Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
In diretta la lezione di apertura del corso su sviluppo sostenibile e governance multilivello
Nella prima giornata, che ha segnato l’avvio del percorso formativo della Regione Puglia in collaborazione con l’ASviS, un momento formativo sulla co-creazione e una lectio magistralis di Enrico Giovannini aperta al pubblico. 31/03/25
Conclusa la quinta edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità
Otto incontri online e quattro in presenza hanno consentito ai partecipanti di capire come implementare a livello locale l’Agenda 2030. Presentati nella giornata finale sei project work sulla matrice di coerenza delle politiche. 28/3/2025
Whole School Approach: al via il nuovo corso di formazione Mim-ASviS
Quattro incontri formativi, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per favorire una cultura dello sviluppo sostenibile nelle comunità scolastiche attraverso un’educazione che sia essa stessa sostenibile e trasformativa. 27/3/2025
I vantaggi di candidare il tuo evento ora nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!
Registrando il tuo evento al Festival entro fine marzo, potrai beneficiare di maggiore visibilità, inclusa la possibilità di inviare un video "Partecipo perché" da diffondere sui canali ASviS. 21/3/2025
Una piazza per l’Europa: l’ASviS parteciperà alla manifestazione del 15 marzo
L’Alleanza sarà in piazza del Popolo a Roma per ribadire l’impegno verso la pace, lo sviluppo sostenibile e il rispetto dei diritti. Un'Europa più forte è infatti essenziale per attuare l'Agenda 2030. 10/3/2025
Giovannini: “Senza legge su rigenerazione urbana impossibile rigenerare periferie”
L’audizione del direttore scientifico dell’ASviS in Commissione parlamentare d’inchiesta. “Da rivedere anche norme tecniche e urbanistiche. Riattivare il Cipu, serve luogo di coordinamento delle politiche”. 6/3/2025
L'ASviS ricorda Fulco Pratesi, punto di riferimento per la cultura della sostenibilità
"Con la sua creatività e gentilezza, ha svolto un ruolo trainante per diffondere la consapevolezza che ogni essere umano ha il diritto e il dovere di amare e custodire la natura, di cui è parte integrante”, le parole di Enrico Giovannini. 2/3/2025
ASviS Live, riforma costituzionale va attuata con volontà politica e strumenti giuridici
Dalla ministra Casellati all’ex premier Amato in dialogo con gli studenti: tutela ambientale e giustizia tra generazioni sono nella Carta, ora vanno calate nella realtà. Lo studio Ecco-ASviS e la campagna “Diritto al futuro”. [VIDEO] 22/2/25
Aderenti
Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia
Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/2025
Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli
Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025
I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese
L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025
Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori
Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025
Inquinamento, Legambiente: che aria tira nelle città italiane?
Secondo il rapporto Mal’Aria 2025, 25 città su 98 superano gli attuali limiti di legge per il PM10. Se fossimo nel 2030, 70 sarebbero fuorilegge rispetto ai limiti annuali. Sei proposte indicano come uscire dall’emergenza smog. 20/2/2025
La corruzione sta indebolendo la lotta al cambiamento climatico in tutto il mondo
La mancanza di trasparenza e responsabilità accentua i rischi di malagestione dei fondi per ridurre le emissioni. L’Italia perde dieci posizioni. Il rapporto 2024 di Transparency international sulla corruzione percepita. 18/2/2025
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Archivio notizie dal mondo ASviS

“The time is now and growth can only occur when it is sustainable”
At the international conference Europe Ambition 2030 Laura Boldrini and Pier Carlo Padoan remind us that the only possible model of development is one envisaged in the context of the UN’s 2030 Agenda and that the EU must have a leading role in advancing it. [LEGGI ANCHE IN ITALIANO]

“Il tempo è ora e la crescita può esserci solo se sostenibile”
Europe Ambition 2030: Boldrini e Padoan ribadiscono che non esiste alternativa a uno sviluppo nel quadro dell’Agenda Onu e che l’Ue deve esserne protagonista. [READ ALSO IN ENGLISH]

Stefanini al MinAmbiente: rendiamo efficace la Strategia di Sviluppo Sostenibile
Il ministero dell’Ambiente ha discusso ieri la SNSvS con la società civile. L’intervento di Stefanini: lo sviluppo sostenibile sia introdotto nella Costituzione, l’Istat rafforzi gli indicatori e la bozza diventi la vera strategia del Paese.

