Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Riuso e riciclo: quattro sfide che l’Europa (e non solo) dovrà affrontare nei prossimi anni

Il regolamento sugli imballaggi ha riacceso il dibattito sull’economia circolare. Le soluzioni tecnologiche possono aiutare ad affrontare le sfide del settore, dallo smaltimento delle batterie elettriche agli impatti della moda, fino alla trasformazione dei rifiuti elettronici. [Da FUTURAnetwork] 31/1/2025

2024 anno record per le elezioni, ma non per la rappresentanza femminile

Le donne oggi occupano il 27% dei seggi parlamentari a livello globale e solo il 14,5% dei Paesi è guidato da una donna. Ambizione, svantaggi economici e carico di cura limitano la partecipazione politica femminile. 30/1/2025

Per 7 italiani su 10 il packaging green guida le scelte di acquisto alimentare

L’Osservatorio di Nomisma svela le preferenze dei consumatori. Salutismo, risparmio e sostenibilità trainano le scelte di acquisto per il 2025. Gli imballaggi sono considerati sostenibili quando completamente riciclabili, ma non solo. 29/1/2025

Le percezioni degli italiani? Più marginalità sociale, ma anche spiragli sul futuro

Secondo il sondaggio Swg, cala la percentuale di persone che si sente felice, mentre aumenta la fiducia nella politica. Nelle aspettative sul 2025, gli ottimisti superano i pessimisti, tra i propositi dedicare maggior tempo agli affetti. 28/1/2025

Eventi estremi, mancanza di alloggi e servizi: quale futuro per le nostre città?

Il World resources institute ha identificato alcune tendenze e sfide che convergeranno nei prossimi anni. Dalle soluzioni basate sulla natura alla mobilità sostenibile, ecco come le realtà urbane possono rispondere. 27/1/2025

FOCUS. Quando l’ideologia vince sulla realtà: siamo nell’epoca della post-verità?

Dopo che Zuckerberg ha scelto di consegnare il fact-checking in mano alla comunità di Meta, si è riacceso il dibattito su libertà di parola e censura. Le big tech della Silicon Valley sempre più orientate verso la deregolamentazione. [Da FUTURAnetwork] 24/1/2025

Diversità e inclusione: Ungcn Italia lancia le nuove linee guida per le aziende

Un supporto operativo per misurare le iniziative, superare le difficoltà nella raccolta dati e trasformare i valori in azioni concrete lungo la catena del valore. Nel documento indicatori chiave, raccomandazioni e buone pratiche. 22/1/2025

Global risk report: conflitti armati e clima al centro delle preoccupazioni globali

Il sondaggio 2025 del World economic forum evidenzia un futuro sempre più incerto e interconnesso. Disinformazione, cyber spionaggio e perdita di biodiversità completano un quadro che richiede azioni globali urgenti. 21/1/2025

Leggi tutte le notizie:

Il nostro Paese deve dare continuità agli interventi sull’efficienza energetica
venerdì 21 luglio 2023

Il nostro Paese deve dare continuità agli interventi sull’efficienza energetica

Il Forum disuguaglianze e diversità chiede di allineare l’Italia alla direttiva europea sugli edifici green e difende il Superbonus: “Unica politica strutturale che ha ridotto alcune delle cause della povertà energetica”.  21/7/23

FOCUS. Il futuro nel pallone: tra compensi stellari, tecnologia e nuova geopolitica
giovedì 20 luglio 2023

FOCUS. Il futuro nel pallone: tra compensi stellari, tecnologia e nuova geopolitica

I consistenti investimenti dei Paesi del Golfo sono il segno di una diversa realtà, fatta di stadi polifunzionali all’avanguardia e intelligenza artificiale, con tanti soldi e nuove regole. Italia in ritardo. [Da FUTURAnetwork.eu] 20/7/23

Global gender gap: nessun Paese raggiunge la piena parità di genere
mercoledì 19 luglio 2023

Global gender gap: nessun Paese raggiunge la piena parità di genere

Nonostante l’indice in lieve aumento, l’anno in cui il gap sarà colmato nel mondo resta il 2154. Non va meglio all’Italia, che perde 16 posizioni e regredisce sul fronte dell’inclusione economica delle donne, come conferma anche un rapporto WeWorld. 19/7/23

L’Atlante interattivo della Banca mondiale fa il punto sull’Agenda 2030
lunedì 17 luglio 2023

L’Atlante interattivo della Banca mondiale fa il punto sull’Agenda 2030

Un portale dinamico per consultare le informazioni sullo stato dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile e confrontare i dati dei diversi Paesi. L’analisi dei progressi e delle sfide per i prossimi sette anni.  17/7/23

Rapporto Ue su pandemie: creare un’infrastruttura pubblica per vaccini e farmaci
venerdì 14 luglio 2023

