Notizie
Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età
Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025
In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso
Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025
NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”
Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025
Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri
Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025
FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono
Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025
I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere
Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025
FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio
Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025
Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali
L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025
Leggi tutte le notizie:

Cesvi: il mondo rischia di non raggiungere l’obiettivo Fame Zero entro il 2030
Secondo l’Indice Globale della Fame, sono 37 i Paesi che non avranno un livello di fame basso e la pandemia potrebbe raddoppiare il numero di persone denutrite in tutto il mondo. Necessario adottare l’approccio “One health”. 14/10/20

Quattro azioni per incorporare i diritti umani nella cultura aziendale
Il Csr Manager Network porta in Italia la Guida ai Ceo del Wbcsd ed evidenzia i fattori che meritano una particolare attenzione anche rispetto a fornitori e governi. Parmigiani: il tema ha un impatto rilevante sul sistema Paese. 13/10/20

La biodiversità dell’oceano e l’epidemia
L'Ocse ha definito quattro aree di intervento per i governi che vogliono contribuire in modo permanente alla biodiversità e alla qualità dell'oceano. 9/10/20

“Beyond Walls - Oltre i muri” di Saype: quando l’arte promuove la sostenibilità
Un’opera gigantesca e temporanea dedicata alla solidarietà, alla resilienza e al rispetto per l’ambiente, sostenuta dal gruppo Lavazza, ha colorato il prato dei Musei Reali di Torino. Si tratta di un progetto di Land Art mondiale. 7/10/20

La pandemia mette a rischio i progressi raggiunti in termini di capitale umano
L’indice del capitale umano di 174 Paesi nell’ultimo decennio è molto migliorato, secondo la Banca mondiale, ma gli effetti del Covid rischiano di gravare su sanità pubblica, assistenza sanitaria e scolarizzazione obbligatoria. 6/10/20

Jeffrey Sachs: per salvare il mondo dobbiamo agire su sei grandi aree di trasformazione
L’economista, alla lezione inaugurale della Siena Advanced School on Sustainable Development, ha evidenziato la necessità di una buona governance per uno sviluppo sostenibile e della cooperazione globale in risposta alle sfide emergenti. 2/10/20

Il virus e i divari in aumento: l’impatto multidimensionale del Covid-19
La salute e l’occupazione. Le disuguaglianze territoriali e di genere. In che modo gli effetti della crisi hanno acuito le differenze a tutti i livelli. 2/10/20

Salone Csr 2020: 206 aziende unite per mostrare i “Volti della sostenibilità”
“Sette imprese su dieci nel 2018 hanno avuto comportamenti sostenibili, 712mila si sono impegnate a migliorare il benessere del personale”. L’evento ha trattato le tematiche calde del mondo aziendale, dall’ambiente alla comunità. 30/9/20

Ecologia integrale, una guida per orientare i sistemi verso la sostenibilità
A cinque anni dalla pubblicazione della Laudato si’, nuove riflessioni sul contributo dei valori cristiani al modello dello sviluppo sostenibile. In programma un evento su ecologia integrale e futuro del pianeta. 30/09/20

SDG Watch: il monitoraggio dell’Agenda 2030 dell’Ue ignora sfide fondamentali
Secondo il nuovo rapporto della rete europea, serve un sistema di indicatori più trasparente, partecipativo e inclusivo. Le misurazioni attuali fornirebbero un quadro eccessivamente positivo. 29/9/20

Finanza sostenibile: giusta transizione chiave per ridurre il gap accumulato
La crisi ha prodotto effetti significativi sul territorio italiano, coinvolgendo il settore sociale e quello economico. Una ripresa sostenibile rappresenta un’opportunità, ma servono linee di finanziamento chiare ed efficaci. 29/9/20

Il mondo non raggiungerà gli obiettivi sulla biodiversità al 2020
Il Global biodiversity outlook 5 dell’Onu conferma la difficile situazione in cui versano i nostri ecosistemi. 500 miliardi di dollari vengono ancora destinati dai governi ad attività dannose per l’ambiente. 28/9/20

FOCUS. Le sfide nella gestione dell’acqua tra opportunità e disuguaglianze
Accesso all’acqua e salute umana sono gli obiettivi che la comunità internazionale dovrebbe porsi nei prossimi 20 anni. Eppure la pandemia di Covid-19 ha messo in luce come una risorsa tanto essenziale non sia equamente distribuita. [Da Futuranetwork.eu] 25/9/20

The future we want: il sondaggio sulle sfide presenti e future delle Nazioni Unite
Multilateralismo, resilienza, uguaglianza di genere, lotta alla povertà e al cambiamento climatico: queste le minacce che gli intervistati chiedono di affrontare nei prossimi anni. Prioritario l’accesso ai servizi di base, la solidarietà internazionale e l’attenzione alla salute. 24/9/20

Una Rete in evoluzione: gli atenei italiani al servizio della sostenibilità
Le università giocano un ruolo fondamentale nel promuovere gli Obiettivi dell’Agenda 2030 perché sono il luogo in cui maturano nuovi modi di pensare, di educare i giovani e quindi anche di guardare al futuro. 23/9/20