Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

ASviS: Nature restoration law occasione storica per rigenerare la natura in Italia

Lo studio evidenzia come il Regolamento Ue, in un Paese dove il 42% degli ecosistemi è in cattivo stato, possa guidare una svolta ecologica unendo tutela della biodiversità, stop al consumo di suolo e benessere collettivo. 9/5/2025

Apre il Festival dello Sviluppo Sostenibile: “La sostenibilità non è passata di moda”

Le imprese continuano a investire nella sostenibilità per essere più competitive e attrarre i giovani. Dall’evento inaugurale a Milano il racconto del mondo imprenditoriale e la presentazione del Rapporto di Primavera dell’ASviS. 8/5/2025

Giovannini è tra i 14 esperti Onu nominati da Guterres per “andare oltre il Pil”

Il segretario delle Nazioni Unite ha formato un Gruppo di alto livello indipendente per elaborare una nuova misura di valutazione del benessere. Nel team anche il direttore scientifico dell’ASviS. 8/05/25

La sostenibilità conviene: gli scenari del Rapporto ASviS sfatano i falsi dilemmi

Pubblicata l’analisi di Primavera dell’Alleanza in collaborazione con Oxford economics. La sostenibilità aumenta produttività e fiducia dei consumatori. Quattro scenari al 2035 e 2050: con transizione verde Pil a +8,4% entro metà secolo. 7/05/25

La manifestazione ha inizio: scopri tutti gli eventi della settimana!

Dall'evento di apertura del Festival a Milano sul ruolo delle imprese al convegno a Genova sulla biodiversità organizzati dall'ASviS, comincia la nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile con una partecipazione da record della società civile. 6/5/2025

Arriva il Festival dello Sviluppo Sostenibile, tra Libri in Agenda e oltre mille iniziative

Un ricco calendario di appuntamenti, tra cui centinaia di eventi promossi dai Festival territoriali e sette tappe organizzate dall'ASviS. Presentazioni di libri, convegni, laboratori, concerti, illuminazioni artistiche e molto altro in tutto il mese di maggio. 30/4/2025

L’ASviS con commozione dà l’addio a Papa Francesco, voce della Terra e degli ultimi

Volgiamo un saluto al Pontefice, che ci ha indicato la via della conversione ecologica, ricordandoci che il Pianeta è la nostra casa comune e che non c'è giustizia climatica senza giustizia sociale. 21/04/25

Presentato il Festival 2025: “La sostenibilità è viva, ed è un’opportunità per tutti”

Il cartellone della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, gli interventi dei partner e tutte le novità illustrate nella sede di Rai Radio. Il ruolo della musica per unire e raccontare. Giovannini: la transizione crea valore nei territori. 18/04/25

Leggi di più

Aderenti

Per “un’Italia più sobria”, l’accettabilità sociale dell’alcol va ridotta

È tossico e cancerogeno, eppure i suoi consumi aumentano. Norme culturali, interessi economici e carenze strutturali hanno avuto la meglio (finora) sulle politiche per la salute pubblica. Dall’Iss le indicazioni per cambiare scenario. 2/5/2025

Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale

Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025

Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia

Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/2025

Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli

Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025

I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese

L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025

Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori

Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025

Archivio notizie dal mondo ASviS

L’Italia e il Goal 16: meno omicidi, ma cala la partecipazione democratica
lunedì 6 novembre 2023

L’Italia e il Goal 16: meno omicidi, ma cala la partecipazione democratica

Rapporto ASviS 2023: migliorare il sistema giudiziario, rafforzare la partecipazione politico-elettorale e sviluppare un’etica dell’IA. Contro la sfiducia degli italiani verso le istituzioni, il riscatto è nella giustizia sociale. [VIDEO] 6/11/23

venerdì 3 novembre 2023

"Competenze a prova di futuro": il 10 novembre l'evento ASviS a Ecomondo 2023

L'iniziativa, organizzata dall'Alleanza con il Comitato tecnico scientifico di Ecomondo e Apre, si terrà in presenza alla manifestazione sulla transizione ecologica per definire le politiche per lo sviluppo delle competenze. 3/11/23

Cresce l’accaparramento di terre, i maggiori colpevoli sono i Paesi occidentali
giovedì 2 novembre 2023

Cresce l’accaparramento di terre, i maggiori colpevoli sono i Paesi occidentali

È l’Africa il continente più sfruttato, la Cina vanta il più alto numero di contratti. Un fenomeno in crescita acuito da crisi climatica ed energetica. Le raccomandazioni di Focsiv per contrastrarlo. [VIDEO2/11/23

Qn economia: come tutelare il risparmio tra inflazione e crisi economica
martedì 31 ottobre 2023

Qn economia: come tutelare il risparmio tra inflazione e crisi economica

Evento organizzato da Quotidiano nazionale, in collaborazione con l’ASviS e Ipsos, per riflettere su come diversificare gli investimenti in un contesto di aumento del costo della vita e di minore propensione al rischio. 31/10/23

