Notizie
FOCUS. Riuso e riciclo: quattro sfide che l’Europa (e non solo) dovrà affrontare nei prossimi anni
Il regolamento sugli imballaggi ha riacceso il dibattito sull’economia circolare. Le soluzioni tecnologiche possono aiutare ad affrontare le sfide del settore, dallo smaltimento delle batterie elettriche agli impatti della moda, fino alla trasformazione dei rifiuti elettronici. [Da FUTURAnetwork] 31/1/2025
2024 anno record per le elezioni, ma non per la rappresentanza femminile
Le donne oggi occupano il 27% dei seggi parlamentari a livello globale e solo il 14,5% dei Paesi è guidato da una donna. Ambizione, svantaggi economici e carico di cura limitano la partecipazione politica femminile. 30/1/2025
Per 7 italiani su 10 il packaging green guida le scelte di acquisto alimentare
L’Osservatorio di Nomisma svela le preferenze dei consumatori. Salutismo, risparmio e sostenibilità trainano le scelte di acquisto per il 2025. Gli imballaggi sono considerati sostenibili quando completamente riciclabili, ma non solo. 29/1/2025
Le percezioni degli italiani? Più marginalità sociale, ma anche spiragli sul futuro
Secondo il sondaggio Swg, cala la percentuale di persone che si sente felice, mentre aumenta la fiducia nella politica. Nelle aspettative sul 2025, gli ottimisti superano i pessimisti, tra i propositi dedicare maggior tempo agli affetti. 28/1/2025
Eventi estremi, mancanza di alloggi e servizi: quale futuro per le nostre città?
Il World resources institute ha identificato alcune tendenze e sfide che convergeranno nei prossimi anni. Dalle soluzioni basate sulla natura alla mobilità sostenibile, ecco come le realtà urbane possono rispondere. 27/1/2025
FOCUS. Quando l’ideologia vince sulla realtà: siamo nell’epoca della post-verità?
Dopo che Zuckerberg ha scelto di consegnare il fact-checking in mano alla comunità di Meta, si è riacceso il dibattito su libertà di parola e censura. Le big tech della Silicon Valley sempre più orientate verso la deregolamentazione. [Da FUTURAnetwork] 24/1/2025
Diversità e inclusione: Ungcn Italia lancia le nuove linee guida per le aziende
Un supporto operativo per misurare le iniziative, superare le difficoltà nella raccolta dati e trasformare i valori in azioni concrete lungo la catena del valore. Nel documento indicatori chiave, raccomandazioni e buone pratiche. 22/1/2025
Global risk report: conflitti armati e clima al centro delle preoccupazioni globali
Il sondaggio 2025 del World economic forum evidenzia un futuro sempre più incerto e interconnesso. Disinformazione, cyber spionaggio e perdita di biodiversità completano un quadro che richiede azioni globali urgenti. 21/1/2025
Leggi tutte le notizie:
In molti Paesi Ocse i giovani di oggi saranno gli anziani in difficoltà domani
Il Rapporto Preventing Ageing Unequally mostra come il legame tra status socio-economico e salute sia determinante sin dai primi anni di vita sul percorso scolastico e l'inserimento lavorativo. In Italia i giovani sono i più penalizzati.
Empowerment femminile attraverso il diritto alla salute e alla riproduzione
Il rapporto dell’Unfpa fa luce sui fattori che contribuiscono alla disuguaglianza di genere focalizzandosi principalmente sulla salute e i diritti riproduttivi delle donne.
In arrivo per l’Italia 83mln di euro per progetti su ambiente, natura e clima
La Commissione europea ha appena approvato un pacchetto da 222 milioni di euro a sostegno di progetti a favore dell’ambiente e del clima. L’Italia riceverà 83 milioni per l’implementazione di 31 progetti.
Università e Agenda 2030: dal Brasile alla Germania, ecco i progetti di Sdsn
Nel Rapporto Sdsn Networks in Action, il ruolo del mondo accademico per la soluzione delle problematiche di singoli Paesi o Regioni, per realizzare gli Sdgs e condividere idee e risultati. Sottolineato in Italia il lavoro di ASviS e Feem.
Fame “grave” o “allarmante” in oltre 50 Paesi del mondo
L’Indice globale della fame 2017 rileva miglioramenti in termini di denutrizione, mortalità infantile e malnutrizione, ma a livello globale la fame è tornata ad aumentare. Situazione peggiore in Yemen e Africa sub-sahariana.
Meglio negli ultimi anni, ma la performance politica italiana rimane insostenibile
Dal 2014 la performance politica dell’Italia è notevolmente migliorata in termini di sostenibilità, ma è ancora insufficiente rispetto alla media Ocse. Punteggi sufficienti invece per democrazia e governance, secondo la Fondazione Bertelsmann.
Cooperazione e aiuti allo sviluppo: l'Italia migliora ma resta 14esima su 27
Il Commitment to Development Index 2017 ci restituisce una fotografia complessiva dei flussi destinati allo sviluppo e delle politiche dei Paesi ricchi a favore dei più poveri. Sul podio, Danimarca, Svezia e Finlandia.
Fao: il futuro dei Paesi in via di sviluppo dipende dalle campagne
La chiave per la crescita economica dei Paesi in via di sviluppo non è l’industrializzazione ma lo sviluppo delle zone rurali. Per valorizzarle serve un approccio agro-territoriale di politiche e investimenti, dice la Fao.
Eurosif: la finanza deve guardare di più ai valori sociali e di governance
La relazione provvisoria dell’Ue in vista della definizione di una strategia per la finanza sostenibile è ambiziosa, dice Eurosif, che ha raccolto il parere degli operatori. Ma è troppo sbilanciata a favore degli aspetti ambientali.
La stagnazione economica inizia dalla scuola: il focus dell'Ocse sull'Italia
Al 2° posto tra i Paesi Ocse per numero di giovani tra i 15 e i 25 anni che non lavorano né studiano. Il tessuto imprenditoriale caratterizzato da aziende a conduzione famigliare non stimola gli investimenti sulla formazione.
Le donne guadagnano meno e lavorano di più: il gender gap denunciato da Ocse
La media nei Paesi considerati registra un 15% in meno nei salari femminili. In Italia alle donne i ¾ del lavoro non retribuito, mentre violenze e abusi risultano endemici in tutti gli Stati. Ma le misure per la parità sono insufficienti.
Aumenterà di 10 volte il numero di decessi per cause ambientali entro il 2040
Un documento pubblicato su The Lancet calcola che entro il 2040 in Europa il numero delle vittime per i disastri connessi ai cambiamenti climatici, se non cambieremo rotta, arriverà fino a 32mila l’anno.
L’insicurezza alimentare riguarda il 41% dei bambini del mondo
Secondo l’Unicef la battaglia contro fame e malnutrizione non si combatte solo nei Paesi in via di sviluppo: 605 milioni di bambini nel mondo vivono in stato di insicurezza alimentare, un bambino su cinque in Usa e Inghilterra.
Agenda 2030 ed Europa: quale ruolo per le Ong nella nuova partnership globale?
Un workshop realizzato a Parigi da Iddri, al quale ha partecipato anche ASviS, mette in luce i possibili ruoli delle associazioni europee nell’implementazione degli SDGs delle Nazioni Unite, dalle azioni di advocacy alla comunicazione degli Obiettivi.
#Act4SDGs: voci e azioni dal mondo per il secondo anniversario dell’Agenda 2030
Cinquecento organizzazioni per 734 eventi in 109 Paesi hanno risposto all’appello per una giornata globale di azione per realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. L’impegno di SDG Watch Europe. Ecco come partecipare.