Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

ASviS: Nature restoration law occasione storica per rigenerare la natura in Italia

Lo studio evidenzia come il Regolamento Ue, in un Paese dove il 42% degli ecosistemi è in cattivo stato, possa guidare una svolta ecologica unendo tutela della biodiversità, stop al consumo di suolo e benessere collettivo. 9/5/2025

Apre il Festival dello Sviluppo Sostenibile: “La sostenibilità non è passata di moda”

Le imprese continuano a investire nella sostenibilità per essere più competitive e attrarre i giovani. Dall’evento inaugurale a Milano il racconto del mondo imprenditoriale e la presentazione del Rapporto di Primavera dell’ASviS. 8/5/2025

Giovannini è tra i 14 esperti Onu nominati da Guterres per “andare oltre il Pil”

Il segretario delle Nazioni Unite ha formato un Gruppo di alto livello indipendente per elaborare una nuova misura di valutazione del benessere. Nel team anche il direttore scientifico dell’ASviS. 8/05/25

La sostenibilità conviene: gli scenari del Rapporto ASviS sfatano i falsi dilemmi

Pubblicata l’analisi di Primavera dell’Alleanza in collaborazione con Oxford economics. La sostenibilità aumenta produttività e fiducia dei consumatori. Quattro scenari al 2035 e 2050: con transizione verde Pil a +8,4% entro metà secolo. 7/05/25

La manifestazione ha inizio: scopri tutti gli eventi della settimana!

Dall'evento di apertura del Festival a Milano sul ruolo delle imprese al convegno a Genova sulla biodiversità organizzati dall'ASviS, comincia la nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile con una partecipazione da record della società civile. 6/5/2025

Arriva il Festival dello Sviluppo Sostenibile, tra Libri in Agenda e oltre mille iniziative

Un ricco calendario di appuntamenti, tra cui centinaia di eventi promossi dai Festival territoriali e sette tappe organizzate dall'ASviS. Presentazioni di libri, convegni, laboratori, concerti, illuminazioni artistiche e molto altro in tutto il mese di maggio. 30/4/2025

L’ASviS con commozione dà l’addio a Papa Francesco, voce della Terra e degli ultimi

Volgiamo un saluto al Pontefice, che ci ha indicato la via della conversione ecologica, ricordandoci che il Pianeta è la nostra casa comune e che non c'è giustizia climatica senza giustizia sociale. 21/04/25

Presentato il Festival 2025: “La sostenibilità è viva, ed è un’opportunità per tutti”

Il cartellone della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, gli interventi dei partner e tutte le novità illustrate nella sede di Rai Radio. Il ruolo della musica per unire e raccontare. Giovannini: la transizione crea valore nei territori. 18/04/25

Leggi di più

Aderenti

Per “un’Italia più sobria”, l’accettabilità sociale dell’alcol va ridotta

È tossico e cancerogeno, eppure i suoi consumi aumentano. Norme culturali, interessi economici e carenze strutturali hanno avuto la meglio (finora) sulle politiche per la salute pubblica. Dall’Iss le indicazioni per cambiare scenario. 2/5/2025

Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale

Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025

Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia

Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/2025

Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli

Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025

I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese

L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025

Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori

Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025

Archivio notizie dal mondo ASviS

L’agenda globale per lo sviluppo: una sfida per il mondo, l’Europa, l’Italia
domenica 13 marzo 2016

L’agenda globale per lo sviluppo: una sfida per il mondo, l’Europa, l’Italia

L’approvazione da parte delle Nazioni Unite dell’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile e dei relativi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs nell'acronimo inglese), da raggiungere entro il 2030, rappresenta un evento storico da più punti di vista. Infatti:

Il protagonismo degli attori sociali e il ruolo dell’Alleanza
venerdì 11 marzo 2016

Il protagonismo degli attori sociali e il ruolo dell’Alleanza

I nuovi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs nell'acronimo inglese) approvati dalle Nazioni Unite per il quindicennio 2016 – 2030, abbracciano i temi ambientali (lotta al cambiamento climatico, salvaguardia delle foreste e dei mari, ecc.) 

Editoriale - Il nostro impegno per un'Italia sostenibile e più giusta, 11 marzo 2016
venerdì 11 marzo 2016

Editoriale - Il nostro impegno per un'Italia sostenibile e più giusta, 11 marzo 2016

Si dice spesso che le crisi vanno trasformate in opportunità. Può sembrare una banalità, ma questo è esattamente quello che i governi delle Nazioni Unite hanno deciso di fare quando, a settembre del 2015, hanno riconosciuto l’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo e si sono impegnati a sostituirlo con uno in grado di assicurare un futuro di benessere più equo e sostenibile, all’interno dei limiti fisici del pianeta Terra.
Verso un programma di lavoro per il 2016-2017
venerdì 11 marzo 2016

Verso un programma di lavoro per il 2016-2017

Nella definizione dei programmi dell’Alleanza vanno tenute presente alcune importanti scadenze istituzionali. La prima riguarda il “ciclo politico” nazionale. Per poter influenzare significativamente le politiche nazionali ed orientarle verso il raggiungimento degli SDGs fissati entro il 2030.

L'ASviS alla Camera dei Deputati, 11 marzo 2016
venerdì 11 marzo 2016

L'ASviS alla Camera dei Deputati, 11 marzo 2016

La prima presentazione al Paese dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile si è svolta l’11 marzo nella Sala della Regina della Camera dei Deputati.
Agenda 2030 - Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Goal e Target)
mercoledì 3 febbraio 2016

Agenda 2030 - Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Goal e Target)

Traduzione a cura del Segretariato dell'ASviS dei 17 Sustainable Development Goals (SDGs) e dei relativi 169 Target approvati dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 25 Settembre 2015. L'Agenda rappresenta la visione del mondo fra 15 anni e il percorso che la comunità internazionale è chiamata a compiere per far fronte ai problemi sociali, ambientali, umani ed economici della contemporaneità. Una missione sicuramente ambiziosa, difficile da compiere, ma quanto mai necessaria.
Si avvicina l’evento internazionale dell’Alleanza nel Festival 2018

Si avvicina l’evento internazionale dell’Alleanza nel Festival 2018

"SDGs, Climate and the Future of Europe" è il tema dell’incontro internazionale organizzato dall’ASviS nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile 2018, per discutere di futuro dell’Europa e sostenibilità, che si terrà il 31 maggio a Milano.

Energia pulita: dalla Sen a una Strategia Energetica, Climatica e Ambientale

Energia pulita: dalla Sen a una Strategia Energetica, Climatica e Ambientale

Il governo dell’energia in Italia ha avuto una svolta decisiva con l'adozione della Strategia Energetica Nazionale, ma la struttura del documento non è adeguata agli obiettivi di Parigi ed è costruita su un orizzonte troppo breve. Il Goal 7 nel Rapporto ASviS 2017.

In Italia migliora l’istruzione, ma è ancora lontana rispetto alla media europea

In Italia migliora l’istruzione, ma è ancora lontana rispetto alla media europea

L’Italia progredisce nel recupero delle uscite dal sistema di istruzione e nell’introduzione dell’educazione alla sostenibilità, ma per l’ASviS si deve ancora migliorare per raggiungere l’Europa. Il Goal 4 nel Rapporto ASviS 2017.

Aderenti