Ddl povertà, Giovannini: "Un passo avanti ma la mia critica è nel metodo"
Il portavoce dell'ASviS analizza il provvedimento per il reddito di inclusione approvato dal Senato: “Invece di portare le persone sotto la soglia di povertà a un livello reddituale minimo si aiutano tutti”. Soddisfazione di Save the Children.

Obiettivo 5 e Festa della Donna, ad “Alta sostenibilità” il lavoro femminile
Alle donne, al lavoro e ai diritti, ma purtroppo anche alla violenza di genere, è dedicata l'ultima puntata della rubrica in onda su Radio Radicale, a cura di Ruggero Po e Valeria Manieri, che di volta in volta affronta uno degli SDGs.

Sviluppo sostenibile: al via il concorso Miur-ASviS
Il Miur e l'ASviS avviano il concorso rivolto alle scuole per favorire la diffusione di una cultura della sostenibilità e la conoscenza dell’Agenda 2030. Ecco come partecipare.
Editoriale: Europa e sviluppo sostenibile, cercansi “campioni ambiziosi”
Nei nuovi scenari internazionali, l’Europa potrebbe diventare il centro d’innovazione e sperimentazione per uno sviluppo a misura d’uomo. Appello al governo italiano perché assuma l’iniziativa.
L’incontro dell’ASviS al Senato con i leader di partiti e movimenti
Ecco una sintesi del dibattito: dopo il saluto del presidente Grasso sono intervenuti Stefanini e Giovannini per l’Asvis, Busto (M5S), Fassina (Sinistra Italiana), Giorgetti (Lega Nord), Lupi (Nuovo Centrodestra), Rampelli (Fratelli d’Italia), Piazzoni (Pd) e Zanetti (Scelta Civica).

Giovannini alla Commissione Ambiente del Senato sul futuro sostenibile dell’Europa
Il portavoce dell’ASviS è stato sentito a Palazzo Madama sulla comunicazione della Commissione UE del novembre 2016 sulla sostenibilità nelle politiche europee.

SDG Watch Europe alla Commissione Ue: l’Europa sia più ambiziosa sugli SDGs
SDG Watch Europe, di cui ASviS è parte, ha pubblicato un position paper sulla nuova Piattaforma di consultazione Ue sull’Agenda 2030. Iniziativa apprezzabile, ma l’Europa deve porsi come leader, dice il documento.

Ampliato il portale web dell’ASviS: 17 siti per 17 Goals
Su Asvis.it sono ora disponibili i siti relativi a ciascun Obiettivo di sviluppo sostenibile. Ogni area raccoglie notizie mirate, articoli di approfondimento, proposte dell’Alleanza e informazioni sulla composizione dei gruppi di lavoro.
ASviS e Wfp Italia insieme per sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e il World Food Programme Italia hanno firmato un protocollo d’intesa per sensibilizzare cittadini e opinione pubblica sui temi dell’Agenda 2030.

Scuola: lanciato un piano da 830 mln di euro in 10 azioni per gli SDGs
La ministra Fedeli presenta un piano per rendere la scuola più aperta, inclusiva e innovativa, agente di cambiamento nell’ottica dello sviluppo sostenibile. Il ruolo dell’ASviS.
Elezioni: ASviS ai politici, lo sviluppo sostenibile entri nei programmi elettorali
L’Alleanza a confronto con i principali partiti e movimenti. Il Portavoce Giovannini: “Il 70% degli italiani vuole politiche per lo sviluppo sostenibile, la politica guardi ai problemi attuali e trovi coraggio per proporre soluzioni innovative”.

In diretta televisiva l’incontro al Senato tra partiti e ASviS
“La politica di fronte alla sfida dello sviluppo sostenibile” è il tema dell’incontro aperto dell’ASviS con i leader delle organizzazioni politiche. Ecco il programma.