Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

In diretta la lezione di apertura del corso su sviluppo sostenibile e governance multilivello

Nella prima giornata, che ha segnato l’avvio del percorso formativo della Regione Puglia in collaborazione con l’ASviS, un momento formativo sulla co-creazione e una lectio magistralis di Enrico Giovannini aperta al pubblico. 31/03/25

Conclusa la quinta edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità

Otto incontri online e quattro in presenza hanno consentito ai partecipanti di capire come implementare a livello locale l’Agenda 2030. Presentati nella giornata finale sei project work sulla matrice di coerenza delle politiche. 28/3/2025

Whole School Approach: al via il nuovo corso di formazione Mim-ASviS

Quattro incontri formativi, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per favorire una cultura dello sviluppo sostenibile nelle comunità scolastiche attraverso un’educazione che sia essa stessa sostenibile e trasformativa. 27/3/2025

I vantaggi di candidare il tuo evento ora nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!

Registrando il tuo evento al Festival entro fine marzo, potrai beneficiare di maggiore visibilità, inclusa la possibilità di inviare un video "Partecipo perché" da diffondere sui canali ASviS. 21/3/2025

Una piazza per l’Europa: l’ASviS parteciperà alla manifestazione del 15 marzo

L’Alleanza sarà in piazza del Popolo a Roma per ribadire l’impegno verso la pace, lo sviluppo sostenibile e il rispetto dei diritti. Un'Europa più forte è infatti essenziale per attuare l'Agenda 2030. 10/3/2025

Giovannini: “Senza legge su rigenerazione urbana impossibile rigenerare periferie”

L’audizione del direttore scientifico dell’ASviS in Commissione parlamentare d’inchiesta. “Da rivedere anche norme tecniche e urbanistiche. Riattivare il Cipu, serve luogo di coordinamento delle politiche”. 6/3/2025

L'ASviS ricorda Fulco Pratesi, punto di riferimento per la cultura della sostenibilità

"Con la sua creatività e gentilezza, ha svolto un ruolo trainante per diffondere la consapevolezza che ogni essere umano ha il diritto e il dovere di amare e custodire la natura, di cui è parte integrante”, le parole di Enrico Giovannini. 2/3/2025

ASviS Live, riforma costituzionale va attuata con volontà politica e strumenti giuridici

Dalla ministra Casellati all’ex premier Amato in dialogo con gli studenti: tutela ambientale e giustizia tra generazioni sono nella Carta, ora vanno calate nella realtà. Lo studio Ecco-ASviS e la campagna “Diritto al futuro”. [VIDEO] 22/2/25

Leggi di più

Aderenti

Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia

Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/2025

Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli

Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025

I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese

L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025

Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori

Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025

Inquinamento, Legambiente: che aria tira nelle città italiane?

Secondo il rapporto Mal’Aria 2025, 25 città su 98 superano gli attuali limiti di legge per il PM10. Se fossimo nel 2030, 70 sarebbero fuorilegge rispetto ai limiti annuali. Sei proposte indicano come uscire dall’emergenza smog. 20/2/2025

La corruzione sta indebolendo la lotta al cambiamento climatico in tutto il mondo

La mancanza di trasparenza e responsabilità accentua i rischi di malagestione dei fondi per ridurre le emissioni. L’Italia perde dieci posizioni. Il rapporto 2024 di Transparency international sulla corruzione percepita. 18/2/2025

Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura

Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025

Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica

Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025

Archivio notizie dal mondo ASviS

San Bernardino 2022: l’ASviS attribuisce il Premio Giovane pubblicitario
venerdì 9 dicembre 2022

San Bernardino 2022: l’ASviS attribuisce il Premio Giovane pubblicitario

Violenza di genere, riduzione delle disuguaglianze e biodiversità: questi alcuni dei temi al centro delle campagne premiate durante la celebre manifestazione dedicata alle pubblicità socialmente responsabili.   9/12/22

Presentato Rapporto ASviS Territori:
mercoledì 7 dicembre 2022

Presentato Rapporto ASviS Territori: "politica del rinvio non più accettabile"

Per contrastare i divari territoriali in aumento servono coerenza delle politiche e processi democratici. Il Pnrr è cruciale per aiutare nella transizione. Gli interventi di Treu, Nardella e Fedriga.   7/12/22

ASviS: un’Italia a velocità diverse, urgenti norme su governo del Territorio
martedì 6 dicembre 2022

ASviS: un’Italia a velocità diverse, urgenti norme su governo del Territorio

Differenze regionali in aumento, secondo il Rapporto Territori dell’Alleanza. Al centro l’urgenza degli interventi, dopo le tragedie di Ischia e Marche. Dieci proposte nell’Agenda territoriale per lo sviluppo sostenibile. 6/12/22

La transizione ecologica nelle città italiane c’è, ma è troppo lenta
lunedì 5 dicembre 2022

