sanitarie sono ancora in ritardo
mercoledì 22 aprile 2020

Parità di genere: le organizzazioni sanitarie sono ancora in ritardo

Nel mondo, oltre il 70% dei posti di comando in mano agli uomini, turnover ostile alle donne, pregiudizi socio-economici. Il Global Health 50/50 documenta le forti disparità nella leadership degli enti che operano nel settore. 22/4/20

FOCUS. Energia e Covid-19, il crollo del petrolio bloccherà le rinnovabili?
martedì 21 aprile 2020

FOCUS. Energia e Covid-19, il crollo del petrolio bloccherà le rinnovabili?

La restrizione dei trasporti affonda il prezzo del greggio. La Pandemia porterà a una maggiore concorrenza tra le risorse energetiche: le rinnovabili soffrono, ma continuano la loro espansione e si dimostrano più resilienti alle crisi globali. 21/4/20

L’Onu avverte che la crisi rischia di minare l’attuazione dell’Agenda 2030
lunedì 20 aprile 2020

L’Onu avverte che la crisi rischia di minare l’attuazione dell’Agenda 2030

Impoverimento, mancanza di cibo, chiusura delle scuole e pressione sanitaria. La pandemia globale minaccia i principali Obiettivi di sviluppo sostenibile. Il segretario generale Guterres: costruire economie resilienti. 20/4/20

Il Consiglio europeo definisce i criteri per gli investimenti sostenibili
venerdì 17 aprile 2020

Il Consiglio europeo definisce i criteri per gli investimenti sostenibili

L’organo supremo dell’Unione ha adottato un regolamento che introduce un sistema di classificazione. Aiuterà gli investitori a distinguere ciò che è effettivamente “green” ed entrerà in vigore dopo l’approvazione del Parlamento Ue. 17/4/20

Finanziare lo sviluppo sostenibile, l’Onu pubblica il rapporto 2020
venerdì 17 aprile 2020

Finanziare lo sviluppo sostenibile, l’Onu pubblica il rapporto 2020

“Dobbiamo agire rapidamente e rafforzare le società di fronte a questo shock, che si colloca al di sopra di una globale emergenza climatica”, è il monito del segretario generale Guterres. 17/4/20

Aderenti