Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
L’ASviS con commozione dà l’addio a Papa Francesco, voce della Terra e degli ultimi
Volgiamo un saluto al Pontefice, che ci ha indicato la via della conversione ecologica, ricordandoci che il Pianeta è la nostra casa comune e che non c'è giustizia climatica senza giustizia sociale. 21/04/25
Presentato il Festival 2025: “La sostenibilità è viva, ed è un’opportunità per tutti”
Il cartellone della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, gli interventi dei partner e tutte le novità illustrate nella sede di Rai Radio. Il ruolo della musica per unire e raccontare. Giovannini: la transizione crea valore nei territori. 18/04/25
Il cartellone del Festival dello Sviluppo Sostenibile: oltre 700 eventi per animare il Paese
Presentato in conferenza stampa il programma della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. "La sostenibilità ci riguarda da vicino. Molto da vicino", ci dice la campagna di comunicazione. 18/4/2025
Lanciata la campagna del Festival: un invito a uscire dalla "comfort zone"
Tutte e tutti dobbiamo agire perchè la sostenibilità ci riguarda molto da vicino: è il messaggio della campagna di comunicazione realizzata dall'agenzia Bam. Partecipa agli eventi in cartellone e candida il tuo! 11/04/2025
In diretta la lezione di apertura del corso su sviluppo sostenibile e governance multilivello
Nella prima giornata, che ha segnato l’avvio del percorso formativo della Regione Puglia in collaborazione con l’ASviS, un momento formativo sulla co-creazione e una lectio magistralis di Enrico Giovannini aperta al pubblico. 31/03/25
Conclusa la quinta edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità
Otto incontri online e quattro in presenza hanno consentito ai partecipanti di capire come implementare a livello locale l’Agenda 2030. Presentati nella giornata finale sei project work sulla matrice di coerenza delle politiche. 28/3/2025
Whole School Approach: al via il nuovo corso di formazione Mim-ASviS
Quattro incontri formativi, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per favorire una cultura dello sviluppo sostenibile nelle comunità scolastiche attraverso un’educazione che sia essa stessa sostenibile e trasformativa. 27/3/2025
I vantaggi di candidare il tuo evento ora nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!
Registrando il tuo evento al Festival entro fine marzo, potrai beneficiare di maggiore visibilità, inclusa la possibilità di inviare un video "Partecipo perché" da diffondere sui canali ASviS. 21/3/2025
Aderenti
Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale
Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025
Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia
Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/2025
Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli
Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025
I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese
L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025
Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori
Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025
Archivio notizie dal mondo ASviS

L’ASviS presenta il Festival 2023: “Vogliamo alimentare la speranza di futuro”
Alla conferenza stampa di lancio in Rai della settima edizione, gli interventi dei presidenti Mallen e Stefanini, le dichiarazioni dei partner e il videomessaggio di Fiorello. Giovannini: per noi il porto in cui andare è l’Agenda 2030. 5/5/23

ASviS con Ansa e Rai: dibattiti per un futuro sostenibile
Al via “Voci sul futuro” e “10 notizie dal futuro”: gli appuntamenti online e podcast, durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile, per riflettere con alcuni dei maggiori esperti sulle scelte da fare (o da evitare) per il nostro domani. 4/5/23

Festival Sviluppo Sostenibile: prorogate al 5 maggio le candidature degli eventi!
Gli oltre 400 eventi in programma saranno presentati nella conferenza stampa del 4 maggio. Disponibili online anche i programmi e le modalità di partecipazione ai principali eventi organizzati dall’ASviS. 27/4/23

Tutela ambientale ed energie rinnovabili guidano la finanza sostenibile
Cresce la sensibilità dei principali soggetti istituzionali nazionali nei confronti della finanza Sri e dei criteri Esg, sostenuta anche da una normativa ancora giovane, ma in veloce evoluzione. L’indagine di Itinerari Previdenziali. 24/4/23

