Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Data center: investimenti e occupazione in crescita, ma l’energia frena l’Italia

Secondo l’analisi del think tank Teha Group il settore attirerà risorse per 23 miliardi di euro, triplicando il numero degli addetti. Lombardia protagonista. Incognite legate ai costi energetici e infrastrutture inadeguate. 6/5/2025

Festa del lavoro 2025. Italiani più poveri: i salari reali crollano, peggior dato tra i Paesi G20

Il Rapporto dell’Oil rileva che dal 2008 i salari reali nel nostro Paese sono calati dell'8,7%. Nonostante la lieve ripresa del 2024, le disuguaglianze restano alte e la produttività è ancora stagnante. Il 52% dei lavoratori con bassi salari è donna. 30/4/2025

FOCUS. La nuova geopolitica dei rifiuti, tra divieti, riciclo e traffico illegale

Entro il 2030 produrremo 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti urbani all’anno. In crescita gli scarti tessili ed elettronici. Il mondo cerca di porre fine al “colonialismo dei rifiuti” che sta soffocando i Paesi del Sud globale. [Da FUTURAnetwork] 28/4/2025

Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età

Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025

In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso

Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025

NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”

Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025

Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri

Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025

FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono

Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Giornata mondiale della bicicletta: quanto sono diffuse le eco-ruote in Italia?
venerdì 3 giugno 2022

Giornata mondiale della bicicletta: quanto sono diffuse le eco-ruote in Italia?

Tante le ricerche e le iniziative in occasione della giornata che si celebra il 3 giugno. Nel Belpaese, solo il 4,4% dei lavoratori utilizza questo mezzo di trasporto. Ma con il bike sharing e una migliore sicurezza stradale si può innestare un cambio di rotta.  3/06/22

Indicatori Esg, autorità e libertà
giovedì 2 giugno 2022

Indicatori Esg, autorità e libertà

Mentre l’Onu, l'Ue e gli Stati nazionali tentano di stabilire le metriche per misurare la sostenibilità, la comunità finanziaria riempie il vuoto imponendo i propri indicatori Esg. Bisogna identificare metriche comuni, adottando una molteplicità di quadri interpretativi. [Da Futuranetwork.eu] 2/6/22

Guterres: i ritardi da Covid e guerre si superano rafforzando il multilateralismo
mercoledì 1 giugno 2022

Guterres: i ritardi da Covid e guerre si superano rafforzando il multilateralismo

Nel suo rapporto annuale sugli SDGs, il segretario generale dell’Onu denuncia tutti gli ostacoli nell’attuazione dell’Agenda 2030, ma invoca una trasformazione dell’architettura finanziaria per raggiungere gli Obiettivi. 1/6/22

Politiche e servizi integrati per investire nell’infanzia
lunedì 30 maggio 2022

Politiche e servizi integrati per investire nell’infanzia

Condivisione, integrazione e proattività: le linee guida di Alleanza per l’infanzia e EducAzioni per sostenere la genitorialità e garantire le migliori opportunità di sviluppo dei bambini e delle bambine nei primi anni di vita.  30/5/22

Cop desertificazione: “un mld di ettari degradati da ripristinare entro il 2030”
giovedì 26 maggio 2022

Cop desertificazione: “un mld di ettari degradati da ripristinare entro il 2030”

Le 38 decisioni adottate alla Cop 15 in Costa D’avorio hanno come scopo la riduzione del degrado e il ripristino dei territori. Global land outlook: il 40% del suolo globale è ormai deteriorato, tre i possibili scenari futuri.     26/5/22

Wef: bisogna diversificare il mix energetico, per non andare incontro a nuovi shock
giovedì 26 maggio 2022

Wef: bisogna diversificare il mix energetico, per non andare incontro a nuovi shock

Secondo il World economic forum, ancora troppi gli Stati dipendenti da un ristretto numero di partner energetici. Risorse rinnovabili, diversificazione delle forniture, tutela di lavoratori e consumatori le azioni per una transizione pulita.        26/5/22

Orientamento e partecipazione studentesca per contrastare le disuguaglianze
lunedì 23 maggio 2022

