Notizie
Data center: investimenti e occupazione in crescita, ma l’energia frena l’Italia
Secondo l’analisi del think tank Teha Group il settore attirerà risorse per 23 miliardi di euro, triplicando il numero degli addetti. Lombardia protagonista. Incognite legate ai costi energetici e infrastrutture inadeguate. 6/5/2025
Festa del lavoro 2025. Italiani più poveri: i salari reali crollano, peggior dato tra i Paesi G20
Il Rapporto dell’Oil rileva che dal 2008 i salari reali nel nostro Paese sono calati dell'8,7%. Nonostante la lieve ripresa del 2024, le disuguaglianze restano alte e la produttività è ancora stagnante. Il 52% dei lavoratori con bassi salari è donna. 30/4/2025
FOCUS. La nuova geopolitica dei rifiuti, tra divieti, riciclo e traffico illegale
Entro il 2030 produrremo 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti urbani all’anno. In crescita gli scarti tessili ed elettronici. Il mondo cerca di porre fine al “colonialismo dei rifiuti” che sta soffocando i Paesi del Sud globale. [Da FUTURAnetwork] 28/4/2025
Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età
Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025
In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso
Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025
NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”
Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025
Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri
Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025
FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono
Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025
Leggi tutte le notizie:

Le agende internazionali si mobilitano per la salvaguardia della risorsa oceano
Due importanti conferenze si sono tenute a marzo per affrontare il tema della regolamentazione dello sfruttamento e dell’inquinamento delle acque mondiali.

Il programma Onu che chiede più rispetto per chi lotta per proteggere il Pianeta
Per tutelare il diritto a un ambiente sano e pulito le Nazioni unite hanno lanciato da Ginevra l’ “Environment’s rights iniziative”, che porterà la protezione ambientale più vicina ai cittadini.

L’Action Plan impegna a destinare il 20% delle risorse Ue alla questione climatica
Tra il 2007 e il 2016 le perdite economiche dovute a condizioni meteorologiche estreme sono aumentate dell'86%; banche e compagnie assicurative sono sovraesposte ai rischi climatici: l'Unione illustra i passi per cambiare rotta.

Rese superiori e fino al 36,5% di tossine in meno: il punto sulle coltivazioni Gm
Uno studio condotto da quattro scienziati italiani rivela la migliore performance del mais geneticamente modificato rispetto alle coltivazioni tradizionali in termini agronomici, ambientali e tossicologici.

Violenza assistita, la brutalità sulle donne che fa male alle generazioni future
Il Rapporto di WeWorld onlus denuncia come i bambini che assistono a maltrattamenti in ambito domestico tenderanno a replicare lo stesso comportamento di vittima o di carnefice nella loro futura famiglia.

Non solo l'8 marzo, l'empowerment delle donne nella “marcia” dell'Ocse
Una serie di incontri e dibattiti fino al 20 marzo per descrivere le problematiche rappresentate dalla disparità tra uomini e donne a livello scolastico, lavorativo, imprenditoriale e politico nel mondo.

Per l’innovazione l'Ue guardi all’audacia e complessità del programma Apollo
Presentata alla Commissione Ue la proposta formale per il prossimo Programma Quadro: dallo studio di Mariana Mazzucato le modalità di selezione per raggiungere gli obiettivi di crescita, inclusione e sostenibilità.

Taxing Energy Use Report 2018: le imposte non sono allineate ai costi ambientali
L’Ocse richiama l’attenzione sul carbone: responsabile di più della metà delle emissioni, non viene sottoposto a imposte in molte nazioni, e tassato poco al di sopra di cinque euro per tCO2 in appena cinque dei Paesi esaminati.

Benvenuti nel 21° secolo: ecco la strategia per educare alla cittadinanza globale
Il documento nato dalla collaborazione di ministeri, enti locali, università, società civile e Aics, con la partecipazione dell'ASviS, pone questioni serie sulle sfide per i nuovi cittadini alle prese con un mondo interconnesso ed interdipendente.

Unicef promuove un patto di impegni concreti per tutti gli schieramenti politici
Il documento “Facciamo un patto” raccoglie nove proposte di politiche chiave per migliorare le condizioni di bambini/e e adolescenti, da far siglare ai partiti e movimenti politici in corsa elettorale.

Gli italiani istruiti e del Nord vivono di più. Colmare il gap dipende dalle Regioni
In Campania l’aspettativa di vita è in media tre anni inferiore rispetto a Trento e in Italia se si è laureati si vive fino a cinque anni in più e si riduce il tasso delle malattie croniche, dice il rapporto “Le disuguaglianze di salute in Italia”.

Obiettivo 1,5°C entro fine secolo: l’Italia resta pericolosamente indietro
L’Ipcc analizza il percorso compiuto dalla Cop21 a oggi. Il problema delle emissioni negative resta al primo posto: geo-ingegneria e solar management soluzioni non attendibili, si punta su Beccs e afforestamento.

Sdg Watch Europe: un “test di sostenibilità” in tutte le future normative Ue
La rete europea delle organizzazioni della società civile ha redatto una lettera per il commissario Ue Oettinger per spingere la modifica del quadro finanziario pluriennale affinché sia più trasformativo, incentrato sulla persona e sostenibile.

Da “problem solution” a ”opportunity-exploration”: ecco i governi del 2071
“The Government in 2071: Guidebook”, realizzato dal ministero degli Interni e del futuro degli Emirati arabi uniti, esplora le macro tendenze economiche, sociali e climatiche dei prossimi 50 anni, disegnando il possibile ruolo della tecnologia.

Da Kuala Lumpur soluzioni sostenibili per la crescita della popolazione urbana
Il tema delle città sostenibili è stato al centro del dibattito durante la nona sessione del World Urban Forum. L’obiettivo è gestire la crescita delle metropoli attraverso politiche di inclusività, resilienza e sostenibilità.