Notizie
Benessere equo e sostenibile: Italia divisa tra progresso e fragilità sociali
Il Ministero dell’economia e delle finanze fotografa la situazione del nostro Paese nel prossimo triennio attraverso gli indicatori Bes: migliora il potere d’acquisto delle famiglie, continuano a calare le emissioni, resta stabile la povertà. 9/4/2025
Venezia, la città che potrebbe finire sott’acqua. Ma si può ancora intervenire
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia prevede la sommersione di 139 km² della città entro il 2150. Nasa: tasso innalzamento mari raddoppiato dal 1993 per riscaldamento globale. Nel 2024 +1,6°C su livelli pre-industriali. 7/4/2025
FOCUS. Tra consegne con i droni e navi a vela, come cambia la logistica
Spedizioni ultra-rapide, tracking avanzato, “reverse logistic” e trasporto a basso impatto: le trasformazioni per rispondere alla crescita dell’e-commerce e ridurre l’impatto ambientale del settore. [Da FUTURAnetwork] 4/4/2025
Nature Restoration Law: ecco come restaurare la biodiversità in Italia
Un Rapporto del National Biodiversity Future Centre indica in che modo poter attuare la Legge, proponendo processi ed esempi di sperimentazioni. I benefici del restauro ecologico sarebbero pari a 1,86mila miliardi di euro entro il 2050. 4/4/2025
Il futuro dell’energia: quanto inciderà la transizione sui costi in bolletta?
Uno studio del centro Res prevede rincari per gas ed elettricità entro il 2030, ma un calo dei costi dal 2050 grazie alle rinnovabili. La convenienza dell’elettrificazione dipenderà da incentivi e politiche energetiche. 3/4/2025
Servizio idrico: solo metà degli italiani coperti da gestioni consolidate ed efficienti
Il Blue Book 2025 di Fondazione Utilitatis fotografa lo stato dell’acqua in Italia. Tra progressi e fragilità, emergono problemi strutturali e investimenti ancora disomogenei tra Nord e Sud. 2/4/2025
“Cinque Italie”: le disuguaglianze territoriali oltre il Nord sviluppato e il Sud arretrato
Gli indicatori economici non bastano per valutare le disparità territoriali del Paese, dice il Rapporto della Fondazione Ebert. Ecco l’inedita mappa dell’Italia a più velocità, tra fratture sociali e corsa all’innovazione. 1/4/2025
FOCUS. Oltre cento milioni di giovani cercano ogni anno un primo impiego, ma mancano risposte adeguate
L'offerta di lavoro sarà particolarmente forte in Africa e America Latina, dove la popolazione giovane è più numerosa e in crescita. Ma le caratteristiche del mercato stanno cambiando rapidamente e non è facile farne fronte. [Da FUTURAnetwork]
Leggi tutte le notizie:

Educare alla sostenibilità: Italia ed Europa a confronto
Lo sviluppo sostenibile è entrato nelle scuole, seppur con livelli diversi. Assente nel nostro Paese l’alfabetizzazione al futuro, bene invece sulla formazione dei docenti. L’indagine di Eurydice su 39 sistemi educativi europei. 24/4/24

Record di aiuti allo sviluppo dai Paesi Ocse, ma principalmente per l’Ucraina
Per il quinto anno sale la quota di Aps globale, anche se in Italia cala. La guerra in Europa traina l’aumento dei fondi internazionali, ma anche Gaza e Cisgiordania ricevono un forte sostegno umanitario: i dati preliminari Ocse-Dac. 23/4/24

La crisi climatica minaccia il mercato immobiliare, chi pagherà il conto?
Un decimo del valore delle proprietà residenziali del mondo è minacciato dal riscaldamento globale, con conseguenze enormi sul mercato finanziario mondiale. Una questione che investe risorse personali, sistema assicurativo e governi. [Da FUTURAnetwork.eu] 22/4/24

