Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

In diretta la lezione di apertura del corso su sviluppo sostenibile e governance multilivello

Nella prima giornata, che ha segnato l’avvio del percorso formativo della Regione Puglia in collaborazione con l’ASviS, un momento formativo sulla co-creazione e una lectio magistralis di Enrico Giovannini aperta al pubblico. 31/03/25

Conclusa la quinta edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità

Otto incontri online e quattro in presenza hanno consentito ai partecipanti di capire come implementare a livello locale l’Agenda 2030. Presentati nella giornata finale sei project work sulla matrice di coerenza delle politiche. 28/3/2025

Whole School Approach: al via il nuovo corso di formazione Mim-ASviS

Quattro incontri formativi, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per favorire una cultura dello sviluppo sostenibile nelle comunità scolastiche attraverso un’educazione che sia essa stessa sostenibile e trasformativa. 27/3/2025

I vantaggi di candidare il tuo evento ora nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!

Registrando il tuo evento al Festival entro fine marzo, potrai beneficiare di maggiore visibilità, inclusa la possibilità di inviare un video "Partecipo perché" da diffondere sui canali ASviS. 21/3/2025

Una piazza per l’Europa: l’ASviS parteciperà alla manifestazione del 15 marzo

L’Alleanza sarà in piazza del Popolo a Roma per ribadire l’impegno verso la pace, lo sviluppo sostenibile e il rispetto dei diritti. Un'Europa più forte è infatti essenziale per attuare l'Agenda 2030. 10/3/2025

Giovannini: “Senza legge su rigenerazione urbana impossibile rigenerare periferie”

L’audizione del direttore scientifico dell’ASviS in Commissione parlamentare d’inchiesta. “Da rivedere anche norme tecniche e urbanistiche. Riattivare il Cipu, serve luogo di coordinamento delle politiche”. 6/3/2025

L'ASviS ricorda Fulco Pratesi, punto di riferimento per la cultura della sostenibilità

"Con la sua creatività e gentilezza, ha svolto un ruolo trainante per diffondere la consapevolezza che ogni essere umano ha il diritto e il dovere di amare e custodire la natura, di cui è parte integrante”, le parole di Enrico Giovannini. 2/3/2025

ASviS Live, riforma costituzionale va attuata con volontà politica e strumenti giuridici

Dalla ministra Casellati all’ex premier Amato in dialogo con gli studenti: tutela ambientale e giustizia tra generazioni sono nella Carta, ora vanno calate nella realtà. Lo studio Ecco-ASviS e la campagna “Diritto al futuro”. [VIDEO] 22/2/25

Leggi di più

Aderenti

Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli

Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025

I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese

L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025

Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori

Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025

Inquinamento, Legambiente: che aria tira nelle città italiane?

Secondo il rapporto Mal’Aria 2025, 25 città su 98 superano gli attuali limiti di legge per il PM10. Se fossimo nel 2030, 70 sarebbero fuorilegge rispetto ai limiti annuali. Sei proposte indicano come uscire dall’emergenza smog. 20/2/2025

La corruzione sta indebolendo la lotta al cambiamento climatico in tutto il mondo

La mancanza di trasparenza e responsabilità accentua i rischi di malagestione dei fondi per ridurre le emissioni. L’Italia perde dieci posizioni. Il rapporto 2024 di Transparency international sulla corruzione percepita. 18/2/2025

Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura

Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025

Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica

Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025

Archivio notizie dal mondo ASviS

ASviS live: “Piano accelerazione sviluppo sostenibile sia pronto entro marzo”
martedì 14 novembre 2023

ASviS live: “Piano accelerazione sviluppo sostenibile sia pronto entro marzo”

La necessità per l’Italia di recuperare il terreno perduto e la coerenza delle politiche tra i temi all’evento dell’Alleanza su Istituzioni e Rapporto 2023. Proposte su educazione civica, diritto di voto e Servizio civile universale. [VIDEO14/11/23

L’Italia e il Goal 10: disuguaglianze trainate da salari bassi e precarietà
martedì 14 novembre 2023

L’Italia e il Goal 10: disuguaglianze trainate da salari bassi e precarietà

Rapporto ASviS 2023: Italia terzultima in Ue per disparità, evitare che le transizioni ecologica e digitale le aggravino, rafforzare la progressività fiscale e mettere in atto accertamenti su ricchezza sommersa. [VIDEO]  14/11/23

ASviS live Rapporto 2023: il 14 novembre il dibattito sui temi sociali
martedì 14 novembre 2023

ASviS live Rapporto 2023: il 14 novembre il dibattito sui temi sociali

Secondo appuntamento dei quattro organizzati dall'Alleanza per approfondire le proposte contenute nell'ottava edizione del Rapporto annuale. Un confronto sulle questioni sociali. 14/11/23

Ecomondo: non c’è transizione senza competenze a “prova di futuro”
lunedì 13 novembre 2023

Ecomondo: non c’è transizione senza competenze a “prova di futuro”

Durante l’evento organizzato dall’ASviS si è discusso del ruolo della formazione, un elemento decisivo per attuare la transizione ecologica e digitale, aumentare l’occupazione giovanile e costruire agenti del cambiamento.  13/11/23