Linee guida per una policy aziendale basata su diversità, equità e inclusione
venerdì 27 ottobre 2023

Linee guida per una policy aziendale basata su diversità, equità e inclusione

A partire da visione e obiettivi, attraverso l’individuazione di target specifici e dei Kpi, fino ad arrivare al monitoraggio, a sistemi di reclamo e alla formazione. Ecco come realizzare una Policy aziendale DE&I. [VIDEO] 27/10/23

L’emergenza invisibile: quando crisi climatica significa (anche) matrimoni precoci
mercoledì 25 ottobre 2023

L’emergenza invisibile: quando crisi climatica significa (anche) matrimoni precoci

Secondo Save the Children entro il 2030, 931 milioni di ragazze vivranno un evento meteorologico estremo. Scuole chiuse, assenza di servizi sanitari di base, povertà e scarsità di cibo espongono le ragazze a rischi crescenti.  25/10/23

La scuola verso il futuro: al via il nuovo ciclo di webinar ASviS-Deascuola
martedì 24 ottobre 2023

La scuola verso il futuro: al via il nuovo ciclo di webinar ASviS-Deascuola

Quattro incontri gratuiti, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per comprendere la complessità del presente e le opportunità del futuro. Il primo appuntamento, dedicato all’Agenda 2030, è in programma giovedì 9 novembre.  24/10/23

Lo sviluppo sostenibile richiede un’idea coerente di welfare universale
venerdì 20 ottobre 2023

Lo sviluppo sostenibile richiede un’idea coerente di welfare universale

Nel suo Rapporto annuale l’ASviS afferma la necessità di cambiare rotta per affrontare i crescenti squilibri del Paese e rispettare gli impegni internazionali già assunti. Gli interventi all’evento di presentazione. [VIDEO] 20/10/23

Un nuovo corso sulla transizione ecologica giusta per la pubblica amministrazione
giovedì 19 ottobre 2023

Un nuovo corso sulla transizione ecologica giusta per la pubblica amministrazione

Prosegue il programma formativo sulla trasformazione sostenibile per le Pa centrali e territoriali. Sei moduli e-learning, realizzati dall’ASviS, per acquisire una visione sistemica e formulare soluzioni adeguate alle sfide globali. 19/10/23

Rapporto ASviS su sviluppo sostenibile: urge netta inversione delle politiche
giovedì 19 ottobre 2023

Rapporto ASviS su sviluppo sostenibile: urge netta inversione delle politiche

A metà del percorso dell’Agenda 2030 i progressi sono “decisamente insufficienti”. Cresce la consapevolezza degli italiani sulla sostenibilità, ma anche lo scetticismo. L’ASviS propone 13 linee di intervento per cambiare rotta. 19/10/23

Parità di genere: Italia precipita nella classifica globale, violenze in aumento
martedì 17 ottobre 2023

Parità di genere: Italia precipita nella classifica globale, violenze in aumento

La situazione è “ancora piena di ombre, a tratti frustrante”, secondo Terre des hommes. Il dossier Indifesa fa il punto e sollecita risposte strutturate e coraggiose dai decisori politici. Focus anche su abusi nello sport, IA e Stem.  17/10/23

Il 19 ottobre la presentazione del Rapporto ASviS 2023 sullo sviluppo sostenibile
martedì 17 ottobre 2023

Il 19 ottobre la presentazione del Rapporto ASviS 2023 sullo sviluppo sostenibile

Il documento, realizzato con il contributo di mille esperte ed esperti, offre analisi e proposte per l’avanzamento dell’Italia rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, a sette anni dalla scadenza dell’Agenda 2030. [VIDEO] 17/10/23

Presentato a Futuradio il Museo dei futuri, per gli oggetti di domani
lunedì 16 ottobre 2023

Presentato a Futuradio il Museo dei futuri, per gli oggetti di domani

Un progetto virtuale che vuole raccontare e condividere prodotti e soluzioni che preparano il futuro. L’iniziativa, ideata da Enrico Giovannini e Luca De Biase in collaborazione con Rai Radio 3, partirà all’inizio del 2024. 16/10/23

Gretacar vince il premio ASviS Giusta transizione 2023
venerdì 13 ottobre 2023

Gretacar vince il premio ASviS Giusta transizione 2023

Assegnato il riconoscimento a un progetto per la rilevazione degli inquinanti ambientali. Segnalati anche un’impresa di economia circolare, un percorso formativo in difesa della biodiversità e un’iniziativa di sviluppo organizzativo. [VIDEO13/10/23

Accessibilità e sicurezza nelle scuole: l'analisi di Cittadinanzattiva
lunedì 9 ottobre 2023

Accessibilità e sicurezza nelle scuole: l'analisi di Cittadinanzattiva

Calano gli studenti, passi avanti sugli interventi antisismici, boom di crolli nell’ultimo anno. Insufficienti i fondi del Pnrr. Le proposte dell’Osservatorio civico per garantire spazi sicuri e sostenibili negli edifici scolastici.  9/10/23

Aderenti