Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
L’ASviS in audizione alla Camera: “Grandi vantaggi dal Patto per l’industria pulita”
La gestione efficace del Clean industrial deal riduce la dipendenza e energetica e abbatte i gas serra. La decarbonizzazione può essere attuata nel rispetto della Costituzione e degli impegni internazionali. 2/7/25
Toscana 2050: un evento per guardare a un futuro sostenibile per la Regione
Il progetto ha coinvolto realtà come ASviS, Irpet e The European House – Ambrosetti. Dal rilancio delle aree interne all’AI, cinque priorità strategiche per guidare il cambiamento dei prossimi anni. 27/06/25
Toscana 2050: il 27 giugno la presentazione della strategia per il futuro della Regione
Durante l’incontro, in programma a Firenze e in streaming, saranno illustrati i risultati del percorso partecipato e gli studi di The European House Ambrosetti e dell’ASviS. Giani, Boeri, Martina e Giovannini tra i relatori. 24/6/25
ASviS: il Piano sociale per il clima non riuscirà a proteggere persone e imprese vulnerabili
Nella bozza del Piano del Mase mancano analisi d’impatto e misure integrate. Con l’entrata in vigore dell’Emission trading system 2, esteso a trasporti, edifici e piccole imprese, urgono interventi efficaci e mirati. 23/6/25
Aperta la nuova call ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori
Entro il 1° agosto è possibile candidare la propria iniziativa di sviluppo sostenibile a livello locale. Una selezione di best practice sarà raccontata nel Rapporto Territori 2025. Previsto un attestato. 19/6/25
Costituzione e riforme: accelerare per salvare il pianeta da un rapido degrado
L’evento ASviS-Ecco-Globe Italia alla Camera ha fatto il punto sulle ricadute della riforma costituzionale agli art. 9 e 41. Necessarie politiche capaci di tradurre i principi in azioni concrete, a partire da una legge quadro sul clima. 14/06/25
Innovation village award 2025: al via la call del premio per l’innovazione sostenibile
Il riconoscimento, promosso da Knowledge for business in collaborazione con ASviS ed Enea, valorizza i progetti innovativi in grado di generare impatti positivi. Candidature entro la fine di luglio. 4/6/25
Il 13 giugno l'evento ASviS-Ecco-Globe Italia "Costituzione: nuovi orizzonti per il nostro Paese"
Alla Camera esperti e istituzioni a confronto sulle prospettive legislative ed economiche aperte dalle modifiche agli articoli 9 e 41 della Carta, in linea con l’Agenda 2030. 3/6/25
Aderenti
La parola “crisi”, anche ambientale, domina i media: 1 milione di citazioni nel 2024
Presentato a Roma l’11esimo Rapporto Eco Media: stampa, TV, radio, web e social analizzati per quantità e qualità dell’informazione ambientale. Rilevanza crescente ma disomogenea. Necessario andare oltre la logica emergenziale. 30/6/25
Finanza sostenibile: Omnibus semplifichi, ma senza indebolire il quadro normativo
Il policy brief di Ecco e Forum per la finanza sostenibile analizza l’impatto del pacchetto sui tre pilastri della finanza sostenibile Ue e propone raccomandazioni per evitare un passo indietro. 30/6/25
Italiani, clima e tecnologia: quattro generazioni a confronto
Tra Millennials, Generazione Z e X e Baby Boomers sono questi ultimi quelli che più non vogliono procrastinare il problema climatico, secondo Fondazione per la sostenibilità digitale. Diverse le app per intervenire, ma ancora poco usate. 17/6/25
Solo 1 cittadino su 5 legge le etichette: serve più informazione e trasparenza
Presentata a Roma l’indagine 2025 di Cittadinanzattiva e Università Cattolica: cittadini interessati ma poco competenti in alimentazione sostenibile. Preoccupazione alta per gli sprechi, fiducia bassa nelle etichette e nella pubblicità. 16/6/25
Il 70% degli italiani associa la sostenibilità alla qualità dei beni prodotti
Il rapporto di Symbola e Ipsos fotografa il legame crescente tra principi etici, scelte economiche e percezione della qualità, soprattutto nell’agroalimentare e in edilizia. Resta difficile individuare il greenwashing. 12/6/25
Mobilità e smog, Italia maglia nera nell’Ue: oltre 70mila morti premature l’anno
Auto ancora protagoniste nelle città italiane, infrastrutture ferme e fondi tagliati: il Rapporto MobilitAria 2025 denuncia lo stallo della transizione ecologica nei trasporti. Servono interventi strutturali. 9/6/25
Archivio notizie dal mondo ASviS

Come vanno raccolta, gestione e riciclo dei rifiuti urbani in Italia e in Europa?
In calo la produzione di rifiuti urbani nel nostro Paese, mentre cresce la raccolta differenziata attestandosi al 65,2% nel 2022. L’organico la frazione più raccolta, il 57% la quota di rifiuti avviata a operazioni di riciclo. 3/1/24

