Notizie
Wef: “L’inazione climatica costerà caro alle aziende”
La crisi climatica potrebbe ridurre il margine operativo lordo delle imprese fino al 25% entro il 2050. Investire in resilienza e decarbonizzazione, invece, porta significativi ritorni economici, proteggendole. 3/2/2025
FOCUS. Riuso e riciclo: quattro sfide che l’Europa (e non solo) dovrà affrontare nei prossimi anni
Il regolamento sugli imballaggi ha riacceso il dibattito sull’economia circolare. Le soluzioni tecnologiche possono aiutare ad affrontare le sfide del settore, dallo smaltimento delle batterie elettriche agli impatti della moda, fino alla trasformazione dei rifiuti elettronici. [Da FUTURAnetwork] 31/1/2025
2024 anno record per le elezioni, ma non per la rappresentanza femminile
Le donne oggi occupano il 27% dei seggi parlamentari a livello globale e solo il 14,5% dei Paesi è guidato da una donna. Ambizione, svantaggi economici e carico di cura limitano la partecipazione politica femminile. 30/1/2025
Per 7 italiani su 10 il packaging green guida le scelte di acquisto alimentare
L’Osservatorio di Nomisma svela le preferenze dei consumatori. Salutismo, risparmio e sostenibilità trainano le scelte di acquisto per il 2025. Gli imballaggi sono considerati sostenibili quando completamente riciclabili, ma non solo. 29/1/2025
Le percezioni degli italiani? Più marginalità sociale, ma anche spiragli sul futuro
Secondo il sondaggio Swg, cala la percentuale di persone che si sente felice, mentre aumenta la fiducia nella politica. Nelle aspettative sul 2025, gli ottimisti superano i pessimisti, tra i propositi dedicare maggior tempo agli affetti. 28/1/2025
Eventi estremi, mancanza di alloggi e servizi: quale futuro per le nostre città?
Il World resources institute ha identificato alcune tendenze e sfide che convergeranno nei prossimi anni. Dalle soluzioni basate sulla natura alla mobilità sostenibile, ecco come le realtà urbane possono rispondere. 27/1/2025
FOCUS. Quando l’ideologia vince sulla realtà: siamo nell’epoca della post-verità?
Dopo che Zuckerberg ha scelto di consegnare il fact-checking in mano alla comunità di Meta, si è riacceso il dibattito su libertà di parola e censura. Le big tech della Silicon Valley sempre più orientate verso la deregolamentazione. [Da FUTURAnetwork] 24/1/2025
Diversità e inclusione: Ungcn Italia lancia le nuove linee guida per le aziende
Un supporto operativo per misurare le iniziative, superare le difficoltà nella raccolta dati e trasformare i valori in azioni concrete lungo la catena del valore. Nel documento indicatori chiave, raccomandazioni e buone pratiche. 22/1/2025
Leggi tutte le notizie:
Le aziende europee e quel divario tra strategia di sostenibilità e misurazione
Il Rapporto di UN Global Compact rivela quanto e come le imprese stanno integrando la sostenibilità nel loro business. Individuati i tre Obiettivi di sviluppo sostenibile su cui il mondo aziendale si sta impegnando di più. 7/10/24
FOCUS. La natalità può aumentare ma richiede politiche impegnative sul modello di Francia e Svezia
Mentre l'Italia lotta contro calo delle nascite e invecchiamento, altre misure di welfare europee offrono soluzioni efficaci: politiche familiari robuste, sostegno alla genitorialità e conciliazione vita-lavoro possono invertire il trend. [Da FUTURAnetwork.eu] 4/10/24
Ocse: l’economia globale rimane resiliente e l’inflazione diminuisce
Secondo le proiezioni, nel 2024 e nel 2025 il Pil salirà al 3,2%. L’Europa avanza ma lentamente, mentre Stati Uniti, Brasile, India e Uk si confermano solide. Attenzione all’impatto delle tensioni geopolitiche sui prezzi. 2/10/24
La partecipazione giovanile alle decisioni funziona? Ce lo svelano i ragazzi
