Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”
Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Il Glossario della sostenibilità su RaiPlay, ora anche in libreria
Dal 9 gennaio arriva la raccolta di “100 parole chiave per un futuro da realizzare”, nata dalla collaborazione tra Rai per la sostenibilità - Esg, ASviS e Ferpi, per invitare a riflettere e agire per uno sviluppo sostenibile. 9/1/2025
Nel 2024 l’ASviS ha dovuto “procedere di bolina”, ma ha fatto molta strada
Nonostante le difficoltà globali, l’Alleanza ha realizzato numerose iniziative per contribuire all’attuazione dell’Agenda 2030 in Italia, attraverso eventi, pubblicazioni e molto altro. Ecco un bilancio sui risultati dell’anno. 22/12/24
Aderenti
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni
Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24
Wwf: dalla decarbonizzazione del sistema elettrico vantaggi economici e lavorativi
Il settore delle rinnovabili genererà 1,3 milioni di unità di lavoro e oltre 350 miliardi di euro. Dalle reti impatti economici pari a circa 48 miliardi e 12 mila unità. Al centro dell’analisi otto filiere produttive. 10/12/24
Consumo di suolo al ritmo di 20 ettari al giorno: rallenta, ma non si arresta
L’Italia continua a consumare troppo suolo, con costi economici e ambientali crescenti e perdita di biodiversità e servizi ecosistemici. Nel rapporto Ispra dati, scenari futuri e azioni urgenti per fermare la cementificazione. 9/12/24
Welfare energetico locale: un modello per contrastare i nuovi rischi sociali
Dal Forum Disuguaglianze Diversità una proposta per riconoscere l’accesso alle rinnovabili e all’efficientamento energetico come diritto di cittadinanza. Tre le direttrici principali: sostegno economico, incentivi tecnologici e infrastrutture sociali. 4/12/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
Online il sito Festival Sviluppo Sostenibile 2023: candida subito il tuo evento!
La più grande manifestazione italiana dedicata ai temi della sostenibilità torna a svolgersi in primavera, dall’8 al 24 maggio, e diventa itinerante. Ecco tutte le novità dell’edizione e le modalità per registrare le iniziative. 8/2/23
Fairtrade lancia la prima Mappa globale dei rischi sui diritti umani e ambientali
L’iniziativa intende supportare tutti gli attori nella catena del valore nelle loro valutazioni del rischio, promuovendo una maggiore sostenibilità nelle filiere globali. Discriminazioni e ambiente le aree critiche per l’Italia. 8/2/23
Indice percezione corruzione 2022: Italia stabile ma sotto media Ue
Secondo Transparency international, da dieci anni il nostro Paese segue un trend positivo e nell’ultimo anno guadagna una posizione della graduatoria mondiale. Occorre però rafforzare i controlli e scongiurare i conflitti di interesse. 1/1/23
ASviS Live: ambiente e nuove generazioni in Costituzione a un anno dalla riforma
Al centro dell’evento dell’Alleanza del 22 febbraio, una riflessione su azioni necessarie e possibili conseguenze delle modifiche costituzionali, per accelerare verso lo sviluppo sostenibile. Giuliano Amato tra gli ospiti. 31/1/23
Italia tra i primi cinque Paesi in Europa per competitività tecnologica verde
In 15 anni forte accelerata delle regioni italiane, dice lo studio del Cref. Invenzioni concentrate soprattutto sulla riduzione dei gas serra nel comparto energetico. Lombardia al primo posto per numero di brevetti green. 30/1/23
Lanciato il rapporto Urban@it su sfide e opportunità della “post-car city”
Tecnologia e digitalizzazione abilitano la realizzazione di modelli di città meno dipendenti dall’automobile, ma rischiano di causare disuguaglianze ed esclusione sociale, evidenzia la ricerca annuale del Centro studi. 27/1/23
Scuole e sostenibilità: solo il 4,2% degli edifici è in classe energetica “A”
Percorsi “casa-scuola” poco sicuri, impianti per lo sport scarsi e inaccessibili, aree verdi inutilizzate. Legambiente fotografa il patrimonio edilizio e i servizi delle istituzioni scolastiche italiane. 26/1/23
Esperti e Ong lanciano una tassonomia verde indipendente basata sulla scienza
L’Osservatorio contro il Greenwashing propone una guida sugli investimenti green, conforme ai criteri della tassonomia ufficiale salvo quando sono dannosi per l’ambiente, per fornire chiarezza a investitori pubblici e privati. 25/1/23
“Italia Generativa”: Paese concentrato a stare in equilibrio anziché sul futuro
Il Rapporto individua le aree che rallentano l’evoluzione del nostro Paese e i processi per metter in moto sviluppo, coesione sociale e rigenerazione istituzionale. Cinque direttrici per liberare la generatività. 19/1/23
Quale sarà il futuro degli investimenti finanziari sostenibili?
Il Position paper, elaborato dal Gruppo di lavoro ASviS “Finanza per lo sviluppo sostenibile”, offre un quadro sull'evoluzione del contributo della finanza alla sostenibilità e sulle prossime sfide che toccheranno questo settore. 18/1/23
Servizi educativi 0-6 anni: l’Italia rischia di rimanere a corto di educatori
Nei prossimi 10 anni i pensionamenti dimezzeranno i docenti delle scuole dell’infanzia. Alleanza per l’infanzia e rete #educAzioni: urgente occuparsi della formazione di personale professionale. 18/1/23
La sostenibilità come non ve l’hanno mai spiegata: i video ASviS sull’Agenda 2030
Raccontare la complessità in poche semplici parole, per scoprire come anche problematiche che spesso sembrano più grandi di noi siano in realtà molto più vicine di quanto pensiamo. Questo l’obiettivo del ciclo di video dell’Alleanza. 13/1/23
Comunità energetiche in crescita in Italia, ma in pochi ancora le conoscono
Secondo un rapporto di Symbola, Tea e Ipsos, solo il 13% dei cittadini e il 32% delle imprese sanno bene che cosa sono. Risparmio e sicurezza energetica tra le ragioni per fondare una Comunità. Numerosi i ritardi burocratici. 5/1/2023
I media parlano di ambiente in modo discontinuo e inadeguato alle sfide globali
Marginale e legata alla cronaca: è questa l’informazione ambientale in Italia descritta nel Rapporto Eco-media 2022. Occorre un cambio di narrazione: la sostenibilità non più come una rinuncia, ma come un’opportunità. 2/1/2023
L’Italia ricicla il 72% dei rifiuti e avanza sulla raccolta differenziata
Nel 2021 cresce del 2,3% la produzione di rifiuti urbani. 64% la quota della differenziata, ma il 19% finisce ancora in discarica. I risultati degli studi di Ispra e Fondazione per lo sviluppo sostenibile. 30/12/22