La transizione ecologica nelle città italiane c’è, ma è troppo lenta

La cronica emergenza smog e la rete idrica colabrodo sono le principali criticità elencate da Legambiente nel rapporto sulle perfomance ambientali di 105 comuni italiani. Bolzano regina green.  5/12/2022

Infanzia e adolescenza: salute e crescita dipendono dalle disuguaglianze
giovedì 1 dicembre 2022

Infanzia e adolescenza: salute e crescita dipendono dalle disuguaglianze

Le aspettative di vita di bambine e bambini hanno un gap di quasi 4 anni tra Nord e Sud Italia. L’analisi dell’Atlante di Save the Children e 10 passi dal Gruppo Crc per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni.   1/12/2022

Le associazioni di urbanistica lanciano l’allarme sul governo del territorio
giovedì 1 dicembre 2022

Le associazioni di urbanistica lanciano l’allarme sul governo del territorio

Nella lettera dei presidenti delle organizzazioni, indirizzata alle Commissioni competenti in materia di Camera e Senato, la richiesta di promuovere una sede di confronto per intraprendere con decisione il percorso di riforma. 1/12/22

QN Città future: il paradosso della smart city, più intelligente o limitante?
giovedì 1 dicembre 2022

QN Città future: il paradosso della smart city, più intelligente o limitante?

In bilico tra miglioramento della qualità di vita e aumento del divario sociale. Questo il tema al centro dell’appuntamento del 1° dicembre dell’iniziativa del Gruppo Monrif, in collaborazione con lASviS.  1/12/2022

WeWorld Index: 182 anni per un’inclusione adeguata di donne e bambini
mercoledì 30 novembre 2022

WeWorld Index: 182 anni per un’inclusione adeguata di donne e bambini

Un bambino su due e una donna su tre in tutto il mondo vivono una qualche forma di esclusione. Povertà, conflitti, cambiamenti climatici, migrazioni forzate e aumento dei rischi online rappresentano le principali barriere. 30/11/2022

L’Italia e il Goal 17: introdurre una norma per lo 0,7% di Pil per la cooperazione
mercoledì 30 novembre 2022

L’Italia e il Goal 17: introdurre una norma per lo 0,7% di Pil per la cooperazione

Rapporto ASviS 2022: aiuto allo sviluppo insufficiente e scarsa co-programmazione. Va riconvertito il debito dei Paesi fragili verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e adottato il Piano per la coerenza delle politiche. 30/11/2022

L’Italia e il Goal 16: consolidare le riforme avviate in materia di giustizia
martedì 29 novembre 2022

L’Italia e il Goal 16: consolidare le riforme avviate in materia di giustizia

Rapporto ASviS 2022: Italia penultima in Ue su “Pace, giustizia e istituzioni solide”, soprattutto per la maggiore durata media dei procedimenti civili e commerciali. Sulla partecipazione democratica: va rafforzata e innovata. 29/11/2022

Presentato il rapporto del Club di Roma: l’umanità deve fare un “salto da giganti”
lunedì 28 novembre 2022

Presentato il rapporto del Club di Roma: l’umanità deve fare un “salto da giganti”

Senza la modifica del modello economico i problemi ambientali e sociali aumenteranno. La trasformazione deve partire da cinque temi cardine: povertà, parità di genere, energia, disuguaglianze, sistema alimentare.    28/11/22

L’Italia e il Goal 5: sostenere l’occupazione femminile conciliando lavoro e cura
lunedì 28 novembre 2022

L’Italia e il Goal 5: sostenere l’occupazione femminile conciliando lavoro e cura

Rapporto ASviS: servono infrastrutture sociali e forme di lavoro flessibile. Recuperati solo in parte gli arretramenti dovuti alla pandemia. Rafforzare i centri antiviolenza e adeguare la normativa sulle molestie sessuali sul lavoro. 28/11/22

Una Terra per tutti. Una guida alla sopravvivenza dell’umanità
lunedì 28 novembre 2022

Una Terra per tutti. Una guida alla sopravvivenza dell’umanità

La grande iniziativa internazionale, organizzata da Fondazione Aurelio Peccei, Wwf Italia e ASviS, concretizza la sostenibilità nel mondo illustrata nell’edizione italiana del nuovo Rapporto del Club di Roma “Earth for all”.  28/11/22

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
venerdì 25 novembre 2022

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

ASviS: occorrono azioni immediate per eliminare disparità di genere e stereotipi dannosi in ogni settore e aggiornare la normativa. Mallen (presidente ASViS): “Servono misure urgenti e più efficaci per la piena attuazione alla Convenzione di Istanbul”.   28/11/22

L’Italia e il Goal 10: penultima in Europa per disuguaglianze
venerdì 25 novembre 2022

L’Italia e il Goal 10: penultima in Europa per disuguaglianze

Nonostante la ripresa economica, resta significativo l’impatto della pandemia. Divario economico e disoccupazione giovanile tra le principali criticità individuate dal Rapporto ASviS 2022. Occorre una riforma fiscale equa.   25/11/22

Aderenti