Notizie
Caldo estremo: 5 soluzioni per case fresche e sostenibili
Con l’aumento delle temperature è fondamentale progettare e utilizzare le abitazioni in modo diverso. Tetti riflettenti, ombreggiature naturali, isolamento intelligente: ecco come prepararsi al clima che cambia. 7/8/25
Un mondo più vecchio sarà anche più pacifico? La teoria di Haas sulla “Pax geriatrica”
Secondo il politologo americano, società che invecchiano avranno eserciti ridotti, più risorse nel welfare e opinioni pubbliche meno disposte ad accettare la guerra. [Da FUTURAnetwork] 7/8/25
Rapporto InterMu-Se: in Europa crescono antisemitismo e islamofobia
Un’indagine su sei Paesi fotografa l’aumento dell’odio religioso e delle discriminazioni, in particolare nei luoghi di lavoro. In Italia difficile aprire luoghi di culto. Educazione e dialogo strumenti chiave contro il pregiudizio. 7/8/25
Sviluppo sostenibile: gli esperti chiedono una svolta, fiducia in calo nei governi
Il Rapporto Sustainability at a Crossroads solleva dubbi sull’efficacia degli attuali approcci. Il 93% degli esperti auspica una revisione dei quadri globali. Ricerca e istituzioni accademiche guadagnano popolarità. 6/8/25
Cinque anni al 2030: il 48% degli SDGs mostra progressi insufficienti
Nonostante i passi avanti compiuti dal 2015 nell’ampliare l’accesso all’istruzione, migliorare la salute infantile e materna e colmare il divario digitale, fame, povertà, clima e conflitti colpiscono milioni di persone. 5/8/25
La crisi del costo della vita sta ridefinendo il lavoro in Europa
Il reddito non regge l’inflazione. Lo racconta l’indagine di LiveCareer, fotografando una situazione fatta di salari inadeguati e ansia economica diffusa. Cresce il sostegno a riforme come il reddito di base universale. 31/7/25
Un 40enne di oggi ha il 50% di patrimonio in meno di un boomer alla stessa età
Il rapporto “La pesante eredità” di Future Proof Society e Tortuga parte da una domanda chiave: l’Italia stimola la generazione di valore o tramanda disuguaglianze? I nuovi dati su ricchezza e mobilità sociale. 29/7/25
Dazi Usa: quali saranno gli effetti per l’Italia e per l’Unione europea?
Gli Usa introdurranno dazi medi del 15% sulle merci europee, colpendo in particolare Italia e Germania. L’Ue, che applica dazi medi dello 0,9%, ha deciso di non rispondere. Attesi impatti negativi su Pil ed export. 28/7/25
Leggi tutte le notizie:

Gender gap e AI: servono formazione e fiducia nelle competenze delle donne
Due studi recenti mostrano le disparità di genere nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale. A pesare, rileva l’Economist, una mancanza di fiducia nelle proprie capacità. Ma il rifiuto dell’AI potrebbe giovare alla concentrazione. 27/8/24

Un mondo segnato da violenze, la soluzione è nella collaborazione internazionale
Mai così tante morti civili nei conflitti dal 2015, aumentate nel 2023 del 72% rispetto all’anno prima. Il 2022 ha registrato invece il record di donne vittime di omicidio degli ultimi 20 anni. Il quadro dal Global Progress Report. 27/8/24

Ecco come i Paesi emergenti possono sfuggire alla “trappola del reddito medio”
Il World development report della Banca mondiale fornisce la prima tabella di marcia per le nazioni che puntano a diventare economie avanzate: investimenti, ma anche capitale umano, tecnologie e innovazione interna. 26/8/24

Una nuova agenda politica per un’Europa più sostenibile e inclusiva
Superare il Pil, riformare il Semestre europeo, sviluppare politiche multisettoriali: gli esperti avanzano alcune proposte alla Commissione Ue per affrontare le sfide attuali e future, garantendo benessere per tutti. 22/8/24