Rapporto Ue su pandemie: creare un’infrastruttura pubblica per vaccini e farmaci

Presentato dalla Commissione Covi, il documento fornisce le raccomandazioni per prevenire e prepararsi alle future pandemie. Tra queste la proposta del ForumDD orientata a una salute come bene comune.    14/7/23

FOCUS. Climate litigation: aumenta il peso delle aule giudiziarie nella battaglia climatica
venerdì 14 luglio 2023

FOCUS. Climate litigation: aumenta il peso delle aule giudiziarie nella battaglia climatica

Oltre 2.300 cause nel mondo: le azioni promosse dalle organizzazioni della società civile investono non solo i governi ma anche le banche e le aziende produttrici di combustibili fossili, anche in Italia. [Da FUTURAnetwork.eu14/7/23

Modernizzazione della Pa e Pnrr: a che punto siamo?
giovedì 13 luglio 2023

Modernizzazione della Pa e Pnrr: a che punto siamo?

Politiche, obiettivi raggiunti, criticità e azioni previste nella relazione del Cnel: per “metabolizzare” la transizione ecologica servono competenze e un cambio di visione.  13/7/23

Packaging, quattro miti da sfatare secondo Zero Waste Europe
mercoledì 12 luglio 2023

Packaging, quattro miti da sfatare secondo Zero Waste Europe

Un rapporto della rete europea sostiene che rinunciare all’usa e getta è possibile, oltre che necessario, per affrontare efficacemente l’abuso di plastica e degli imballaggi monouso. 12/7/23

Il Parlamento europeo dà il via libera alla legge per il ripristino della natura
mercoledì 12 luglio 2023

Il Parlamento europeo dà il via libera alla legge per il ripristino della natura

Con 336 voti favorevoli l’Europarlamento dice sì alla Nature restoration law, che intende ripristinare il 20% delle aree marine e terrestri dell’Unione. L’ultimo studio della Banca mondiale sul tema.  12/7/23

Istat: giovani “risorsa sempre meno disponibile”, serve investire su di loro
martedì 11 luglio 2023

Istat: giovani “risorsa sempre meno disponibile”, serve investire su di loro

Presentato il Rapporto annuale dell’Istituto. Aumentano gli occupati ma non tra i giovani: uno su cinque è un Neet. Nascite per la prima volta sotto quota 400mila. Puntare su Piano asili nido e riqualificazione edilizia scolastica.  11/7/23

Si apre il dibattito sulla bozza del Piano energia e clima inviato a Bruxelles
venerdì 7 luglio 2023

Si apre il dibattito sulla bozza del Piano energia e clima inviato a Bruxelles

Rinnovabili, risparmio energetico, mobilità sostenibile, ma anche gas naturale, biocarburanti, idrogeno. Forte lo scontro sul Pniec. Il ministro dell’Ambiente: transizione “realistica” e non “velleitaria”. Wwf e Legambiente: piano “contraddittorio”.   7/7/23

High-level political forum 2023: l’Ue presenterà la sua prima revisione volontaria
giovedì 6 luglio 2023

High-level political forum 2023: l’Ue presenterà la sua prima revisione volontaria

“Accelerare” il tema dell’edizione, a metà del percorso verso l’Agenda 2030: solo il 12% di 140 Target è sulla giusta strada per essere realizzato. Focus su acqua, energia, città, partnership per gli Obiettivi, imprese e innovazione. 6/7/23

FOCUS. Il turismo cerca una via sostenibile, ma l’overtourism pone grandi sfide
giovedì 6 luglio 2023

FOCUS. Il turismo cerca una via sostenibile, ma l’overtourism pone grandi sfide

Esperienze di viaggio vicine alle tradizioni locali, spostamenti meno inquinanti, realtà virtuale: ecco come potrebbe evolversi il settore nei prossimi decenni. [Da FUTURAnetwork.eu6/7/23

Sdsn: fuori strada sull’Agenda 2030 ma “nessuno degli SDGs è irraggiungibile”
mercoledì 5 luglio 2023

Sdsn: fuori strada sull’Agenda 2030 ma “nessuno degli SDGs è irraggiungibile”

Il Sustainable development report chiede una profonda revisione dell’architettura finanziaria globale e invita gli Stati a rafforzare il multilateralismo. Aumenta il divario tra Paesi ad alto e basso reddito. 5/7/23

FOCUS. Il cambiamento climatico è la maggiore minaccia per la salute umana
mercoledì 28 giugno 2023

FOCUS. Il cambiamento climatico è la maggiore minaccia per la salute umana

Aumentano i rischi di malnutrizione, di trasmissione delle malattie infettive e di traumi. La crescita dei costi sanitari potrebbe portare aggravare le situazioni di povertà. Le soluzioni per ridurre le emissioni offrono benefici anche per la salute. [Da FUTURAnetwork.eu] 28/6/23

Aderenti