Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Servizio idrico: solo metà degli italiani coperti da gestioni consolidate ed efficienti

Il Blue Book 2025 di Fondazione Utilitatis fotografa lo stato dell’acqua in Italia. Tra progressi e fragilità, emergono problemi strutturali e investimenti ancora disomogenei tra Nord e Sud. 2/4/2025

“Cinque Italie”: le disuguaglianze territoriali oltre il Nord sviluppato e il Sud arretrato

Gli indicatori economici non bastano per valutare le disparità territoriali del Paese, dice il Rapporto della Fondazione Ebert. Ecco l’inedita mappa dell’Italia a più velocità, tra fratture sociali e corsa all’innovazione. 1/4/2025

FOCUS. Oltre cento milioni di giovani cercano ogni anno un primo impiego, ma mancano risposte adeguate

L'offerta di lavoro sarà particolarmente forte in Africa e America Latina, dove la popolazione giovane è più numerosa e in crescita. Ma le caratteristiche del mercato stanno cambiando rapidamente e non è facile farne fronte. [Da FUTURAnetwork]

Democrazia in Europa: l’Italia tra i Paesi che “non rispettano” lo Stato di diritto

Per il report Liberties il nostro Paese va male su indipendenza della giustizia, libertà di espressione e diritto alla protesta. Ma il quadro è negativo per l’insieme dell’Ue. L’ascesa del populismo tra le cause del declino democratico. 28/3/2025

Meno guasti, più raccolta differenziata: i servizi pubblici migliorano

Lo studio Top Utility rileva passi avanti in digitalizzazione, rafforzamento delle infrastrutture e investimenti. Cresce l’attenzione per gli Esg. Nonostante l’aumentato impegno, cala però la soddisfazione dei clienti. 26/3/25

Piano B: serve un paradigma relazionale per sanità, lavoro e transizione ecologica

Ripartire dalla collaborazione, dalle comunità, dalla persona al centro. Così l’iniziativa, attraverso tre discussion paper, sollecita riflessioni e avanza proposte per rispondere alle grandi sfide nei tre settori. 26/3/25

Negoziati ambientali: dalla plastica agli oceani, ecco cosa aspettarci dal 2025

Deludenti i risultati del 2024, mentre guadagnano rilievo i tribunali. L’anno in corso sarà cruciale per il clima, la biodiversità e il trattato sulla plastica, in un contesto geopolitico sempre più complesso.[VIDEO]25/3/2025

Missioni Ue: cittadini pronti a partecipare, ma scettici sul proprio impatto

Un sondaggio della Commissione europea rivela che vogliono contribuire alle sfide su clima, salute, città, oceani e suolo, ma serve abbattere le barriere al coinvolgimento, puntare su benefici locali e adottare approcci diversificati.[VIDEO] 24/3/2025

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

FOCUS. Il futuro dell’educazione dipende da un uso sensato delle tecnologie
giovedì 21 marzo 2024

FOCUS. Il futuro dell’educazione dipende da un uso sensato delle tecnologie

Calo nei livelli di competenze matematiche, scientifiche e di comprensione del testo: il peggioramento generale dipende anche dalla dipendenza dai cellulari. Ma i giovani non possono essere esclusi dal digitale. [Da FUTURAnetwork.eu21/3/24

World happiness report: giovani meno felici delle generazioni più anziane
mercoledì 20 marzo 2024

World happiness report: giovani meno felici delle generazioni più anziane

Tra i millennials la soddisfazione per la propria vita diminuisce con ogni anno di età, per i boomer accade l’opposto. Finlandia nazione più felice al mondo, Italia 41esima. In aumento la disuguaglianza globale della felicità.  20/3/24

Il welfare aziendale può diventare un rimedio al rifiuto del lavoro
giovedì 14 marzo 2024

Il welfare aziendale può diventare un rimedio al rifiuto del lavoro

Il 67,7% degli occupati desidera più tempo libero, segno che la carriera non è più al centro della vita delle persone. Ma con integrazioni di redditi e servizi per i lavoratori le imprese possono diventare più appetibili.  14/3/24

Rapporto Symbola: entro il 2030, 540mila nuovi posti di lavoro nelle rinnovabili in Italia
mercoledì 13 marzo 2024

Rapporto Symbola: entro il 2030, 540mila nuovi posti di lavoro nelle rinnovabili in Italia

Grande fermento nel settore per il nostro Paese: celle fotovoltaiche in perovskite, soluzioni vehicle to grid, intelligenza artificiale. Cambia anche il rapporto produttore-consumatore. Ma i vincoli burocratici rallentano il trend. [Da FUTURAnetwork.eu13/3/24

Donne leader nelle Ong a rischio burnout, la colpa è del sistema
venerdì 8 marzo 2024

Donne leader nelle Ong a rischio burnout, la colpa è del sistema

Aspettative irragionevoli, misoginia e scarso supporto non mettono la leadership femminile nelle condizioni di realizzare i cambiamenti necessari. Le priorità di intervento nello studio della Foundation for European Progressive Studies.  8/3/24

