Rubrica: Europa e Agenda 2030
La rubrica, con pubblicazioni settimanali in uscita tutti i martedì, fa il punto sulle politiche europee rispetto all’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite. Obiettivo dell'iniziativa, a cura di Luigi Di Marco (Team ASviS), è quello di contribuire a informare e accelerare il dibattito nazionale e locale per il conseguimento dei 17 Goal, attraverso le novità e gli stimoli espressi dalle nostre istituzioni europee.

Agenda 2030, Patto sul futuro, rinvigorire l’Onu: le priorità globali dell’Ue
Settimana dal 23 al 29 giugno. Obiettivi prioritari dell’Ue per l’80esima Assemblea generale dell’Onu. Spese per la difesa dell’Unione in complementarità agli accordi della Nato. Sviluppo sostenibile principio di collaborazione Ue-Canada.

Stato d’avanzamento del decennio digitale europeo: le raccomandazioni all’Italia
Settimana dal 16 al 22 giugno. Transizione digitale dell’Ue più che mai cruciale nell’attuale quadro geopolitico, prioritarie le competenze. Novità dall’ Europarlamento e dal Cese. Accordi del G7 in Canada.

Stato d’attuazione del patto europeo migrazione e asilo
Settimana 9-15 giugno. Politiche per migrazione e asilo: impegni della Commissione e degli Stati membri, calo degli arrivi irregolari nel 2024. Il contributo dell’Unione alla conferenza Onu sugli oceani.

Pacchetto di primavera: convergenza sociale misura della competitività nell’Ue
Settimana 2-8 giugno. Coordinamento economico delle politiche negli Stati membri e raccomandazioni all’Italia. Strategia per la resilienza idrica. Patto europeo sugli oceani. Strategia digitale internazionale dell’Ue

Consiglio Ue: sostegno alla riforma dell’architettura finanziaria per lo sviluppo
Settimana 26/5-1/6. Colmare il deficit di finanziamento per conseguire gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Progressi incoraggianti nei piani nazionali energia e clima. Eurobarometro: fiducia nell’Ue ai massimi storici.

Strategia per un mercato unico europeo più forte, integrato e semplice
Settimana 19-25 maggio. Nuove misure per il mercato unico: rimozione delle barriere, norme armonizzate, mercato Ue dei servizi, sostegno alle Pmi, digitalizzazione, più forte impegno degli Stati membri. Altre novità.

Coesione, resilienza, prossimità: priorità 2025-2030 per città e regioni
Settimana 12 -18 maggio. Comitato delle regioni: indirizzi per bilancio Ue e politiche di coesione post-2027. Resilienza idrica. Scudo per la democrazia. Semplificazioni alla Pac. Scegliere l’Europa per la scienza.

Tabella di marcia per porre fine alla dipendenza energetica dalla Russia
Settimana dal 5 all’11 maggio. Stop al 2027 dall’import energetico dalla Russia. Festa dell’Europa: Ue progetto di pace. Posizione dell’Unione sulla crisi umanitaria a Gaza. Sessione plenaria dell’Europarlamento.