Notizie
Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età
Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025
In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso
Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025
NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”
Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025
Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri
Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025
FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono
Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025
I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere
Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025
FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio
Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025
Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali
L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025
Leggi tutte le notizie:

Guterres: ci avviamo a un caos climatico permanente e onnipresente su scala inimmaginabile
Il segretario generale Onu chiede ai Paesi del G20 sforzi maggiori sull’adattamento al clima. La mancanza di azioni adeguate avrà gravi effetti a catena, come le migrazioni di massa e l'aumento dell'instabilità. [Da FUTURAnetwork.eu] 23/9/22

Nei Tg i leader dei partiti parlano di crisi climatica solo nello 0,5% dei casi
Uno studio di Greenpeace e dell’Osservatorio di Pavia svela i “numeri ambientali” della campagna elettorale: poco più del 10% delle dichiarazioni dei politici nei Tg e su Facebook è indirizzato ai temi ambientali. 22/9/22

Fondazione Gates: quintuplicare gli sforzi per raggiungere gli Obiettivi
L’Agenda 2030 è a rischio, dice il rapporto Goalkeepers 2022 su futuro e progresso. Tra le raccomandazioni, pagamenti digitali alle donne per favorire l’empowerment e l’utilizzo di colture “climate-smart”. 22/9/22

Rapporto Oil-Oim: nel mondo 50 milioni di persone vivono in schiavitù
Dal 2016 al 2021 dieci milioni di persone in più sono state costrette a lavorare o sposarsi. Donne, minori e migranti i gruppi più vulnerabili. Cresce lo sfruttamento sessuale a fini commerciali. 21/9/22

Rapporto Onu: “sullo sviluppo umano stiamo perdendo terreno, 9 Paesi su 10 in difficoltà”
Per la prima volta peggiora per due anni consecutivi l’Isu. Tra una crisi e l’altra, viviamo ormai in un mondo di incertezza. Le soluzioni ci sono, ma sono bloccate anche da insicurezza e polarizzazione. [Da FUTURAnetwork.eu]. 13/9/22

Cerved: l’impatto della bassa produttività in un Paese con i divari in aumento
Forti differenze tra Nord e Sud, cattive performance economiche e sociali, bene la componente ambientale. L’Italia è 15esima su 29 Paesi europei, secondo lo studio che analizza le tre dimensioni della sostenibilità. 14/9/22

FOCUS. Il mercato del lavoro che si trasforma richiede politiche attive per i giovani
Mentre si allarga la frontiera del lavoro povero e precario, l’Italia si mostra debole nei programmi di inserimento e partecipazione attiva delle nuove generazioni. [Da FUTURAnetwork.com] 9/9/22

World water week: il valore dell’acqua come driver del cambiamento
Innovazione e trasformazione le parole-chiave dell’incontro che ha mobilitato più di 5mila partecipanti da 150 Paesi. Preoccupa l’allarme lanciato da Oms e Unicef: la metà delle strutture sanitarie non dispone di servizi igienici di base. 8/9/22

Clima: nel 2021 eventi estremi e nuovi record
Gli scienziati della Noaa fanno il punto sullo stato del clima mondiale: ridurre le emissioni di CO2 deve essere al centro di tutti gli sforzi per contrastare il riscaldamento globale e le sue devastanti conseguenze. 7/9/22

Discriminate e molestate sul lavoro: in Italia vittima una donna su due
Il linguaggio sessista, i disagi per la maternità, le difficoltà nel richiedere un aumento di salario. I risultati allarmanti del sondaggio di Fondazione Libellula sul divario di genere nel contesto lavorativo. 6/9/22

FOCUS. Entro il 2100 la riduzione degli stock ittici rischia di generare nuovi conflitti
Secondo recenti studi, la metà dei pesci lascerà i propri habitat. Gli effetti di cambiamenti climatici e pesca eccessiva influiscono sul settore, mettendo a rischio gli equilibri tra Paesi confinanti. [Da FUTURAnetwork.eu] 2/9/22

La siccità sta provocando uno stress idrico “senza precedenti” su gran parte d’Europa
Secondo uno studio del Joint research center della Commissione europea, il 64% del continente è in stato di allerta o di allarme per la prolungata mancanza d’acqua. Alti i rischi d’incendi e ingenti i danni all’agricoltura. 1/9/22

Le cinque condizioni essenziali per garantire l’equità in salute secondo l’Oms
Disuguaglianze di reddito, scarsa qualità dei servizi e bassi livelli di istruzione tra i fattori che incidono sul divario di salute in Italia. Dall’organizzazione mondiale un quadro completo e le azioni per cambiare rotta. 31/8/22

Lavoro: sale il divario tra giovani e adulti. Mai così tanti Neet da 15 anni
La ripresa dell'occupazione giovanile a livello globale è ancora in ritardo, dice il rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro, e pesano le differenze regionali. Gli investimenti nell’economia verde, blu e digitale possono invertire la rotta. 30/8/22

Eolico offshore, tante le sfide e i cambiamenti all’orizzonte
Gli obiettivi globali di decarbonizzazione spingono sempre di più la crescita del mercato dell’energia eolica marina. Previsti investimenti per mille miliardi di dollari nel prossimo decennio. [Da FUTURAnetwork.eu]. 29/8/22