Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Venezia, la città che potrebbe finire sott’acqua. Ma si può ancora intervenire

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia prevede la sommersione di 139 km² della città entro il 2150. Nasa: tasso innalzamento mari raddoppiato dal 1993 per riscaldamento globale. Nel 2024 +1,6°C su livelli pre-industriali. 7/4/2025

FOCUS. Tra consegne con i droni e navi a vela, come cambia la logistica

Spedizioni ultra-rapide, tracking avanzato, “reverse logistic” e trasporto a basso impatto: le trasformazioni per rispondere alla crescita dell’e-commerce e ridurre l’impatto ambientale del settore. [Da FUTURAnetwork] 4/4/2025

Nature Restoration Law: ecco come restaurare la biodiversità in Italia

Un Rapporto del National Biodiversity Future Centre indica in che modo poter attuare la Legge, proponendo processi ed esempi di sperimentazioni. I benefici del restauro ecologico sarebbero pari a 1,86mila miliardi di euro entro il 2050. 4/4/2025

Il futuro dell’energia: quanto inciderà la transizione sui costi in bolletta?

Uno studio del centro Res prevede rincari per gas ed elettricità entro il 2030, ma un calo dei costi dal 2050 grazie alle rinnovabili. La convenienza dell’elettrificazione dipenderà da incentivi e politiche energetiche. 3/4/2025

Servizio idrico: solo metà degli italiani coperti da gestioni consolidate ed efficienti

Il Blue Book 2025 di Fondazione Utilitatis fotografa lo stato dell’acqua in Italia. Tra progressi e fragilità, emergono problemi strutturali e investimenti ancora disomogenei tra Nord e Sud. 2/4/2025

“Cinque Italie”: le disuguaglianze territoriali oltre il Nord sviluppato e il Sud arretrato

Gli indicatori economici non bastano per valutare le disparità territoriali del Paese, dice il Rapporto della Fondazione Ebert. Ecco l’inedita mappa dell’Italia a più velocità, tra fratture sociali e corsa all’innovazione. 1/4/2025

FOCUS. Oltre cento milioni di giovani cercano ogni anno un primo impiego, ma mancano risposte adeguate

L'offerta di lavoro sarà particolarmente forte in Africa e America Latina, dove la popolazione giovane è più numerosa e in crescita. Ma le caratteristiche del mercato stanno cambiando rapidamente e non è facile farne fronte. [Da FUTURAnetwork]

Democrazia in Europa: l’Italia tra i Paesi che “non rispettano” lo Stato di diritto

Per il report Liberties il nostro Paese va male su indipendenza della giustizia, libertà di espressione e diritto alla protesta. Ma il quadro è negativo per l’insieme dell’Ue. L’ascesa del populismo tra le cause del declino democratico. 28/3/2025

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Come i big data possono trasformare il governo delle città?
giovedì 5 maggio 2022

Come i big data possono trasformare il governo delle città?

Il 5 maggio alle 17 il secondo appuntamento digitale di “QN Città future”, organizzato dal Gruppo Monrif in collaborazione con l’ASviS, per discutere di innovazione tecnologica al servizio di cittadini e cittadine.    5/5/22

FOCUS. Nell’Artico si frantuma il ghiaccio ma anche la pace: possibili scenari
mercoledì 4 maggio 2022

FOCUS. Nell’Artico si frantuma il ghiaccio ma anche la pace: possibili scenari

La diminuzione del ghiaccio marino ha portato a un aumento delle attività umane e ha accresciuto le preoccupazioni per il futuro della regione. L’invasione russa in Ucraina ha provocato la sospensione del Consiglio artico.  [Da futuranetwork.eu]  4/5/22

Green Book: un quadro completo sulla gestione dei rifiuti urbani in Italia
martedì 3 maggio 2022

Green Book: un quadro completo sulla gestione dei rifiuti urbani in Italia

Il valore della produzione prosegue in linea con gli anni precedenti, ma la gestione rimane caratterizzata da un’alta frammentazione e deficit impiantistici, soprattutto al Sud. Pnrr una opportunità per ridurre il service divide.    3/5/22

WeWorld: tre azioni per rilanciare l’educazione in Italia dopo la pandemia
lunedì 2 maggio 2022

WeWorld: tre azioni per rilanciare l’educazione in Italia dopo la pandemia

Il sistema scolastico è stato duramente provato dai prolungati periodi di didattica a distanza, rileva un rapporto dell’organizzazione. Rischio aumento del 25% di bambine e bambini sotto il livello minimo di competenze.   2/5/22

Ocse: negli Stati membri, un residente su otto ancora in condizioni di povertà
venerdì 29 aprile 2022