Stefanini: “Per avere successo, il Pnrr deve diventare il piano del Paese”
Presentata l’analisi ASviS su Piano per la ripresa e Legge di bilancio. Donne e giovani, monitoraggio degli investimenti, società civile e coerenza delle politiche tra i temi cruciali. “Il 2023 anno decisivo sul fronte dei cantieri”. 21/4/23

ASviS: proposte per riorientare politiche e progetti del Pnrr verso la sostenibilità
La revisione del Piano è l’occasione per rendere gli interventi più coerenti con l’Agenda 2030, nel segno della transizione ecologica e della lotta alle disuguaglianze. Il Rapporto dell’Alleanza su Pnrr e Legge di Bilancio 2023. 21/04/23
Earth Day 2023: da Roma a Torino, centinaia di eventi per salvare il Pianeta
L’Italia ha celebrato la Giornata mondiale con le oltre 600 iniziative del Villaggio per la Terra e il denso programma di attività nei Musei Reali torinesi, in partnership con l’ASviS. Online la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet. 20/4/23

Il 21 aprile la conferenza stampa sul Rapporto ASviS su Pnrr e Legge di bilancio
L’Alleanza ha tenuto un appuntamento online per illustrare i risultati dell’analisi dei due documenti alla luce degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Al centro della presentazione anche le proposte per migliorare le politiche e il Pnrr. 17/4/23

Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023: la nuova campagna e gli eventi principali
"La sostenibilità tiene acceso il futuro". Con l’invito a compiere azioni consapevoli oggi per costruire un domani sostenibile, il Festival vi attende con centinaia di iniziative in programma. Cinque le tappe degli eventi ASviS. 13/04/23

QN distretti: il design del futuro e la ripartenza sostenibile del Made in Italy
A Milano l’evento organizzato da Quotidiano nazionale, in collaborazione con ASviS, Ied e Ipsos, per riflettere sul rilancio della progettazione industriale italiana. Sui canali di QN e dell’Alleanza la diretta dell’evento. [VIDEO] 13/04/23

Comunicare la sostenibilità nel settore vinicolo crea vantaggi competitivi
Il Premio Gavi “La Buona Italia” assegnato a Ruffino per il suo impegno sulla tutela ambientale e la responsabilità sociale. Un’indagine rivela che le buone pratiche di sostenibilità di cantine e produttori sono radicate e diffuse. 12/4/23

L’Emilia-Romagna avanza verso l’Agenda 2030: “La sostenibilità si fa insieme”
Regione e ASviS hanno presentato i risultati del progetto di territorializzazione: bene su ricerca e sviluppo, disuguaglianze e disoccupazione. Necessario assicurare dati sempre più affidabili e coinvolgere le comunità. 7/4/23

L’attuale modello economico non è in grado di fronteggiare l’effetto delle crisi
Dall’evento al Cnel, organizzato dall’ASviS e dal Club di Roma, è emersa una forte richiesta di cambiamento: “la transizione ecologica è un’opportunità per trasformare un sistema che premia i ricchi e condanna i poveri”. [VIDEO] 6/4/23

Crisi climatica: per gli italiani c’è vita oltre l’auto privata in città
Uno su quattro è pronto a rinunciarvi a favore di mezzi pubblici comodi e puntuali. Gli “irriducibili” della mobilità pesante sono il 14% ma potrebbero essere indirizzati verso i veicoli elettrici. I risultati del sondaggio Ipsos-Legambiente. [VIDEO] 30/3/23

Italia e crisi idrica: tra consumi e strategie per affrontarla
Cittadinanzattiva: nel 2022 aumenta del 5,5% la spesa per il nostro servizio idrico. Ipsos: consumo di acqua degli italiani quasi doppio rispetto alla media Ue, nonostante la netta crescita di consapevolezza sulla scarsità idrica. [VIDEO] 30/3/23