Notizie dal mondo ASviS
In diretta la lezione di apertura del corso su sviluppo sostenibile e governance multilivello
Nella prima giornata, che ha segnato l’avvio del percorso formativo della Regione Puglia in collaborazione con l’ASviS, un momento formativo sulla co-creazione e una lectio magistralis di Enrico Giovannini aperta al pubblico. 31/03/25
Si è svolto il 1 aprile, in diretta streaming dalle 9.30 alle 13.00, il seminario di apertura del "Corso su sviluppo sostenibile e governance multilivello", organizzato dal dipartimento Ambiente, paesaggio e qualità urbana della Regione Puglia, in collaborazione con l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Ets (ASviS). Dopo i saluti istituzionali della Regione Puglia, si è tenuta una lezione sulla co-creazione a cura del Politecnico di Milano e una lectio magistralis di Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS.
RIVEDI LA DIRETTA
“Stiamo utilizzando un modello socio-economico insostenibile, che ha prodotto dal Secondo Dopoguerra in avanti dei risultati straordinari”, ha affermato Giovannini, “parallelamente però abbiamo esercitato un impatto sul Pianeta che non ha precedenti nella storia del nostro Pianeta, e dunque abbiamo un problema enorme di sostenibilità ambientale. Ma il nostro problema non è solo la sostenibilità ambientale, ma anche economica, sociale e dunque quella istituzionale”. Durante la sua lezione ha trattato temi come l'Antropocene, l'adozione di politiche inadeguate, l'Agenda 2030 e i costi dell’inazione.
Trasformare il nostro sistema economico, “nei tempi drammaticamente stretti che ci siamo lasciati”, non è certamente una passeggiata, ha sottolineato ancora il direttore scientifico dell’ASviS, “ma quello che sappiamo è che i processi di devastazione dell’ambiente, ma anche di aumento degli affetti avversi della crisi climatica stanno accelerando, e noi invece seguiamo ancora dei processi lineari, questo è il punto culturalmente sbagliato. Per cui continuiamo a vedere soggetti che dicono ‘Ma no rinviamo, ritardiamo di qualche anno, che sarà mai’. In realtà stanno unicamente proteggendo il loro business, e questa è una scelta che scarica non solo sulle generazioni future ma anche su queste generazioni i costi dell’inazione”.
Infine, Giovannini ha presentato i dati relativi allo sviluppo sostenibile della Puglia, secondo il Rapporto Territori 2024 dell'ASviS.

Si ritorni alle “radici della sostenibilità”: il Rapporto ASviS Territori 2024
La pubblicazione mappa l’avanzamento di Regioni, Province e città metropolitane verso l’Agenda 2030. Male su povertà, acqua e qualità degli ecosistemi terrestri. Bene istruzione ed economia circolare. Le proposte per invertire il trend. 13/12/24
L’intero percorso formativo su sviluppo sostenibile e governance multilivello intende fornire agli enti locali le competenze e gli strumenti necessari per integrare i principi dello sviluppo sostenibile nelle proprie politiche e azioni, promuovendo una governance più efficace e collaborativa attraverso il modello del "sistema multilivello".
Il “sistema multilivello” si presenta come uno strumento in grado di garantire la coerenza tra le diverse politiche pubbliche - secondo quanto descritto nella Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (SNSvS) approvata a settembre 2023 - mappando il contributo delle amministrazioni presenti sullo stesso territorio (Regione, Comuni, Città metropolitane, Procure, Tribunali, ecc.) al raggiungimento degli Obiettivi previsti dall’Agenda Onu 2030, dalla SNSvS e dalla Strategia regionale di sviluppo sostenibile della Puglia. Oltre a mappare i contributi delle singole amministrazioni nel raggiungimento degli obiettivi quantitativi, il sistema multilivello pone le basi ad una più efficiente collaborazione istituzionale.