Ocse: negli Stati membri, un residente su otto ancora in condizioni di povertà

Pubblicato il Rapporto sullo stato di avanzamento verso gli SGDs. Molte le aree critiche, tra cui disuguaglianze, biodiversità, clima, istituzioni. In alcuni Paesi servono informazioni e dati più accurati.      29/4/22

Un mix di soluzioni per rendere il trasporto aereo a emissioni zero
venerdì 29 aprile 2022

Un mix di soluzioni per rendere il trasporto aereo a emissioni zero

Nasce su iniziativa di Adr, con il supporto del Politecnico di Milano e dell’ASviS, il patto per la decarbonizzazione del settore, aperto al mondo industriale e alle associazioni di categoria.  [Da futuranetwork.eu]  29/4/22

FOCUS. Italia ancora senza Pnacc. Quali politiche di adattamento per la crisi climatica?
venerdì 29 aprile 2022

FOCUS. Italia ancora senza Pnacc. Quali politiche di adattamento per la crisi climatica?

Il nostro Paese ha appena vissuto il sesto inverno più siccitoso degli ultimi 63 anni, pagato a caro prezzo sul piano ambientale ed economico.  [Da futuranetwork.eu29/4/22

Dal Rapporto Mims tecnologie e proposte per decarbonizzare i trasporti
giovedì 28 aprile 2022

Dal Rapporto Mims tecnologie e proposte per decarbonizzare i trasporti

Quello della mobilità è uno dei settori più inquinanti nel nostro Paese, quali direttrici seguire per andare verso la riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030? Elettrificazione opzione più promettente per molti settori.  28/4/22

Dai vaccini alla biotecnologia, ecco le strategie per sconfiggere la malaria
lunedì 25 aprile 2022

Dai vaccini alla biotecnologia, ecco le strategie per sconfiggere la malaria

In occasione della Giornata mondiale che si celebra il 25 aprile, l’Oms ha sottolineato che nessuno strumento da solo è in grado di risolvere il problema della malaria. Un podcast di The Economist ha esplorato il ruolo dell’innovazione.   22/4/22

“Investi nel nostro pianeta”: le iniziative del 22 aprile, Giornata della Terra
venerdì 22 aprile 2022

“Investi nel nostro pianeta”: le iniziative del 22 aprile, Giornata della Terra

La maratona per la tutela dell’ambiente, corsi su educazione finanziaria e ripristino della biodiversità, una spedizione per scoprire alberi alti oltre 50 metri. E poi: abbiamo bisogno di una bandiera della Terra? [VIDEO] 22/4/22

Istat: gli italiani hanno difeso il loro benessere ma aumentano le aree di sofferenza
giovedì 21 aprile 2022

Istat: gli italiani hanno difeso il loro benessere ma aumentano le aree di sofferenza

Il Rapporto Bes 2021 evidenzia il rischio di una crescita non sostenibile e senza equità. La soddisfazione per la vita aumenta ma non per i più giovani. Molti divari si sono allargati. Gli interventi di Blangiardo, Sabbadini e Giorgetti.  21/4/22

Giovannini su crescita e sviluppo sostenibile, progresso e felicità
giovedì 21 aprile 2022

Giovannini su crescita e sviluppo sostenibile, progresso e felicità

In questa intervista, il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili esamina le premesse economiche e sociali per una politica che richiede valori e misure diverse e racconta come sta lavorando per il futuro.  21/4/22

L’EcoAtl@nte, la prima mappa interattiva del patrimonio ambientale italiano
giovedì 14 aprile 2022

L’EcoAtl@nte, la prima mappa interattiva del patrimonio ambientale italiano

La piattaforma, prodotta da Ispra e Sina, riunisce dati, trend e cartografie di attualità in uno storytelling di facile consultazione. Laporta: “La conoscenza è alla base delle decisioni da prendere oggi per pianificare la transizione ecologica”.  14/4/22

Economia circolare: l’Italia limita i danni ma va male su suolo ed ecoinnovazione
mercoledì 13 aprile 2022

Economia circolare: l’Italia limita i danni ma va male su suolo ed ecoinnovazione

Il Rapporto 2022 del Circularity economy network ha confrontato le performance di cinque grandi economie europee. Le differenze sono rilevanti: in Italia si utilizzano 7,4 tonnellate per abitante a fronte delle 17,5 della Polonia.   13/4/22

Il movimento Conscious Planet fa tappa a Roma: non c’è vita senza un suolo sano
martedì 12 aprile 2022

Il movimento Conscious Planet fa tappa a Roma: non c’è vita senza un suolo sano

Il mondo musicale esprime solidarietà al movimento di rivitalizzazione del suolo, ma per la campagna “Save Soil” l’impegno deve coinvolgere anche la politica e adottare oggi provvedimenti tempestivi e duraturi.   12/4/22

Aderenti