Famiglie con disabilità: la rete informale compensa l’assenza delle istituzioni
In Italia 2,3 milioni di famiglie hanno almeno una persona con limitazioni gravi. Un’analisi di Cbm rivela il forte legame tra disabilità e povertà e offre spunti per promuovere inclusione e diritti negati. 28/12/23

Rischio idrogeologico in Italia, senza prevenzione costi triplicati in 13 anni
Sismi, alluvioni, dissesto: nel tempo i costi dell’inazione sono aumentati, come dimostrano i dati Ance-Cresme. Piani di adattamento climatico e soluzioni basate sulla natura possono aiutare le città a prepararsi al futuro. 21/12/23

Al via la quinta edizione del concorso Mim-ASviS “Facciamo 17 Goal”
Le istituzioni scolastiche di tutta Italia possono registrare la loro partecipazione fino al 15 gennaio 2024. Lo scopo dell’iniziativa è di diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile nel mondo dell’educazione. 20/12/23

ASviS in audizione alla Camera. Giovannini: "Decreto energia 'nato vecchio'”
L’Alleanza commenta il nuovo testo di legge sulla sicurezza energetica. Pareri negativi su gas e incentivi ai fossili. Bene geotermoelettrico, eolico offshore e digitalizzazione delle reti. Serve una “discussione seria” sul Pniec. 19/12/23

Il Position paper dell’ASviS a dieci anni dalla legge sul verde urbano
Tra il 2014 e il 2021 la disponibilità di verde pubblico pro-capite è aumentata solo del 3,8%. Non si arresta il consumo di suolo. Un’analisi degli ostacoli e le proposte per una “svolta profonda” nella pianificazione urbana. [VIDEO] 19/12/23

Le proposte dei giovani al governo contro la crisi climatica su cinque temi chiave
In un documento di Save the Children, con il contributo anche dell’ASviS, le richieste avanzate al ministro Pichetto Fratin su educazione e partecipazione, sistemi agroalimentari, finanza climatica, energia e sostenibilità urbana. 18/12/23

Accelerazione e futuro passano dalla capacità di connettere i territori
Presentato al Cnel il Rapporto ASviS su enti territoriali e Agenda 2030: ritardi e disuguaglianze, buone pratiche e proposte. Fitto: avanti su riforma politiche coesione. Brunetta: corpi intermedi fondamentali per transizioni. 14/12/23

Rapporto Territori 2023, ASviS: "disuguaglianze tra Regioni in aumento"
È urgente ridurre i danni della crisi climatica, rivedere le politiche di coesione e istituire un’Agenda urbana nazionale per lo sviluppo sostenibile. Analisi e proposte dal Rapporto dell'Alleanza. 13/12/23

Il 13 dicembre la presentazione ASviS del Rapporto Territori 2023
Quanto sono sostenibili Regioni, Province e Comuni italiani? Progressi e ritardi, coerenza delle politiche, buone pratiche e proposte nell'ultima pubblicazione a cura dell'Alleanza. All'evento anche un dialogo Giovannini-Fitto. 13/12/23

Secondo welfare: “agire insieme” per affrontare l’impatto di guerra e crisi climatica
In una nazione con oltre 5,6 milioni di persone in povertà assoluta e più anziani rispetto al resto d’Europa, i soggetti non pubblici giocano un ruolo importante: la coprogettazione con le aziende può rispondere ai nuovi bisogni. 11/12/23

In treno verso la sostenibilità: l'action book per docenti e studenti
Trenitalia, Bandusia e ASviS insieme per promuovere scelte consapevoli di spostamento e incentivare la mobilità sostenibile: un percorso formativo per gli educatori, un concorso a premi, schede e itinerari di viaggi in treno. 7/12/23

ASviS live: “La natura sia al centro delle politiche, serve una Legge sul clima”
Dallo stop al consumo di suolo e ai finanziamenti per i combustibili fossili, fino alla rimodulazione dei Sad. Le proposte ASviS sui temi ambientali durante l’evento a cui ha preso parte il ministro Pichetto Fratin. 7/12/23

Economia, condizione giovanile e ambiente in cima alle paure dei cittadini Ue
Presentato l’Osservatorio sicurezza Demos & Pi e Fondazione Unipolis: cresce in Italia il timore per i disastri ambientali; europei preoccupati per gli adolescenti su abuso di alcol, fumo e farmaci e dipendenza dai device digitali. 6/12/23
Innovation village award 2023: vince ABzero, trasporto sangue e organi con i droni
Al secondo posto la mano robotica di Prisma-I-Pro. L’ASviS ha premiato Enrica Sabatini, con una piattaforma di dibattito regolamento nelle scuole, e otto tra i progetti finalisti del concorso. 5/12/23