Notizie
Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età
Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025
In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso
Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025
NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”
Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025
Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri
Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025
FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono
Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025
I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere
Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025
FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio
Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025
Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali
L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025
Leggi tutte le notizie:

Forum pa e Forum Dd insieme per la ripartenza del settore pubblico
Il documento redatto dai due enti avanza proposte operative per orientare e accompagnare le pubbliche amministrazioni nella fase di ripresa su un percorso volto alla sostenibilità e a una maggiore giustizia sociale. 12/6/20

Global Peace Index 2020: la pace globale è peggiorata nell’ultimo anno
Calo medio dello 0,34% per Paese. È la nona volta in 12 anni. L’Islanda è la nazione più pacifica al mondo mentre l'Afghanistan è in coda alla classifica. Bene l’Europa. Preoccupa l’impatto della pandemia. 11/6/20

Wame: il mondo non è sulla strada giusta per soddisfare il Goal 7 sull’energia
Sulla base delle attuali politiche, nel 2030 ci saranno ancora circa 620 milioni di persone senza elettricità e 2,3 miliardi senza accesso al clean cooking. Ma la questione energetica non riguarda solo l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030. 10/6/20

FOCUS. Quando il contact tracing diventa strumento di sorveglianza governativa
La scelta del Minnesota di usare sistemi di tracciamento sui manifestanti violenti apre scenari inediti e secondo alcuni rischia di minare gli sforzi per la salute pubblica. [Da futuranetwork.eu] 10/6/20

Le tre linee guida dell’Europa del futuro: proteggere, preparare, trasformare
Tre Rapporti si concentrano sulla necessità di rimettere la ricerca al centro di investimenti Ue. Tra le proposte un centro europeo di previsione dei rischi, uno strumento di monitoraggio e risposta umanitaria e condivisione strutturata di dati. 9/6/20

Trasporti più green produrrebbero fino a 15 milioni di posti di lavoro
Secondo un rapporto congiunto Oil e Unece la ripresa dalla crisi è un’opportunità per riconvertire il settore in chiave sostenibile, stimolando l’uso di trasporti pubblici e gratuiti e puntando sull’elettrificazione dei veicoli. 9/6/20

“Siamo ciò che mangiamo”, le fotografie di sei artisti latinoamericani sul Goal 2
Annunciati i vincitori della 12esima edizione del Premio “Photo Iila”, rivolto a giovani fotografi emergenti e dedicato quest’anno all’Obiettivo “Sconfiggere la fame” dell’Agenda 2030. Ecco le loro opere fotografiche. 8/6/20

FOCUS. Produzione e consumo sostenibili. Il Covid è un acceleratore dei nostri sistemi?
Un rapporto del Sustainable consumption institute disegna tre scenari post-crisi: crollo, recupero o transizione della società. Boons: un primo compito è valutare quali pratiche sociali vorremmo effettivamente conservare. [Dal sito Futuranetwork.eu] 4/6/20

Soer 2020: Ue non sta facendo abbastanza per affrontare le sfide ambientali
Presentazione in streaming di tre rapporti sullo stato dell’ambiente in Europa e in Italia. Nel nostro Paese grave la situazione per fauna e flora. In calo i gas serra, aumentano le rinnovabili. Tra i primi in Ue per l’economia circolare. 4/6/20

Arriva il nuovo catalogo della Sna per uno sviluppo sostenibile oltre la Pandemia
L’ultima iniziativa della Scuola nazionale dell’amministrazione vuole contribuire alla costruzione di una narrativa per la sostenibilità coerente con la crisi e fornire un approccio al policy making in linea con i principi dell’Agenda 2030. 3/6/20

Fragile states index 2020: ancora massima allerta per lo Yemen, crollo del Cile
Peggiorano anche Libia, Burkina Faso e Mali. La Finlandia si attesta come il Paese più stabile del mondo, seguito dalla Norvegia. Bene il Nord Europa. L’Italia è stabile, ma può migliorare. 3/6/20

FOCUS. Il lavoro agile sarà la nuova normalità?
Ora che il virus ci ha fatto “scoprire” lo smart working non è chiaro se saremo bravi a cogliere questa opportunità. Ma dai colossi tecnologici arrivano i primi segnali positivi. [Dal sito Futuranetwork.eu] 1/6/20
Kpmg: le aziende sostenibili sono più resilienti alle crisi globali
La recessione accelera la spinta verso la sostenibilità aziendale, tramite i drive Esg e gli Chief sustainability officers. L'acquisto di fondi sosteinibile cresce, ma la Pandemia aggrava la condizione di molti degli Obiettivi dell'Agenda 2030. 28/5/20

Report sostenibilità Confindustria, al via un nuovo modello di rendicontazione
Il Rapporto rappresenta il primo documento della confederazione dedicato agli impatti dei processi e delle attività strategiche sulla sostenibilità d’impresa attraverso le connessioni con i 17 SDGs dell’Agenda 2030. 27/5/20

Per rilanciare l’economia post Covid-19 investire nella tutela della biodiversità
La Commissione Ue presenta due strategie tra loro interconnesse che riflettono il momento storico: per scongiurare nuove crisi bisogna puntare sulla resilienza. Obiettivo 30% aree protette nell’Unione entro il 2030. 27/5/20