Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età

Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025

In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso

Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025

NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”

Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025

Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri

Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025

FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono

Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025

I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere

Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025

FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio

Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025

Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali

L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

FOCUS. Cop26: il futuro del clima si gioca sulle politiche net zero, da attuarsi subito
mercoledì 24 novembre 2021

FOCUS. Cop26: il futuro del clima si gioca sulle politiche net zero, da attuarsi subito

La conferenza di Glasgow segna alcuni buoni risultati, ma le promesse oltre il 2030 restano “vaghe e poco trasparenti”. Per concretizzare gli impegni, servono azioni strutturate sul breve periodo e consistenti investimenti nelle tecnologie pulite.  24/11/21

I paradossi della sostenibilità: tra parole e fatti
mercoledì 24 novembre 2021

I paradossi della sostenibilità: tra parole e fatti

Pubblicato da ConsumerLab, il rapporto “Sostenibilità alla sbarra” fa una fotografia dello stato di avanzamento della trasformazione sostenibile delle imprese e sulle influenze che orientano i consumi. 24/11/21

Global hunger index: cresce nel mondo il numero di persone malnutrite
lunedì 22 novembre 2021

Global hunger index: cresce nel mondo il numero di persone malnutrite

155 milioni di individui soffrono di insicurezza alimentare. L’Africa a sud del Sahara e l’Asia meridionale sono le regioni più colpite. Le proiezioni suggeriscono che non raggiungeremo l’obiettivo Fame zero nel 2030.  22/11/21

Nel 2021 aumentano povertà e disuguaglianza per donne e bambini
venerdì 19 novembre 2021

Nel 2021 aumentano povertà e disuguaglianza per donne e bambini

Secondo lo studio WeWorld Index, il livello di esclusione per le fasce sociali più fragili è peggiorato rispetto all’anno precedente, con l’aumento del numero di donne e ragazze sotto la soglia di povertà e di bambini impiegati nel lavoro minorile.  19/11/21

FOCUS. Esseri umani e macchine: quale ruolo nel futuro delle traduzioni?
giovedì 18 novembre 2021

FOCUS. Esseri umani e macchine: quale ruolo nel futuro delle traduzioni?

Nell’ultimo decennio i progressi della tecnologia hanno cambiato il modo in cui viene eseguita la traduzione, ma restano ancora problemi da superare. I flussi di lavoro dei traduttori potrebbero spostarsi verso altre attività. Da futuranetwork.eu 18/11/21

Clima: ecco cosa è stato deciso durante la Cop 26 di Glasgow
mercoledì 17 novembre 2021

Clima: ecco cosa è stato deciso durante la Cop 26 di Glasgow

Impegni di riduzione delle emissioni, trasparenza nel rendicontare la CO2, adattamento, finanza, mercato del carbonio, metano. Un resoconto di ciò che è stato messo nero su bianco dai Paesi durante l’ultimo summit.  17/11/21

Tutela degli ecosistemi: il ruolo della produzione di olio di palma sostenibile
lunedì 15 novembre 2021

Tutela degli ecosistemi: il ruolo della produzione di olio di palma sostenibile

Gli ultimi risultati di un rapporto Cmcc sulla filiera dell’olio di palma evidenziano l’efficacia della certificazione di sostenibilità e delle politiche di zero deforestazione e riduzione delle emissioni.  15/11/21

Un Women: promuovere la partecipazione femminile alla vita economica e politica
giovedì 11 novembre 2021

Un Women: promuovere la partecipazione femminile alla vita economica e politica

Secondo un dossier dell’Onu che analizza gli effetti del Covid-19 sulla parità di genere in ognuno dei 17 SDGs, le donne sono le principali vittime della pandemia in termini di occupazione, salute e rappresentanza.  11/11/21

FOCUS. Cattura e stoccaggio del carbonio: è veramente possibile sequestrare le emissioni?
mercoledì 10 novembre 2021

FOCUS. Cattura e stoccaggio del carbonio: è veramente possibile sequestrare le emissioni?

Impianti di Ccs sono già attivi in varie parti del mondo, con risultati altalenanti. Alto costo energetico e rischio microsismico tra gli ostacoli. Ma secondo l’amministrazione Biden in alcuni settori sono indispensabili.   10/11/21  

State of climate services: due miliardi di persone soffrono lo stress idrico
martedì 9 novembre 2021

State of climate services: due miliardi di persone soffrono lo stress idrico

Dal 2000 i disastri legati alle inondazioni sono aumentati del 134%. Crescono per numero e durata anche i periodi di siccità. Fondamentale una gestione integrata delle risorse idriche, dice l’Organizzazione meteorologica mondiale.  9/11/21

Le criticità della scuola media, dalla perdita di apprendimento alle disuguaglianze
venerdì 5 novembre 2021

Le criticità della scuola media, dalla perdita di apprendimento alle disuguaglianze

Il Rapporto scuola media 2021 della Fondazione Agnelli rileva che la preparazione degli studenti non è adeguata ma è da ottimizzare anche la formazione dei docenti. Preoccupa l’incidenza dei divari territoriali e di genere. 5/11/21

G20: nella Dichiarazione di Roma gli impegni dei Paesi sulle sfide globali
giovedì 4 novembre 2021

G20: nella Dichiarazione di Roma gli impegni dei Paesi sulle sfide globali

Quali azioni intendono portare avanti le più grandi economie del mondo nei prossimi anni su temi come salute, ambiente, diritti ed economia? Ecco una sintesi, dai vaccini allo stop dei finanziamenti pubblici al carbone.  4/11/21

Goalkeepers report: la pandemia ha stimolato l’innovazione, ora serve ripresa equa
mercoledì 3 novembre 2021

Goalkeepers report: la pandemia ha stimolato l’innovazione, ora serve ripresa equa

Gli impatti del Covid-19 su povertà, disuguaglianza, istruzione e assistenza sanitaria nel rapporto annuale della Fondazione Bill e Melinda Gates. Necessari investimenti a lungo termine in salute e ricerca.  3/11/21

Italy for climate: nessuna regione in linea con obiettivi di neutralità climatica
giovedì 28 ottobre 2021

Italy for climate: nessuna regione in linea con obiettivi di neutralità climatica

Il nostro Paese presenta grandi polarizzazioni su emissioni di gas serra, consumi energetici e diffusione di rinnovabili. La Campania è la regione più virtuosa, mentre Toscana, Umbria, Lombardia e Veneto sono lontane dai target.  28/10/21

Cop15: la Dichiarazione approvata a Kunming è rilevante ma non vincola i Paesi
giovedì 28 ottobre 2021

Cop15: la Dichiarazione approvata a Kunming è rilevante ma non vincola i Paesi

Il documento mostra l’impegno degli Stati nel voler costruire un futuro “in armonia con la natura”. Si tratta però di dichiarazioni che, già a partire dal prossimo summit, vanno tradotte in obiettivi quantificabili e misurabili sulla biodiversità.  28/10/21

Aderenti