Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età

Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025

In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso

Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025

NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”

Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025

Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri

Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025

FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono

Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025

I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere

Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025

FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio

Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025

Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali

L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Verso un’economia circolare, arriva il piano d’azione della Commissione europea
lunedì 16 marzo 2020

Verso un’economia circolare, arriva il piano d’azione della Commissione europea

Bruxelles adotta il nuovo programma per la crescita sostenibile. Misure per il riciclo dei prodotti, coinvolti settori strategici. Intanto gli scienziati lanciano l’allarme: inadeguate finora le politiche Ue sulla plastica. 16/3/20 

Fino a metà delle spiagge del mondo potrebbe sparire entro il 2100
venerdì 13 marzo 2020

Fino a metà delle spiagge del mondo potrebbe sparire entro il 2100

Esperti Ue: l’erosione è accelerata dai cambiamenti climatici e dall’azione dell’uomo, la riduzione delle emissioni di gas serra potrebbe mitigare l’impatto del 40%. Le spiagge australiane quelle più a rischio. 13/3/20 

Allarme Wmo: anche in assenza di “El niño”, le temperature continuano a salire
mercoledì 11 marzo 2020

Allarme Wmo: anche in assenza di “El niño”, le temperature continuano a salire

Con una probabilità del 60% i mesi di marzo, aprile e maggio rimarranno neutrali rispetto ai fenomeni climatici “El niño/La niña”, ma nonostante ciò il cambiamento climatico non si arresta, con eventi estremi sempre più diffusi. 11/3/20 

Foreste tropicali in affanno, assorbono sempre meno anidride carbonica
mercoledì 11 marzo 2020

Foreste tropicali in affanno, assorbono sempre meno anidride carbonica

Uno studio sulla rivista Nature evidenzia come le foreste dell’Africa e dell’Amazzonia abbiano raggiunto il picco di assorbimento di emissioni negli anni ’90 e ora riescano sempre meno a svolgere la propria funzione. 11/3/20 

La spesa pubblica: le buone pratiche per lo sviluppo sostenibile
martedì 10 marzo 2020

La spesa pubblica: le buone pratiche per lo sviluppo sostenibile

Un saggio di The economist intelligence unit (Eiu) riflette su come orientare la politica fiscale degli Stati verso il raggiungimento degli SDGs. I passi da fare sulla strada dell’innovazione. 10/3/20

Gender gap, aziende: poche donne al comando, nei cda meno di una su cinque
martedì 10 marzo 2020

Gender gap, aziende: poche donne al comando, nei cda meno di una su cinque

Secondo l’indagine Deloitte, le leadership femminili sono più ostacolate ai vertici delle imprese. Nonostante i progressi, per raggiungere la parità di genere c’è ancora molto da fare. 10/3/20

Unicef: il 2020 non è ancora “una nuova era” per le ragazze del mondo
lunedì 9 marzo 2020

Unicef: il 2020 non è ancora “una nuova era” per le ragazze del mondo

La violenza e le discriminazioni di genere, oltre alle lacune nell’istruzione, sono tra i fattori per cui le giovani donne rimangono più vulnerabili. Il bilancio a 25 anni dalla piattaforma di Pechino. 9/3/20

Ocse, parità di genere: piccoli progressi sul lavoro, ma ancora lontani dalla meta
lunedì 9 marzo 2020

Ocse, parità di genere: piccoli progressi sul lavoro, ma ancora lontani dalla meta

Il portale dell’Ocse sulla parità di genere rivela un miglioramento rispetto al gap salariale, ma enormi disuguaglianze permangono in altri ambiti come la presenza femminile nei cda delle grandi aziende. 9/3/20

La Commissione europea vara la strategia per la parità di genere
venerdì 6 marzo 2020

La Commissione europea vara la strategia per la parità di genere

Stop alla violenza sulle donne, sostegno ai processi che consentono la parità nei ruoli di vertice, ogni politica dovrà avere una prospettiva di genere. Questi i capisaldi della nuova strategia Ue sull’SDG5 al 2025. 6/3/20 

Commissione Ue presenta la legge europea per neutralità delle emissioni al 2050
venerdì 6 marzo 2020

Commissione Ue presenta la legge europea per neutralità delle emissioni al 2050

Proposto un regolamento per vincolare tutti gli Stati membri a contribuire all’obiettivo emissioni di gas serra neutre al più tardi al 2050. Per Greta Thunberg la proposta è inadeguata rispetto all’urgenza del problema. 6/3/20

683 milioni di dollari per proteggere la salute di milioni di donne e ragazze
giovedì 5 marzo 2020

683 milioni di dollari per proteggere la salute di milioni di donne e ragazze

Secondo il rapporto dell’Unfpa, fornire servizi assistenziali adeguati in ambito sanitario e psicosociale in Paesi in forte crisi umanitaria, può fare la differenza e salvare la vita a milioni di persone. 5/3/20

Carbon budget, giusta transizione e perdite economiche al centro dell'AR6
giovedì 5 marzo 2020

Carbon budget, giusta transizione e perdite economiche al centro dell'AR6

Lavori in corso per il rapporto Ipcc in uscita nel 2022. L’ente intergovernativo ha approvato una policy interna per favorire l’uguaglianza di genere. 5/3/20 

WeWorld: Italia spaccata, donne e bambini sempre più a rischio esclusione
mercoledì 4 marzo 2020

WeWorld: Italia spaccata, donne e bambini sempre più a rischio esclusione

“Mai più invisibili”, il nuovo Rapporto sulla condizione di donne e minori, ci restituisce il ritratto di un Paese solcato da profondi divari, in cui opportunità, benessere e salute sono determinati dal luogo dove si è nati. [VIDEO] 4/3/20

Paesi con fragilità e conflitti: entro il 2030 ospiteranno due poveri su tre
mercoledì 4 marzo 2020

Paesi con fragilità e conflitti: entro il 2030 ospiteranno due poveri su tre

Un rapporto della Banca mondiale prefigura un mondo a due velocità, dove le situazioni di emarginazione si radicalizzano e si deteriora il capitale umano. La sfida degli investimenti. 4/3/20

Inquinamento atmosferico: livelli record in Asia, India soffocata dallo smog
martedì 3 marzo 2020

Inquinamento atmosferico: livelli record in Asia, India soffocata dallo smog

Il nuovo Rapporto IQAir mostra che le popolazioni del continente asiatico soffrono di un’esposizione alle polveri sottili che raggiunge livelli allarmanti. Bangladesh maglia nera, Cina 11esima. 3/3/20

Aderenti