Notizie
Clima, storica sentenza della Corte dell’Aja: “Chi viola gli obblighi paghi i danni”
I Paesi inquinanti saranno legalmente tenuti a ridurre le emissioni di gas serra e a risarcire coloro che già ne subiscono le conseguenze. Una svolta che apre la strada, a chi è danneggiato, alla possibilità di rivolgersi ai tribunali. 24/7/25
Overshoot Day: il consumo sfrenato di risorse ci riporta all’esperimento Biosfera 2
Dal 1970 viviamo in debito ecologico: consumiamo più risorse di quante la Terra rigeneri. Il progetto Biosfera 2 ha rivelato i limiti della vita in un mondo chiuso, anticipando le sfide ambientali attuali. 23/07/25
YouGov: un giovane intervistato su cinque sarebbe favorevole a un regime autocratico
A dirlo il sondaggio condotto per la fondazione tedesca Tui in Germania, Francia, Spagna, Italia, Grecia e Polonia, oltre che nel Regno Unito. Ue percepita come qualcosa di positivo, ma cresce lo scetticismo sul suo funzionamento. 23/7/25
Energia pulita: i grandi fondi investono il doppio in combustibili fossili
Per ogni dollaro investito solo 48 centesimi vanno a tecnologie pulite. L’Europa ha la miglior performance, gli Usa dominano nei volumi e nei fondi concessi all’energia fossile, la Cina è frenata dalla scarsa trasparenza. 22/7/25
La solitudine diventa business: AI e app trainano un mercato da 500 miliardi
Secondo l’Oms cento persone muoiono ogni ora nel mondo a causa della solitudine. Ne soffre un individuo su sei, con effetti su salute, società ed economia. Una crisi globale che sta diventando anche un’attività redditizia. [Da FUTURAnetwork] 21/7/25
Mobilità elettrica in Italia: cresce il mercato ma resta il divario con l’Europa e la Cina
In Italia ci sono 300mila auto elettriche e 66mila punti di ricarica. Le vendite accelerano. Per colmare il divario con l’Europa, ricorda Motus-E, servono misure a sostegno del settore che facilitino ai cittadini la transizione. 18/7/25
Agenda 2030 e AI: ad Amburgo firmata la prima Dichiarazione globale
Equità, ambiente, diritti, pace e conoscenza condivisa al centro dell’accordo. In un contesto di tensioni internazionali e corsa tecnologica, oltre 40 attori uniti per l’uso responsabile dell’intelligenza artificiale. 17/7/25
Dall’ambiente alla salute, come 128 startup italiane stanno accelerando sulla sostenibilità
Il nuovo report di Cariplo Factory fotografa un’ecosistema giovane e in crescita: tutte le aziende coinvolte lavorano su uno o più Goal, e nove su dieci hanno già soluzioni testate in ambito industriale. 16/7/25
Leggi tutte le notizie:

Che cosa è cambiato davvero cinque anni dopo l’accordo di Parigi
Se tutti i governi raggiungessero gli obiettivi già dichiarati, il riscaldamento potrebbe limitarsi a 2,1 °C entro fine secolo, vicino al traguardo indicato dall’Onu. Ma alla prossima Cop26 di Glasgow occorre sciogliere tre nodi. 9/12/20

Due indicatori descrivono la qualità della vita in Europa “beyond Gdp”
L’Eu-Spi fotografa le disparità tra le regioni europee, con Svezia, Danimarca e Finlandia all’avanguardia mentre restano indietro l’Europa dell’Est e il Mezzogiorno. Il GDWe descrive un’Inghilterra dove il benessere cresce la metà del Pil. 9/12/20

Fable: a rischio gli obiettivi al 2050 su uso del suolo e sistemi alimentari
Bene i nuovi accordi internazionali e gli impegni per la transizione ecologica, ma mancano strategie a lungo termine, rileva un rapporto condotto su 20 Paesi. Il Green deal dell’Unione europea modello di strategia globale. 8/12/20