Frustrati per la mancanza di risultati concreti e non solo, ci dice un’indagine Unicef sul coinvolgimento dei giovani ai forum internazionali. Ma alcune azioni e la Dichiarazione per le future generazioni possono segnare una svolta. 1/10/24
Lotta alla crisi climatica: un aiuto arriva da soluzioni tecnologiche innovative
United in science: di questo passo rischiamo di sforare i 3°C entro fine secolo, ma grazie a tecnologie come l’AI, il metaverso e le osservazioni spaziali possiamo evitare il peggio. Bisogna lavorare per sbloccarne il potenziale. 30/9/24
Innovazione e competenze: le leve strategiche per la transizione digitale dell’Italia
Per intercettare i nuovi lavori del futuro, i giovani devono sviluppare tre tipi di abilità: competenze digitali, soft skills e hard skills. Investimenti in R&D cruciali per le Pmi. Da una ricerca dell’European house – Ambrosetti. 26/9/24
FOCUS. Il Patto sul futuro intende portare il multilateralismo “fuori dall’orlo del baratro”
Senza cooperazione non si vincono le grandi sfide globali. Nel testo è presente la lotta alla crisi climatica e alle disuguaglianze. Nuovi obiettivi su AI e future generazioni. La dichiarazione della premier Meloni sul Patto. [Da FUTURAnetwork.eu] 24/9/24
Global Attractiveness Index 2024: l’Italia guadagna una posizione, è 17esima
Bene le macroaree innovazione e sostenibilità, ma peggiorano produttività ed efficienza. Opere e infrastrutture, intelligenza artificiale e normative più chiare potrebbero aumentare l’attrattività del nostro Paese. 23/9/24
FOCUS. Mercenari dal Sud globale: la nuova frontiera dei conflitti moderni
Più tecnologia ma anche più soldati al fronte: la Russia recluta in Burundi e Congo, gli Emirati Arabi impiegano milizie sudanesi in Yemen. Anche l'Ucraina sta ingaggiando combattenti dal Sud-est asiatico. [Da FUTURAnetwork.eu] 20/9/24
Nel 2030 il mondo sarà più o meno equo? Trend e scenari sulla parità di genere
Nel Rapporto della coalizione globale EM30, i risultati dell’SDG Gender Index e le possibili evoluzioni. Sette le azioni da poter mettere in campo non solo per garantire un diritto sociale, ma anche per sbloccare benefici economici. 19/9/24
Catene di fornitura sostenibili: il digitale sta aiutando i Paesi meno sviluppati
Un’analisi del Word economic forum esplora le iniziative di successo in Paesi come Buthan, Etiopia e Ruanda. Impatti positivi su sprechi e ambiente. Ma due terzi della popolazione dei Pvs è ancora offline. 18/9/24
Ocse: “Profonde disuguaglianze nell’istruzione e nel mercato del lavoro”
Per una società più giusta occorre migliorare l'accesso all'educazione fin dalla prima infanzia e affrontare la carenza di insegnanti. In Italia le donne laureate guadagnano poco più della metà degli uomini. 16/9/24
FOCUS. Smartphone a scuola: divieto assoluto o integrazione controllata?
Continuerà ancora per molti anni il dibattito sul dilemma educativo tra regolamentazione e potenzialità dei cellulari nelle aule scolastiche, tra docenti contrari e studenti iperconnessi. [Da FUTURAnetwork.eu] 13/9/24
Brunetta a Cernobbio: il lavoro è necessario per il reinserimento sociale dei detenuti
Il presidente del Cnel ha parlato dell’obiettivo “Recidiva zero”, attraverso l’aumento delle attività lavorative e della formazione. Ritorno sul Pil fino a 480milioni di euro: “I diritti di inclusione sono anche un catalizzatore della crescita”. 11/9/24
Italiani consapevoli della crisi ecologica, la maggioranza vuole un deciso cambiamento
Da un’indagine Ipsos per Earth4All risulta che il 62% è consapevole che siamo vicini a un punto di rottura e il 50% si sente esposto a rischi climatici. [Da Repubblica.it] 9/9/24