Orientamento e partecipazione studentesca per contrastare le disuguaglianze

Una ricerca di Percorsi di Secondo welfare evidenzia le criticità strutturali del sistema italiano dell’istruzione. L’abbandono scolastico è fortemente influenzato dal background socio-economico della famiglia di origine.  23/5/22

FOCUS. Oxfam: per un futuro di uguaglianza ridare dignità al lavoro
venerdì 20 maggio 2022

FOCUS. Oxfam: per un futuro di uguaglianza ridare dignità al lavoro

Dal salario minimo al rispetto dei bandi che favoriscono l’impiego di giovani e donne, le proposte contenute nel rapporto dell’organizzazione sulla povertà lavorativa. [Da futuranetwork.eu] 20/5/22

FOCUS. Perdita di biodiversità: abbiamo già superato una soglia pericolosa per l’umanità?
venerdì 20 maggio 2022

FOCUS. Perdita di biodiversità: abbiamo già superato una soglia pericolosa per l’umanità?

Un milione di specie a rischio estinzione: il fallimento delle strategie per la tutela di piante e animali potrebbe rendere irrealizzabile l’intera Agenda 2030. I prossimi passi per invertire la tendenza. [Da futuranetwork.eu]  20/5/22

Marine litter: 834 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, ma arriva la legge Salvamare
venerdì 20 maggio 2022

Marine litter: 834 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, ma arriva la legge Salvamare

L’indagine di Legambiente mostra un quadro drammatico: 44.882 rifiuti su 271.500 metri quadri di spiaggia. Dopo 4 anni di lavoro l’Italia adotta uno strumento per contrastare l’inquinamento marino, rendendo i pescatori protagonisti.  20/5/22

“Crescere al sicuro” tra emergenze sanitarie e conflitti
mercoledì 18 maggio 2022

“Crescere al sicuro” tra emergenze sanitarie e conflitti

È l’Emilia-Romagna la regione più virtuosa nel fronteggiare il maltrattamento all’infanzia, mentre è allarme al Sud. Fondazione Cesvi: serve un Piano straordinario di intervento per il benessere e la sicurezza dei più giovani.    18/5/22

L’impegno di Bankitalia sui rischi Esg: con investimenti sostenibili -24% di CO2
mercoledì 18 maggio 2022

L’impegno di Bankitalia sui rischi Esg: con investimenti sostenibili -24% di CO2

L’Istituto presenta il primo rapporto sui criteri Esg nel proprio portafoglio, che evidenzia un impatto positivo anche su energia, acqua e rifiuti, e preannuncia che il peso dei titoli green è destinato a crescere nel tempo.  18/5/22

Litio e nichel sufficienti per produrre fino a 14 milioni di auto elettriche nel 2023
martedì 17 maggio 2022

Litio e nichel sufficienti per produrre fino a 14 milioni di auto elettriche nel 2023

Un nuovo studio della Federazione europea per i trasporti e l’ambiente fa il punto sulla disponibilità di materie prime a livello globale. Il vero ostacolo alla produzione di batterie non è la carenza di metalli, ma di volontà politica.  17/5/22

La montagna tra smart working, seconde case e alberghi abbandonati
lunedì 16 maggio 2022

La montagna tra smart working, seconde case e alberghi abbandonati

Nel suo report di primavera Legambiente affronta il tema di come sia cambiata la vita in montagna dopo la pandemia. Edifici fatiscenti e mercato immobiliare in ripresa offrono opportunità di rigenerazione. Preoccupa il consumo di suolo.    16/5/22

Diventare maggiorenni e perdere i diritti: come tutelare i giovani migranti
lunedì 16 maggio 2022

Diventare maggiorenni e perdere i diritti: come tutelare i giovani migranti

Perdita del diritto alla salute, all’istruzione, all’assistenza, ai documenti di identità: è quanto accade a bambini e bambine migranti ai 18 anni. Le misure insufficienti e le buone pratiche nei Paesi Ue nell’analisi Picum.   16/5/22

Aderenti