Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
L’ASviS con commozione dà l’addio a Papa Francesco, voce della Terra e degli ultimi
Volgiamo un saluto al Pontefice, che ci ha indicato la via della conversione ecologica, ricordandoci che il Pianeta è la nostra casa comune e che non c'è giustizia climatica senza giustizia sociale. 21/04/25
Presentato il Festival 2025: “La sostenibilità è viva, ed è un’opportunità per tutti”
Il cartellone della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, gli interventi dei partner e tutte le novità illustrate nella sede di Rai Radio. Il ruolo della musica per unire e raccontare. Giovannini: la transizione crea valore nei territori. 18/04/25
Il cartellone del Festival dello Sviluppo Sostenibile: oltre 700 eventi per animare il Paese
Presentato in conferenza stampa il programma della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. "La sostenibilità ci riguarda da vicino. Molto da vicino", ci dice la campagna di comunicazione. 18/4/2025
Lanciata la campagna del Festival: un invito a uscire dalla "comfort zone"
Tutte e tutti dobbiamo agire perchè la sostenibilità ci riguarda molto da vicino: è il messaggio della campagna di comunicazione realizzata dall'agenzia Bam. Partecipa agli eventi in cartellone e candida il tuo! 11/04/2025
In diretta la lezione di apertura del corso su sviluppo sostenibile e governance multilivello
Nella prima giornata, che ha segnato l’avvio del percorso formativo della Regione Puglia in collaborazione con l’ASviS, un momento formativo sulla co-creazione e una lectio magistralis di Enrico Giovannini aperta al pubblico. 31/03/25
Conclusa la quinta edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità
Otto incontri online e quattro in presenza hanno consentito ai partecipanti di capire come implementare a livello locale l’Agenda 2030. Presentati nella giornata finale sei project work sulla matrice di coerenza delle politiche. 28/3/2025
Whole School Approach: al via il nuovo corso di formazione Mim-ASviS
Quattro incontri formativi, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per favorire una cultura dello sviluppo sostenibile nelle comunità scolastiche attraverso un’educazione che sia essa stessa sostenibile e trasformativa. 27/3/2025
I vantaggi di candidare il tuo evento ora nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!
Registrando il tuo evento al Festival entro fine marzo, potrai beneficiare di maggiore visibilità, inclusa la possibilità di inviare un video "Partecipo perché" da diffondere sui canali ASviS. 21/3/2025
Aderenti
Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale
Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025
Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia
Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/2025
Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli
Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025
I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese
L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025
Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori
Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025
Archivio notizie dal mondo ASviS

In evidenza

Il primo numero della newsletter dell’ASviS è sulla pista di lancio!
Contiene articoli di approfondimento sui temi dello sviluppo sostenibile, segnalazioni di eventi e di notizie di particolare rilevanza.
SE DESIDERATE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER SCRIVETE A: redazioneweb@asvis.it
I vostri dati saranno trattati secondo le vigenti norme sulla privacy.

Hai ricevuto la prima newsletter dell’ASviS?
I primi quattro mesi dell’ASviS e la sfida dell’Agenda 2030
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile è nata il 3 febbraio 2016 su iniziativa dell’Università di Roma “Tor Vergata” e della Fondazione Unipolis per affrontare la sfida lanciata dalle Nazioni Unite il 25 settembre 2015 con la sottoscrizione dell’Agenda 2030 da parte dei governi di tutti i paesi del mondo.
Editoriale: Valutazione delle politiche per lo sviluppo sostenibile, siamo alla svolta?
Gli ultimi mesi hanno visto importanti novità che potrebbero consentire al nostro Paese di fare un vero e proprio salto di qualità nel disegno e nella valutazione delle politiche pubbliche per lo sviluppo sostenibile.

Le proposte di ASviS e Gbs: come rendere efficace la legge sull'informativa non finanziaria
Dalla collaborazione tra l'ASviS e il Gruppo per il Bilancio Sociale (Gbs), le risposte al questionario predisposto dal ministero dell'Economia che dovrà recepire la Direttiva 2014/95/UE in materia di rendicontazione sociale e di sostenibilità per le imprese.

Camera dei Deputati, "L'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile"

“Sostenibilità, uno spadone per affrontare la crisi”
Il convegno dell’ASviS del 30 maggio ha raccolto testimonianze importanti sui lavori in corso per rispettare l’Agenda 2030 dell’Onu, ma ha anche messo in evidenza la necessità che il dibattito pubblico compia un salto di qualità.

Il primo numero della newsletter dell’ASviS è sulla pista di lancio!

Vuoi ricevere la newsletter dell’ASviS?
È uno strumento utile per rimanere aggiornato sulle attività dell'Alleanza e su tutto ciò che concerne l'Agenda 2030 e le iniziative per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile: articoli di approfondimento, notizie di rilievo, prossimi eventi.

26 maggio 2016 - Contributo dell’Alleanza e del Gruppo Bilancio Sociale (GBS) alla consultazione pubblica per l’attuazione della direttiva 2014/95/UE

Settimana europea dello sviluppo sostenibile: il convegno ASviS il 30 maggio e le altre iniziative degli aderenti all’Alleanza

Città sostenibili: le risposte dei candidati sindaci sugli obiettivi dell'Agenda 2030
A due settimane dall'appello di ASviS e Anci ai candidati sindaci affinché lavorino per rendere lo sviluppo del territorio sostenibile dal punto di vista ambientale, economico, sociale e istituzionale, ecco chi di loro ha risposto.

ASviS sempre più "social", dopo Twitter, da oggi è anche su Facebook