“Ascoltare la scienza”: appello contro la disinformazione elettorale
I presidenti di eminenti associazioni scientifiche avvertono i politici: “Le attività umane hanno inequivocabilmente causato il riscaldamento globale, negare la conoscenza scientifica ci espone a rischi gravi ed evitabili”. 19/4/24

L’uso del carbone nel mondo aumenta, anziché diminuire: più 2% nel 2023
Dal 2015 mai utilizzato tanto carbone, dice il Global energy monitor. La crescita del combustibile fossile peggiore per il clima è trainata dai nuovi impianti in Cina e dal rallentamento delle chiusure in Europa e Stati Uniti. 18/4/24

La sottile linea rossa che collega acqua, prosperità e pace
Le infrastrutture idriche sono vittime della guerra, afferma il “Water for prosperity and peace” dell’Onu. Oltre 2 miliardi di persone non hanno accesso ad acqua potabile e 3,5 miliardi fanno a meno di servizi igienico-sanitari. [VIDEO] 17/4/24

FOCUS. Il futuro delle ferrovie, tra elettrificazione e treni notturni
In Europa aumentano più le autostrade che le ferrovie, mentre la Cina investe in nuove linee nel mondo. Treni di lusso, collegamenti notturni e tratte storiche danno vita a un nuovo modo di viaggiare. [Da FUTURAnetwork.eu] 12/4/24

Nel 2030 i trasporti nell’Ue contribuiranno al 44% delle emissioni totali
L’attuale ritmo di decarbonizzazione è troppo lento. Necessario incentivare l’utilizzo dell’auto elettrica e ridurre il traffico aereo. L’analisi della Federazione europea per il trasporto e l’ambiente. 9/4/24

FOCUS. La crescita dell’economia circolare non basta per fronteggiare l’impiego di risorse
L’umanità utilizza cento miliardi di tonnellate all’anno di materiali, tre volte il quantitativo di cinquant’anni fa, con prospettive di ulteriore crescita. La risposta nelle tre R: riuso, riciclo, riduzione dei consumi. [Da FUTURAnetwork.eu] 4/4/24

La quantità estratta di risorse naturali è triplicata negli ultimi 50 anni
Di questo passo la pressione sui sistemi naturali aumenterà del 60% entro il 2060. I Paesi a basso reddito consumano sei volte meno di quelli ricchi. Ma per l’Unep resta possibile dissociare crescita economica e consumo di risorse. [VIDEO] 2/4/24

Nell’era del declino del petrolio si rafforzerà il potere degli Stati del Golfo
La produzione ha raggiunto un picco del 2023, ma le politiche climatiche, il miglioramento dell’efficienza energetica e le auto elettriche ne ridurranno la domanda a vantaggio di chi può produrlo con i costi più bassi. [Da FUTURAnetwork.eu] 29/3/24

Un quinto del cibo sprecato nel mondo, mentre 783 mln di persone soffrono la fame
Il 60% dello spreco avviene a livello domestico, avverte l’Unep. Alto l’impatto ambientale: la perdita alimentare contribuisce al 10% delle emissioni di gas serra globali. Giappone e Regno Unito dimostrano che cambiare è possibile. 29/3/24

Indice di sviluppo umano: bisogna ripensare la cooperazione in un mondo diviso
L’Undp mostra come il benessere globale non si sia ancora ripreso dalla crisi pandemica e crescano le disuguaglianze tra Paesi. Necessaria un’“architettura dei beni pubblici mondiali” adattata al nostro secolo. 28/3/24

Edilizia sostenibile: ampio gap tra stato attuale e percorso di decarbonizzazione
Secondo un rapporto Unep, nel 2022 gli edifici sono stati responsabili del 34% della domanda energetica globale e del 37% delle emissioni di CO2 legate all’energia. Servono codici energetici per l’edilizia e incentivi finanziari. 28/3/24

Bes, i 12 indicatori Istat nella relazione 2024 del Mef al Parlamento
Abbandono scolastico al minimo dal 2018 e calo della disoccupazione. La fine di alcune misure temporanee di supporto minaccia però reddito, benessere economico e speranza di vita in buona salute. 27/3/24