L'Italia e il Goal 5: progressi limitati, parità di genere sotto media Ue
lunedì 13 novembre 2023

L'Italia e il Goal 5: progressi limitati, parità di genere sotto media Ue

Un piano sistemico per l'occupazione femminile e giovanile, il riconoscimento del valore economico della cura e un congedo di paternità pienamente retribuito tra le proposte del Rapporto ASviS. Scopri di più sulla campagna Un Goal al giorno. [VIDEO] 13/11/23

ASviS live Rapporto 2023: il 13 novembre il dibattito sulle istituzioni
lunedì 13 novembre 2023

ASviS live Rapporto 2023: il 13 novembre il dibattito sulle istituzioni

Quattro eventi organizzati dall'Alleanza per approfondire le proposte contenute nell'ottava edizione del Rapporto. Il confronto sulla dimensione istituzionale dello sviluppo sostenibile è stato diffuso sui canali dell’Alleanza. 13/11/23

L’Italia e il Goal 4: dispersione scolastica l'emergenza educativa più grave
venerdì 10 novembre 2023

L’Italia e il Goal 4: dispersione scolastica l'emergenza educativa più grave

Recuperare i ritardi degli apprendimenti, potenziare i servizi per l’infanzia, migliorare l’agibilità delle strutture tra le proposte del Rapporto annuale ASviS. Scopri di più sulla campagna Un Goal al giorno. [VIDEO10/11/23

Manovra, Giovannini: “Disallineamento tra Piani e scelte di bilancio”
venerdì 10 novembre 2023

Manovra, Giovannini: “Disallineamento tra Piani e scelte di bilancio”

Il direttore scientifico dell’ASviS ha presentato in audizione le prime valutazioni sulla Legge di bilancio. I due terzi del provvedimento finanziati a debito aumentano il carico sulle future generazioni. Assente il legame con la Snsvs.  10/11/23

Fondazioni: cinque leve per fare sistema nella lotta alle disuguaglianze
venerdì 10 novembre 2023

Fondazioni: cinque leve per fare sistema nella lotta alle disuguaglianze

Preparare territori e attori chiave, dare continuità agli interventi, usare dati e linguaggi condivisi. Lo short paper del Gruppo di lavoro ASviS “Fondazioni per lo sviluppo sostenibile” presentato a Philanthropy Experience 2023.  10/11/23

Il 30 novembre il lancio del Position paper ASviS su Pnacc e insediamenti urbani
venerdì 10 novembre 2023

Il 30 novembre il lancio del Position paper ASviS su Pnacc e insediamenti urbani

Il documento, che offre analisi e proposte sul Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici concentrandosi in particolare su tre assi tematici, sarà illustrato nel corso dell’evento presso l’Università Roma Tre. 10/11/23

Pubblicato il testo della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile
giovedì 9 novembre 2023

Pubblicato il testo della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile

Il Mase ha diffuso il documento aggiornato che individua i traguardi strategici per integrare pienamente la sostenibilità in tutte le politiche pubbliche. Due le principali novità: i “valori obiettivo” e 55 indicatori specifici. [VIDEO] 9/11/23

L’Italia e il Goal 3: aumenta la speranza di vita, peggiora il tasso dei fumatori
giovedì 9 novembre 2023

L’Italia e il Goal 3: aumenta la speranza di vita, peggiora il tasso dei fumatori

Rapporto ASviS 2023: critica la situazione del personale sanitario, occorrono maggiori risorse e un coordinamento pubblico-privato. Approccio One health necessario per affrontare le conseguenze della crisi climatica sulla salute. [VIDEO] 9/11/23

Un Goal al Giorno e quattro ASviS Live per approfondire il Rapporto ASviS 2023
giovedì 9 novembre 2023

Un Goal al Giorno e quattro ASviS Live per approfondire il Rapporto ASviS 2023

Dal 6 al 28 novembre si è svolta la campagna che ha ripercorso in 17 giorni la pubblicazione annuale "L'Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile". Quattro gli appuntamenti di dibattito sul documento.  6/11/23

L’Italia e il Goal 1: un Paese incapace finora di costruire un futuro senza povertà
mercoledì 8 novembre 2023

L’Italia e il Goal 1: un Paese incapace finora di costruire un futuro senza povertà

Rapporto ASviS 2023: Italia terzultima in Ue sull’Obiettivo 1 dell’Agenda 2030. Sostenere tutte le famiglie povere, intervenire con forza sull’edilizia residenziale pubblica e combattere il lavoro irregolare con sistematicità. [VIDEO 8/11/23

Ispra: in Italia cementificati 2,4 metri quadrati di suolo al secondo
mercoledì 8 novembre 2023

Ispra: in Italia cementificati 2,4 metri quadrati di suolo al secondo

Consumo di suolo nazionale ai massimi da dieci anni. La densità delle coperture artificiali scalda le città ed espone la popolazione a rischio idrogeologico. Tra i capoluoghi virtuosi Genova, Firenze e Reggio Calabria. [VIDEO] 8/11/23

Aderenti