FOCUS. La fame nel mondo continua a crescere: occorre costruire nuove politiche del cibo
Gli ultimi rapporti suonano l’allarme: 582 milioni di persone potrebbero essere cronicamente denutrite nel 2030. L’Alleanza globale promossa da Lula è partita col piede giusto, ma la sfida si può affrontare solo con risorse adeguate. [Da FUTURAnetwork.eu] 20/8/24

Incendi: nel 2023 rilasciate più di seimila megatonnellate di anidride carbonica
Secondo la Fao, le foreste di tutto il mondo sono sotto pressione a causa di cambiamenti climatici e domanda di prodotti forestali in continuo aumento. Non fanno eccezione Europa e in Italia ma un aiuto può venire da scienza e innovazione. 8/8/24

Talenti, laboratori, Pa e università: ecco la Strategia italiana per l’AI
Ricerca, pubblica amministrazione, imprese e formazione le quattro macroaree di intervento. Previsto il coinvolgimento attivo degli stakeholder. Nel documento anche il richiamo alla necessità di competenze specialistiche. 1/8/24

FOCUS. L’imprevedibile cammino degli Stati del Golfo verso le energie rinnovabili
Gli Emirati Arabi hanno aperto il parco fotovoltaico più grande al mondo, mentre in Arabia Saudita si punta all’obiettivo 50% energie green entro il 2030. Ma investimenti nelle fonti fossili, temperatura e sprechi rischiano di frenare il trend. [Da FUTURAnetwork.eu] 25/7/24

Governance trasformativa: la chiave per un business responsabile e sostenibile
L’approccio di Un Global Compact punta su un’accelerazione spinta dalla sostenibilità, promuovendo responsabilità, inclusività e trasparenza e attuando il Goal 16 dell’Agenda 2030. Nel Position paper le sfide e le buone pratiche. 24/7/24

Economia circolare: un italiano su cinque non ne ha mai sentito parlare
Conoscenza della sostenibilità stabile, ma aumentano coloro che ne hanno una percezione distorta. Gli italiani puntano su rinnovabili ed economia circolare, mentre il 75% dice no al nucleare. I risultati del sondaggio Ipsos. 23/7/24

High level political forum: “Possiamo ancora rendere la sostenibilità una realtà”
Oltre 70 ore di negoziati al vertice Onu per presentare un documento ambizioso ed equilibrato, sintesi delle diverse posizioni. Ritardi su povertà, gas serra e sicurezza alimentare. Presentate 36 Voluntary national review. 22/7/24

Quasi 14 miliardi di euro per la transizione ecologica grazie ai Btp green
Con l’emissione dei titoli verdi del ministero dell’Economia sono state finanziate attività legate allo sviluppo delle rinnovabili e ai trasporti sostenibili. Le risorse sono state destinate soprattutto al Sud e al Centro. 19/7/24

Il futuro delle assicurazioni: polizze climatiche e piattaforme centrate sul cliente
La digitalizzazione sarà al centro del processo, ma serve un approccio olistico nei confronti dei consumatori. La maggiore frequenza e gravità dei disastri naturali richiede nuovi prodotti assicurativi. [Da FUTURAnetwork.eu] 18/7/24

Global gender gap: serviranno 134 anni per raggiungere la piena parità di genere
Nessun Paese al mondo raggiunge pienamente l’uguaglianza, ma il 97% delle economie ha colmato più del 60% del proprio divario. I progressi più significativi nell’empowerment politico. Nella classifica, Italia 87esima su 146. 16/7/24

La povertà aumenta, ma i beneficiari delle misure di contrasto si dimezzano
Sostenuti dalla Caritas 270mila nuclei familiari in difficoltà, mentre l’Inps registra rispetto agli anni scorsi la metà di beneficiari dell’Assegno di inclusione. ASviS: “Larghe fasce di popolazione in grave povertà sono scoperte”. [VIDEO] 15/7/24