Notizie
FOCUS. Risorse contese, equilibri instabili: quale futuro per l’Africa subsahariana?
La mediazione Usa nell’accordo tra Repubblica Democratica del Congo e Ruanda riflette il crescente interesse per la regione, ricca di materie prime e potenziale umano. Ma povertà e conflitti ne minacciano lo sviluppo. [Da FUTURAnetwork] 11/7/25
La corsa a ostacoli delle rinnovabili in Italia: tra ritardi e disuguaglianze regionali
Le Fonti energetiche rinnovabili non crescono abbastanza, al ritmo attuale non centreremo gli obiettivi nazionali ed europei. Occorre intervenire su iter autorizzativi, normative disomogenee e competenze Stato-regioni. 10/7/25
Il gap di genere si restringe, ma sono necessari altri 123 anni per la piena parità
Global Gender Gap Report 2025: il 68,8% del divario di genere è stato colmato da 148 economie, ma persistono ampi squilibri nella partecipazione economica e nell’emancipazione politica. Tre regioni del mondo guidano il progresso. 9/7/25
Crisi climatica e mercato immobiliare: -24% il valore degli edifici esposti
Uno studio della Bce analizza per la prima volta come i rischi climatici – fisici e di transizione – influenzino il valore e la liquidità degli immobili commerciali nell’area euro. 9/7/25
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale
Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25
Leggi tutte le notizie:

Snpa: cresce il consumo di suolo, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni
Italia, più di un quinto del suolo artificiale è concentrato nelle 14 città metropolitane, vere e proprie isole di calore. Il 25% del suolo nazionale è coperto da edifici, di cui molti degradati o non utilizzati. 8/8/22

FOCUS. Ogni settimana in Europa il mercato offre una nuova sostanza psicoattiva
Dopo la pandemia il mercato della droga in Europa si caratterizza per una sempre maggiore disponibilità e diversità dei modelli di consumo. Preoccupa l’incremento della produzione di droghe sintetiche. [Da futuranetwork.eu]. 3/8/22

Rilanciare il ruolo del pubblico per il diritto all’abitare
Migliaia di persone non hanno accesso a una abitazione e le misure attuali sono inadeguate. L’Osservatorio nazionale sulle politiche abitative e di rigenerazione urbana presenta le proprie proposte. 3/8/22

La fame non sarà sconfitta entro il 2030, perché non riusciamo a cambiare rotta?
Cresce la fame nel mondo, che nel 2021 ha colpito 828 milioni di persone. Clima, conflitti ed economia tra i principali fattori. Le sei trasformazioni necessarie secondo lo “State of Food Security and Nutrition in the World”. 3/8/22

Enea: ecco come le famiglie possono ridurre la bolletta del gas
Il settore residenziale è responsabile di circa il 12% delle emissioni dirette di CO2. Con azioni come diminuire di 1° la temperatura interna o di un’ora l’accensione dei condizionatori si possono ottenere notevoli risparmi. 1/8/22

FOCUS. Servono nuove rotte per contrastare una povertà sempre più trasversale
Mentre il disagio economico delle famiglie non accenna a diminuire, lo sviluppo di un welfare territoriale integrato rappresenta un ingrediente fondamentale per l’inclusione sociale e lavorativa. [Da Futuranetwork.eu] 29/7/22

La crisi climatica impatta fortemente sulla salute di noi italiani
Lo studio Iiph ricorda che il riscaldamento globale fa aumentare le malattie infettive e le malattie mentali, incentiva le migrazioni e intensifica gli eventi estremi. Le soluzioni ci sono ma servono misure urgenti. 28/7/22

Lunchflation: cos’è e come ne hanno risentito i lavoratori tornati in ufficio
Dal caffè al pranzo, dal pendolarismo alle spese per i figli. I dipendenti che dopo due anni lasciano lo smart working trovano tutto più costoso, dice un’inchiesta della Cnn. 27/7/22

Aumenta la povertà di apprendimento, il 70% dei bambini è in difficoltà
Nel 2019 la povertà di apprendimento era al 57% nei Paesi a basso e medio reddito. La pandemia ha esacerbato le disuguaglianze nei livelli di istruzione. Un danno che vale 21 mila miliardi di dollari. 25/7/22

FOCUS. Oltre il lavoro: cosa ci aspetta dopo le “grandi dimissioni”?
Migliori condizioni lavorative e ricerca dell’equilibrio vita-lavoro tra le ragioni profonde della great resignation che ha interessato oltre la metà delle aziende italiane. Il modello della settimana corta e l’incognita del reddito di base. [Da futuranetwork.eu] 25/7/22

L’impatto degli SDGs è ancora troppo limitato, serve un’azione politica più efficace
Uno studio pubblicato su Nature ribadisce che serve maggiore incisività sull’Agenda 2030. Il documento Onu ha influenzato la narrazione dei governi ma le parole non si sono trasformate in politiche concrete. 21/7/22

Relazione annuale Cipess, Tabacci: “Verso gli investimenti pubblici sostenibili”
Alla Camera la presentazione delle attività del Comitato, con le misure su infrastrutture, coesione nazionale, salute e ambiente. Le nuove competenze sullo sviluppo sostenibile e l’attuazione della direttiva Draghi. 20/7/22

FOCUS. Onu e Ocse: lo sviluppo sostenibile è fortemente legato al futuro delle città
Edilizia efficiente, trasporti pubblici, ma anche una migliore pianificazione urbana e una governance aperta alla partecipazione: proposte dalle organizzazioni internazionali per evitare che le metropoli diventino ingestibili. [Da futuranetwork.eu]. 14/7/22

Onu: consumo di stupefacenti in aumento del 26% rispetto al 2010
Forti i legami tra zone di conflitto e produzione di sostanze stupefacenti, secondo il World drug report 2022. In primo piano, gli impatti ambientali del settore e il divario di genere nelle cure delle dipendenze. 13/7/22

Le città italiane e la transizione ecologica: a che punto siamo
Snpa offre un’inedita analisi dell’evoluzione della vivibilità, circolarità e resilienza ai cambiamenti climatici dei principali capoluoghi italiani. Criticità particolarmente rilevanti per perdite idriche e suolo. 6/7/22