Nature: un quarto della superficie terrestre sperimenta una luce non naturale
Alimentazione, fioritura delle piante, prolificazione: sono alcune delle abitudini animali e vegetali influenzate dall’illuminazione artificiale. Mitigare l’impatto del fenomeno con un'attenta progettazione e schermatura delle luci.7/12/20
Health at a glance: Italia male su salute dei giovani e accesso alle cure
Tra i primi in Europa per tabagismo e tra gli ultimi per attività fisica: questo il quadro che fa l’Ocse sui ragazzi italiani. Nel Belpaese si vive a lungo, ma crescono i bisogni di cura insoddisfatti, aggravati dal Covid-19. 3/12/20

World soil day, tutelare gli alberi per salvare i suoli: ecco il progetto Aura
Tre incontri virtuali gratuiti “Alberi e uomini per resistere assieme”, tra arte e botanica, per conoscere i giganti verdi e ricordare il valore del patrimonio arboreo, risorsa fondamentale contro il degrado dei terreni. 3/12/20

Rendicontazione non finanziaria: bene aziende italiane su rischi ma poche azioni concrete
Secondo un rapporto di Frank Bold su oltre 300 società europee, il nostro Paese, insieme a Spagna e Repubblica Ceca, ha fatto passi avanti nel reporting di sostenibilità. Meno efficaci però le iniziative per mitigare i rischi climatici. 3/12/20
Misurare la cultura è possibile, ma bisogna cambiare prospettiva
Investire sui dati per evitare scelte miopi, inserire la cultura nelle politiche e misurarla non come processo ma come risultato. Ecco quanto emerso all’evento della Fondazione Unipolis sul ruolo della cultura per la sostenibilità. 2/12/20

La crisi mette a nudo le forti disparità economiche e sociali presenti tra regioni
L’ultimo rapporto dell’Ocse mostra come le diverse zone degli Stati membri hanno reagito all’esplosione della pandemia. In Italia diverse fratture, come quelle su accesso ai servizi sanitari e digitalizzazione. 1/12/20

World cities report: l’urbanizzazione sostenibile genera valore aggiunto
Città ben pianificate possono garantire prosperità economica, mitigare il degrado ambientale, ridurre le disuguaglianze sociali e costruire istituzioni più forti dopo il Covid-19, dice il rapporto delle Nazioni unite. 1/12/20

Il portavoce ASviS: riconvertire subito 19 miliardi di sussidi dannosi per l’ambiente
Fare scelte coerenti con i programmi Ue, inserire lo sviluppo sostenibile in Costituzione e creare un centro di studi sul futuro. Invitato dal gruppo parlamentare M5S, Giovannini ha illustrato le priorità dalle quali ripartire. 27/11/20

FOCUS.Perché dobbiamo temere nuove pandemie anche peggiori di questa
Oggi abbiamo migliori diagnosi e terapie, vaccini più veloci, ma il rischio che una pandemia si ripeta non è mai stato così alto. Distruzione degli ecosistemi, globalizzazione e inquinamento aumentano il pericolo e impongono scelte preventive. 30/11/20
- Da Futuranetwork.eu -

Reporting matters: non si ferma lo slancio delle aziende verso strategie sostenibili
Le imprese continuano a puntare su bilanci di sostenibilità sempre più solidi nonostante l’impatto economico della pandemia, dice il rapporto annuale del Wbcsd. Cresce l’attenzione verso specifici SDGs dell’Agenda 2030. 30/11/20

Online One planet school, la piattaforma di e-learning del Wwf
Webinar gratuiti sulla sostenibilità, rivolti a studenti, docenti, operatori dell’informazione e a chiunque voglia approfondire i meccanismi che regolano il nostro Pianeta. Scopri i corsi e i materiali disponibili. 27/11/20

FOCUS. World toilet day: la open defecation mette a rischio 673 milioni di persone all’anno
Strutture igienico-sanitarie adeguate possono salvare la vita a migliaia di bambini e influire sulla violenza di genere. In futuro ci aspettano bagni portatili e trasparenti. 27/11/20
- Da Futuranetwork.eu -