Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
L’ASviS con commozione dà l’addio a Papa Francesco, voce della Terra e degli ultimi
Volgiamo un saluto al Pontefice, che ci ha indicato la via della conversione ecologica, ricordandoci che il Pianeta è la nostra casa comune e che non c'è giustizia climatica senza giustizia sociale. 21/04/25
Presentato il Festival 2025: “La sostenibilità è viva, ed è un’opportunità per tutti”
Il cartellone della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, gli interventi dei partner e tutte le novità illustrate nella sede di Rai Radio. Il ruolo della musica per unire e raccontare. Giovannini: la transizione crea valore nei territori. 18/04/25
Il cartellone del Festival dello Sviluppo Sostenibile: oltre 700 eventi per animare il Paese
Presentato in conferenza stampa il programma della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. "La sostenibilità ci riguarda da vicino. Molto da vicino", ci dice la campagna di comunicazione. 18/4/2025
Lanciata la campagna del Festival: un invito a uscire dalla "comfort zone"
Tutte e tutti dobbiamo agire perchè la sostenibilità ci riguarda molto da vicino: è il messaggio della campagna di comunicazione realizzata dall'agenzia Bam. Partecipa agli eventi in cartellone e candida il tuo! 11/04/2025
In diretta la lezione di apertura del corso su sviluppo sostenibile e governance multilivello
Nella prima giornata, che ha segnato l’avvio del percorso formativo della Regione Puglia in collaborazione con l’ASviS, un momento formativo sulla co-creazione e una lectio magistralis di Enrico Giovannini aperta al pubblico. 31/03/25
Conclusa la quinta edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità
Otto incontri online e quattro in presenza hanno consentito ai partecipanti di capire come implementare a livello locale l’Agenda 2030. Presentati nella giornata finale sei project work sulla matrice di coerenza delle politiche. 28/3/2025
Whole School Approach: al via il nuovo corso di formazione Mim-ASviS
Quattro incontri formativi, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per favorire una cultura dello sviluppo sostenibile nelle comunità scolastiche attraverso un’educazione che sia essa stessa sostenibile e trasformativa. 27/3/2025
I vantaggi di candidare il tuo evento ora nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!
Registrando il tuo evento al Festival entro fine marzo, potrai beneficiare di maggiore visibilità, inclusa la possibilità di inviare un video "Partecipo perché" da diffondere sui canali ASviS. 21/3/2025
Aderenti
Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale
Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025
Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia
Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/2025
Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli
Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025
I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese
L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025
Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori
Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025
Archivio notizie dal mondo ASviS
Scuola di Siena: le lezioni di Giovannini e Sachs chiudono l’edizione 2022
30 partecipanti di 12 nazionalità diverse, 4 progetti presentati, due lezioni aperte al pubblico con esperti di alto profilo: questa la conclusione della 4a edizione del percorso formativo sulla sostenibilità. 22/6/22

“Prima delle prossime elezioni, i partiti devono affrontare la realtà dell’immigrazione”
La politica deve avere il coraggio di misurarsi su un tema sfidante, senza cedere alla tentazione di facili slogan. Analisi e proiezioni demografiche al quarto ASviS Live organizzato da Futura Network. 21/6/22

IN DIRETTA ALLE 9.30 - La Conferenza nazionale per lo sviluppo sostenibile
L'incontro si pone quale spazio di riflessione per presentare la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, raccontare il percorso che ha portato alla sua revisione e riflettere sulle forme di collaborazione per la sua attuazione. 21/6/22

Fondazione Triulza: per i giovani il parco ideale ha natura, sport, tecnologia e spazi di creatività
Oltre 900 studenti di 42 classi primarie e secondarie di I grado, in 13 città della Lombardia, hanno partecipato ai due percorsi di co-progettazione sul futuro Parco del Cibo e della Salute di Mind. 17/6/22

Fairtrade, un 2021 in ripresa per il mercato dei prodotti equo e solidali
Dopo la battuta d’arresto della pandemia, il commercio dei beni Fairtrade è tornato a crescere. Portfolio più diversificato, nuovi partner, strategie anche a livello locale, tante sfide aperte: è quanto emerge dal rapporto dell'organizzazione. 16/6/22

La rete ASviS si mobilita per dare sostegno al popolo ucraino
L’Alleanza si è attivata per esprimere la sua vicinanza al popolo ucraino con iniziative concrete di solidarietà e sostegno, fondamentali per ribadire i valori dell’Agenda 2030 all’insegna del dialogo, della pace e del rispetto dei diritti umani. Scopri le iniziative e leggi gli approfondimenti di riflessione! 10/6/22

L’Emilia-Romagna e la strategia di sviluppo sostenibile “partecipata e monitorata”
All’evento di presentazione sono intervenuti Stefanini, Giovannini, Bonaccini, Schlein e Sachs. “Dobbiamo accelerare sulla transizione tenendo conto della dignità dei lavoratori: solo così ce la faremo”. 10/6/22

Sostenibilità, analisi ASviS: con la pandemia l’Italia ha perso posizioni in Europa
L’Alleanza presenta l’aggiornamento sull’evoluzione europea rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, evidenziando nel 2020 un rallentamento dei progressi. Italia penultima su lavoro, disuguaglianze, pace, giustizia e istituzioni. 10/6/22

QN Città future: le nuove aree urbane tra benessere ambientale e sociale
Il 9 giugno alle 17 il terzo appuntamento digitale dell’iniziativa del Gruppo Monrif in collaborazione con l’ASviS. Al centro la riflessione su come gestire l’aumento della popolazione nelle zone urbane, salvaguardando il Pianeta. 9/6/22

Alla Scuola di Siena sullo sviluppo sostenibile appuntamento con Giovannini e Sachs
Torna in presenza l’alta formazione sulla sostenibilità dedicata quest’anno alla decarbonizzazione. Due gli eventi pubblici online: il 13 giugno, tra i relatori, il ministro Mims; il 17 giugno l’economista della Columbia university.

Il 20 giugno l'ASviS Live su immigrazione e futuro demografico del Paese
Come gestire l’accoglienza per evitare calo e invecchiamento della popolazione italiana, con prospettive che molti esperti considerano drammatiche? Il programma del dibattito organizzato da FUTURAnetwork.eu. 9/06/22

Unicef: l’inquinamento mette a rischio la salute di un bambino su quattro
Qualità dell’aria, spazi abitativi sicuri, aree verdi, educazione, impegno per l’ambiente influiscono sulla crescita sana dei più piccoli, rileva un rapporto dell’agenzia Onu. Italia settima su 43 Paesi. 9/6/22

Lazio e Puglia, partita la Scuola su benessere e futuro dei territori 2022
Rivolto alle amministrazioni pubbliche locali, il corso di formazione ASviS sulla sostenibilità, in collaborazione con Fondazione Enel e Rus, mette al centro due nuove regioni. Il 6 e l’8 giugno gli incontri d’apertura. 9/6/22

Come possono gli chef contribuire a salvare il Pianeta?
Al via il progetto europeo “Life Climate Smart Chefs”, coordinato dalla Fondazione Barilla, per coinvolgere i cuochi nel diminuire l’impatto ambientale del settore alimentare, compiendo scelte consapevoli e sostenibili in cucina. 8/6/22

Papà, non mammo: riformare i congedi parentali per una cura familiare condivisa
Secondo lo studio di WeWorld, in Italia il 76,2% del lavoro di cura non retribuito è svolto da donne e la quota di donne che hanno lasciato il lavoro dopo la nascita dei figli è cinque volte superiore rispetto a quella degli uomini. 6//22