Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
L’ASviS con commozione dà l’addio a Papa Francesco, voce della Terra e degli ultimi
Volgiamo un saluto al Pontefice, che ci ha indicato la via della conversione ecologica, ricordandoci che il Pianeta è la nostra casa comune e che non c'è giustizia climatica senza giustizia sociale. 21/04/25
Presentato il Festival 2025: “La sostenibilità è viva, ed è un’opportunità per tutti”
Il cartellone della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, gli interventi dei partner e tutte le novità illustrate nella sede di Rai Radio. Il ruolo della musica per unire e raccontare. Giovannini: la transizione crea valore nei territori. 18/04/25
Il cartellone del Festival dello Sviluppo Sostenibile: oltre 700 eventi per animare il Paese
Presentato in conferenza stampa il programma della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. "La sostenibilità ci riguarda da vicino. Molto da vicino", ci dice la campagna di comunicazione. 18/4/2025
Lanciata la campagna del Festival: un invito a uscire dalla "comfort zone"
Tutte e tutti dobbiamo agire perchè la sostenibilità ci riguarda molto da vicino: è il messaggio della campagna di comunicazione realizzata dall'agenzia Bam. Partecipa agli eventi in cartellone e candida il tuo! 11/04/2025
In diretta la lezione di apertura del corso su sviluppo sostenibile e governance multilivello
Nella prima giornata, che ha segnato l’avvio del percorso formativo della Regione Puglia in collaborazione con l’ASviS, un momento formativo sulla co-creazione e una lectio magistralis di Enrico Giovannini aperta al pubblico. 31/03/25
Conclusa la quinta edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità
Otto incontri online e quattro in presenza hanno consentito ai partecipanti di capire come implementare a livello locale l’Agenda 2030. Presentati nella giornata finale sei project work sulla matrice di coerenza delle politiche. 28/3/2025
Whole School Approach: al via il nuovo corso di formazione Mim-ASviS
Quattro incontri formativi, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per favorire una cultura dello sviluppo sostenibile nelle comunità scolastiche attraverso un’educazione che sia essa stessa sostenibile e trasformativa. 27/3/2025
I vantaggi di candidare il tuo evento ora nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!
Registrando il tuo evento al Festival entro fine marzo, potrai beneficiare di maggiore visibilità, inclusa la possibilità di inviare un video "Partecipo perché" da diffondere sui canali ASviS. 21/3/2025
Aderenti
Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale
Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025
Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia
Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/2025
Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli
Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025
I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese
L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025
Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori
Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025
Archivio notizie dal mondo ASviS

Gli indicatori rilevano che l’Ue va nella direzione giusta, ma restano criticità
L’ASviS presenta l’analisi aggiornata della situazione dell’Unione europea rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Dal 2010 al 2018 miglioramenti per 10 Goal. Forti disuguaglianze tra gli Stati membri. 21/5/20

Alta sostenibilità: la grande sfida che attende le università e i futuri studenti
Nel post-covid anche il mondo accademico dovrà ripensarsi. Questo il tema della rubrica ASviS su Radio Radicale con Manieri e Po. Ospiti Manfredi (ministro Istruzione), Ferrario (istituto Tosi), Lombardi (Rus). [AUDIO] 18/5/20

Alta sostenibilità: il ritorno a scuola tra incertezza e messa in sicurezza
Per il rientro scolastico, necessario garantire edifici sicuri. Ne hanno parlato nella rubrica ASviS su Radio Radicale Manieri e Po con Ascani (viceministro Istruzione), Fregonara (Corriere della Sera), Gavosto (fondazione Agnelli). [AUDIO] 11/5/20

Le proposte dell’Alleanza per rilanciare il Paese in linea con l’Agenda 2030
Il nuovo studio dell’ASviS vuole stimolare su nuove basi la ripresa socio-economica. Giovannini: subito misure orientate a far “rimbalzare avanti”, non si torni al passato. Analisi del “decreto liquidità”. 5/5/20

Alta sostenibilità: guanti e mascherine monouso, è allarme rifiuti
La mole di scarti non riciclabili dovuti alla crisi sanitaria richiede misure urgenti. Questo il tema della rubrica ASviS su Radio Radicale con Manieri e Po. Ospiti Garaventa (Cnr) e Rizzuto (Aisec). [AUDIO] 4/5/20

Alta sostenibilità: le sfide energetiche dopo la Pandemia
Il greggio crolla mentre le rinnovabili si dimostrano resilienti. Questo il tema della rubrica ASviS su Radio Radicale con Manieri e Speroni. Ospiti Agostini (Enel) e Tabarelli (Nomisma energia). [AUDIO]. 27/4/20

Alta sostenibilità: manodopera in agricoltura carente, regolarizzare gli immigrati
Regolarizzare gli immigrati per impiegarli in agricoltura è il tema della rubrica ASviS di oggi su Radio Radicale con Manieri e Speroni. Ospiti Magrini (Coldiretti) e Morozzo della Rocca (Sant’Egidio). [AUDIO] 20/4/20

L’ASviS a Expo Dubai 2020 per confrontarsi su quale futuro costruire
Insieme alla Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus), l’Alleanza organizzerà un forum internazionale a Dubai per individuare soluzioni concrete e innovative alle grandi sfide globali. [VIDEO] 6/4/20

L’impatto della crisi sullo sviluppo sostenibile nell’analisi dell’ASviS
Documento dell’Alleanza sulle conseguenze della pandemia. Giovannini: “Le norme in discussione valutino sempre gli effetti perché nessuno sia lasciato indietro”. Una proposta di policy con il Forum diseguaglianze. 30/3/20

Cambiamento climatico e pandemie: la lezione imparata dal Coronavirus
Analizzare le vulnerabilità del sistema sanitario per non ripetere gli errori che hanno portato all'emergenza, elaborando risposte resilienti, coordinate e condivise. A cura di Manieri e Viettone, ospiti Bologna (Wwf) e Collicelli (Cnr). [AUDIO] 30/3/20

Proposte per affrontare le disuguaglianze economiche e sociali acuite dalla crisi
Come tutelare ogni persona a rischio, sia i garantiti, sia gli esclusi, a seguito dell'emergenza sanitaria? Questi i temi affrontati a Radio Radicale nella rubrica ASviS a cura di Manieri e Viettone. Ospiti Barca, Giovannini e Gori. [AUDIO] 23/3/20

Oltre l'emergenza: e-learning, smart working e disuguaglianze digitali in Italia
Da Radio Radicale la rubrica ASviS a cura di Valeria Manieri ed Elis Viettone. Ospiti: Stefano Molina (fondazione Agnelli), Maria Luisa Parmigiani (fondazione Unipolis), Marco Rossi Doria (forum Disuguaglianze e diversità). [AUDIO] 16/3/20

L’Italia che non si ferma: una ricca offerta on line di materiali formativi ASviS
L’Alleanza si impegna a offrire validi contributi per l'informazione e l'apprendimento a distanza sui temi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Consulta le nostre proposte. 16/3/20