Marilyn Monroe virtuale parla alle donne: siate libere di essere complesse e contraddittorie
venerdì 8 marzo 2024

Marilyn Monroe virtuale parla alle donne: siate libere di essere complesse e contraddittorie

L’attrice, intervistata attraverso l’intelligenza artificiale, si esprime sulla condizione delle donne nel cinema, i cambiamenti nel modo di raccontare le storie, gli impatti dell’AI che riesce a invecchiare o ringiovanire un volto. [Da FUTURAnetwork.eu8/3/24

Il prezzo della benzina sale? Questo potrebbe ostacolare la mobilità sostenibile
giovedì 7 marzo 2024

Il prezzo della benzina sale? Questo potrebbe ostacolare la mobilità sostenibile

Secondo uno studio pubblicato su Nature l’aumento del prezzo della benzina scoraggia le persone a sostenere misure legate all’eliminazione delle auto a combustione. La cosa non incide, invece, su altre politiche verdi. [VIDEO] 7/3/24

I bambini nell’Ue, tra rischio povertà, salute mentale ed esclusione sociale
mercoledì 6 marzo 2024

I bambini nell’Ue, tra rischio povertà, salute mentale ed esclusione sociale

1 bambino su 4 è a rischio povertà o esclusione sociale, 1 su 8 riceve regolarmente molestie online e un quinto dei 15-19enni soffre di problemi legati alla salute mentale. Le raccomandazioni dell’Unicef per il prossimo ciclo Ue.  6/3/24

FOCUS. Entreremo tutti nel Metaverso, ma non prima della fine del decennio
venerdì 1 marzo 2024

FOCUS. Entreremo tutti nel Metaverso, ma non prima della fine del decennio

I progetti di esperienza immersiva e realtà virtuale sono sempre più avanzati, ma servono grandi passi avanti sulla convergenza delle piattaforme e lo sviluppo dei device. Il ruolo decisivo dei gemelli digitali.  [Da FUTURAnetwork.eu1/3/24

Ucraina, la guerra causa inquinamento e danni ambientali
giovedì 29 febbraio 2024

Ucraina, la guerra causa inquinamento e danni ambientali

Tonnellate di CO2 e sostanze tossiche prodotte dall’invasione russa avvelenano l’ambiente, oltre che le popolazioni coinvolte. Lo rivela uno studio che ha stimato l’inquinamento generato in un anno e mezzo di conflitto.    29/2/24

Le energie rinnovabili possono espandersi senza creare nuovi danni al territorio
martedì 27 febbraio 2024

Le energie rinnovabili possono espandersi senza creare nuovi danni al territorio

Nel 2021 estratti otto miliardi di tonnellate di carbone, quattro miliardi di petrolio e l'equivalente di 2,6 miliardi di gas. Lo studio di Ren21 spiega perché e quanto sono sostenibili le rinnovabili rispetto ai fossili.  27/2/24

FOCUS. Il difficile percorso per un’agricoltura ecologica ed economicamente sostenibile
venerdì 23 febbraio 2024

FOCUS. Il difficile percorso per un’agricoltura ecologica ed economicamente sostenibile

Nel settore si confrontano il malessere degli agricoltori, l’urgenza della transizione climatica e una complessa gestione europea. Trovare un nuovo punto di equilibrio comporta modifiche politiche, gestionali e tecniche. [Da FUTURAnetwork.eu23/2/24

Diritti umani: imprese italiane avanzano, ma ancora lontane dai principi guida Onu
lunedì 19 febbraio 2024

Diritti umani: imprese italiane avanzano, ma ancora lontane dai principi guida Onu

Oiidu: il 60% delle aziende ha implementato una politica sui diritti umani, solo il 26% ha sviluppato una due diligence. Non discriminazione e parità di genere tra gli ambiti più deboli. Crescono le iniziative formative.  19/2/24

FOCUS. Distanze generazionali: ne sappiamo abbastanza per costruire un vero dialogo?
venerdì 16 febbraio 2024

FOCUS. Distanze generazionali: ne sappiamo abbastanza per costruire un vero dialogo?

La complessa interazione tra diverse generazioni è determinante per il futuro perché influenza aspetti economici, sociali, ambientali di una società. Ma quante informazioni abbiamo per fasce d'età e su che cosa bisogna indagare?  [Da FUTURAnetwork.eu16/2/24

Più 40% di conflitti nel mondo, ma i media si concentrano solo su quelli internazionali
giovedì 15 febbraio 2024

Più 40% di conflitti nel mondo, ma i media si concentrano solo su quelli internazionali

Myanmar, Siria, Palestina e Messico ai primi quattro posti del Conflict index 2024. In tre anni scontri quasi raddoppiati, ma non tutti ricevono la stessa copertura mediatica.  15/2/24

Aderenti