Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
L’ASviS con commozione dà l’addio a Papa Francesco, voce della Terra e degli ultimi
Volgiamo un saluto al Pontefice, che ci ha indicato la via della conversione ecologica, ricordandoci che il Pianeta è la nostra casa comune e che non c'è giustizia climatica senza giustizia sociale. 21/04/25
Presentato il Festival 2025: “La sostenibilità è viva, ed è un’opportunità per tutti”
Il cartellone della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, gli interventi dei partner e tutte le novità illustrate nella sede di Rai Radio. Il ruolo della musica per unire e raccontare. Giovannini: la transizione crea valore nei territori. 18/04/25
Il cartellone del Festival dello Sviluppo Sostenibile: oltre 700 eventi per animare il Paese
Presentato in conferenza stampa il programma della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. "La sostenibilità ci riguarda da vicino. Molto da vicino", ci dice la campagna di comunicazione. 18/4/2025
Lanciata la campagna del Festival: un invito a uscire dalla "comfort zone"
Tutte e tutti dobbiamo agire perchè la sostenibilità ci riguarda molto da vicino: è il messaggio della campagna di comunicazione realizzata dall'agenzia Bam. Partecipa agli eventi in cartellone e candida il tuo! 11/04/2025
In diretta la lezione di apertura del corso su sviluppo sostenibile e governance multilivello
Nella prima giornata, che ha segnato l’avvio del percorso formativo della Regione Puglia in collaborazione con l’ASviS, un momento formativo sulla co-creazione e una lectio magistralis di Enrico Giovannini aperta al pubblico. 31/03/25
Conclusa la quinta edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità
Otto incontri online e quattro in presenza hanno consentito ai partecipanti di capire come implementare a livello locale l’Agenda 2030. Presentati nella giornata finale sei project work sulla matrice di coerenza delle politiche. 28/3/2025
Whole School Approach: al via il nuovo corso di formazione Mim-ASviS
Quattro incontri formativi, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per favorire una cultura dello sviluppo sostenibile nelle comunità scolastiche attraverso un’educazione che sia essa stessa sostenibile e trasformativa. 27/3/2025
I vantaggi di candidare il tuo evento ora nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!
Registrando il tuo evento al Festival entro fine marzo, potrai beneficiare di maggiore visibilità, inclusa la possibilità di inviare un video "Partecipo perché" da diffondere sui canali ASviS. 21/3/2025
Aderenti
Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale
Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025
Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia
Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/2025
Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli
Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025
I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese
L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025
Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori
Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025
Archivio notizie dal mondo ASviS

Torna il Festival dello sviluppo sostenibile, ecco le date della quinta edizione
Dal 28 settembre al 14 ottobre 2021, si terrà la più grande manifestazione della società civile sulla sostenibilità che per 17 giorni, tanti quanti sono gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, animerà nel Paese il dibattito sull’Agenda 2030. 9/04/21

ASviS e Cortile dei gentili: come ripartire dopo la pandemia
Presentata in un evento online la ricerca "Pandemia e resilienza”, che fotografa l’impatto del Covid sulla società e indica le opportunità per impostare lo sviluppo dei prossimi anni in una prospettiva di sostenibilità. [VIDEO] 8/04/21

Al via il concorso che dà voce allo sviluppo sostenibile
Podcastory e Fondazione Unipolis, con il patrocinio ASviS, lanciano 16 contest letterari per dare vita a una serie inedita di podcast che racconteranno storie di azioni per trasformare il mondo secondo l’Agenda Onu 2030. 31/03/21

Etuc: Ue ancora “troppo lenta” nella lotta a favore del lavoro dignitoso
Il Decent work & sustainable growth index, realizzato dal sindacato europeo con il concorso dell’ASviS: segnala che i Paesi dell’Ue non raggiungeranno il Goal 8, che promuove la qualità dell’occupazione per tutti entro il 2030. 30/03/21

Street art for rights, l’arte urbana porta la sostenibilità nelle periferie
Tante iniziative, tre murales, altrettanti artisti coinvolti. Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu diventano opere d’arte per sensibilizzare le comunità sui temi dell’Agenda 2030. ASviS partner del progetto. 30/03/21

L'ASviS due volte finalista agli SDG Action Awards delle Nazioni unite
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile dell'Alleanza è stato riconosciuto tra i migliori progetti nella categoria “Mobilize”, a testimonianza della sua unicità e capacità di mobilitare ampie fasce della popolazione. 26/3/21

G20 e Agenda 2030: “Il multilateralismo è la risposta alle grandi sfide globali”
L’evento internazionale dell’ASviS ha raccolto gli stimoli di istituzioni e società civile per uscire dall’emergenza. Dalla distribuzione dei vaccini alla crisi climatica, gli Stati potranno salvarsi solo facendo fronte comune. [VIDEO] 26/03/21

Ultimi giorni per partecipare al bando di Forum PA e ASviS
Rimarranno aperte fino al 21 maggio le candidature per “PA sostenibile e resiliente 2021”, il riconoscimento promosso dalle due organizzazioni per valorizzare i progetti più virtuosi nel misurare, comunicare, formare e fare rete sulle tematiche della sostenibilità. 25/03/21

Evento ASviS–Ferpi: fondamentale dotare le imprese di una policy sui diritti umani
Un modello di business per dirsi sostenibile deve esserlo lungo tutta la filiera produttiva, garantendo innanzitutto il rispetto dei diritti umani. È quanto emerso dal secondo incontro del ciclo “Comunicare la sostenibilità”. 24/3/21

"G20 and the 2030 Agenda: a pathway to a sustainable recovery"
In vista del G20, un confronto tra diversi stakeholder per riflettere sulle possibili soluzioni da implementare per superare la crisi pandemica e costruire una ripresa all'insegna dello sviluppo sostenibile. Questo l'obiettivo dell'evento ASviS. 18/03/21

Conclusa la 2a edizione della Scuola di Milano sulla sostenibilità delle città
Sette progetti presentati, un solo filo rosso: come migliorare il benessere dei cittadini e rendere le città protagoniste dello sviluppo sostenibile e della realizzazione dell’Agenda Onu 2030 a livello locale. 18/03/21

Rete EducAzioni: serve un piano per combattere la povertà educativa con le scuole chiuse
Tra le proposte del network della società civile impegnato sull'educazione, di cui fa parte anche l'ASviS, il ripristino della didattica in presenza per l'infanzia e l'organizzazione di mini-gruppi di apprendimento. 17/03/21

Comunicare la sostenibilità, arriva il secondo incontro del ciclo formativo ASviS - Ferpi
Un incontro per fornire alle aziende gli strumenti giusti per comunicare il loro impegno sui diritti umani. Questo il tema al centro del secondo appuntamento promosso dall’Alleanza e dalla Federazione relazioni pubbliche italiana. 16/03/21

Obiettivo Mondo: la sostenibilità promossa da Rai Premium, Rai4 e Rai Movie
Al via la programmazione di intrattenimento televisivo sull’Agenda 2030, che per sei mesi diffonderà la cultura dello sviluppo sostenibile. Film, fiction e documentari su temi quali donne, povertà, clima, lavoro. L'ASviS è partner dell'iniziativa. 16/03/21