Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Radio-Tv Alta Sostenibilità

Clima fuori dalle agende politiche, cosi le guerre riscrivono le priorità globali

Il 2024 è stato l’anno più caldo di sempre eppure le politiche per il clima arretrano: ad Alta Sostenibilità,  Procaccini (FdI), Randi (Ampro), Seijko (G7 Yas). In studio Manieri e Po. [VIDEO] 23/6/25

lunedì 23 giugno 2025
Tempo di lettura: 2 min

Il cambiamento climatico non si ferma perché smettiamo di parlarne. Nonostante guerre e tensioni internazionali dominino il dibattito pubblico, il clima resta la minaccia più sistemica per il futuro dell’umanità. Il 2024 è stato l’anno più caldo dal 1850 e per la prima volta la soglia dell’Accordo di Parigi (1,5°C) è stata superata su base annuale. Secondo le Nazioni Unite, c’è il 70% di probabilità che il quinquennio 2025-2029 resti sopra questo limite.

In Italia, tra i Paesi più colpiti d’Europa da eventi meteorologici estremi, solo nei primi mesi del 2025 si contano oltre cento fenomeni gravi tra alluvioni, tempeste ed esondazioni.

E a livello globale, secondo il Global Risk Report 2025 del World Economic Forum, i rischi ambientali superano in gravità anche guerre e disinformazione. Come ricordato da Enrico Giovannini, la crisi climatica è anche un’emergenza sanitaria e sociale.

L’inquinamento e l’aumento delle temperature aggravano patologie respiratorie e cardiovascolari, colpendo i più fragili. Eppure, mentre il rischio cresce, si moltiplicano segnali di retromarcia da parte dei governi: misure rallentate, obiettivi ridotti, dibattiti sulla transizione ecologica messi in discussione — come nel caso delle ZTL in Francia e Germania. 

Ad Alta Sostenibilità, in onda su Radio Radicale lunedì 23 giugno alle 12.30 e disponibile in podcast. Ospiti: Pierluigi Randi, presidente di AMPRO – Associazione Meteo Professionisti; Nicola Procaccini, responsabile Ambiente ed Energia di Fratelli d’Italia, eurodeputato e presidente dei Conservatori europei e della Fondazione ufficiale dei Conservatori; Florian Sejko, delegato italiano G7 giovani per la Young Ambassador Society e rappresentante di Officine Italia. Conducono Valeria Manieri e Ruggero Po.

 

Pierluigi Randi

 

Nicola Procaccini

 

Florian Sejko

 

 

RIASCOLTA L'ULTIMA PUNTATA

VAI ALL'ARCHIVIO DELLE PUNTATE DI ALTA SOSTENIBILITÀ, la trasmissione di ASviS in onda ogni lunedì dalle 12:30 alle 13:00 su Radio Radicale, salvo dirette parlamentari, e disponibile in podcast.

Trasmissione di Valeria Manieri, Ruggero Po ed Elis Viettone, con il supporto organizzativo di Monica Sozzi.

Aderenti