Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Brunetta a Cernobbio: il lavoro è necessario per il reinserimento sociale dei detenuti

Il presidente del Cnel ha parlato dell’obiettivo “Recidiva zero”, attraverso l’aumento delle attività lavorative e della formazione. Ritorno sul Pil fino a 480milioni di euro: “I diritti di inclusione sono anche un catalizzatore della crescita”.  11/9/24

mercoledì 11 settembre 2024
Tempo di lettura: 4 min

“Possiamo azzerare la recidiva con il lavoro e la formazione dentro e fuori dal carcere, un obiettivo difficile ma raggiungibile”. Queste le parole pronunciate da Renato Brunetta, presidente del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel), durante la 50esima edizione del Forum di Cernobbio, promossa dal 6 all’8 settembre da The European house - Ambrosetti. L’intervento di Brunetta, pubblicato sul sito del Cnel e sviluppato in un articolo sul quotidiano Avvenire, ha sottolineato l’urgenza nella messa in pratica di provvedimenti volti ad aumentare l’occupazione lavorativa della popolazione carceraria, per diminuire drasticamente la recidiva e dare maggiore dignità ai detenuti. Oggi sul fronte della coesione e dell’inclusione il sistema carcerario “è un totale fallimento”, ha affermato il presidente del Cnel.

La proposta del Cnel

Centrale nel discorso di Brunetta è stato il disegno di legge approvato dal Cnel lo scorso 29 maggio, che è all’esame del Parlamento, con l’obiettivo è di “offrire ai decisori politici strumenti giuridici idonei a migliorare l’attuale sistema di governance, agevolando – al contempo – l’elaborazione di una politica pubblica nazionale sul lavoro in carcere”. A Cernobbio, Brunetta ha illustrato il lavoro del Cnel per strutturare una rete interistituzionale che gestisca l’inclusione lavorativa dei detenuti e di chi ha terminato il periodo di detenzione, per agevolare la loro reintegrazione sociale.

Tra i provvedimenti proposti nel Ddl sono da evidenziare:

  • il recepimento del sistema regionale di governance multilivello;
  • la valorizzazione della Cassa delle Ammende;
  • la costituzione di un fondo volontario, alimentato da fondazioni bancarie, per il reinserimento socio-lavorativo delle persone private della libertà;
  • il potenziamento della cosiddetta “legge Smuraglia, che concede sgravi fiscali alle aziende che avviano un’attività in carcere, delle commissioni carcerarie e di quelle regionali per il lavoro penitenziario;
  • il “collocamento mirato” dei giovani detenuti (18-25 anni) che hanno seguito con successo corsi di formazione professionale.

Rapporto Antigone: “vi è un obbligo costituzionale nel punire i torturatori”

Il 2022 ha registrato il più alto numero di persone che si sono tolte la vita negli istituti di pena, per un totale di 85, una cifra mai registrata prima. Mentre il reato di tortura è sotto attacco della maggioranza in Parlamento.  12/6/23

Sovraffollamento e recidiva

L’impegno del Cnel per migliorare le condizioni di vita dei detenuti attraverso il lavoro si fonda sull’attuazione dell’articolo 27 della Carta, secondo cui la pena non deve “consistere in trattamenti contrari al senso di umanità” e deve “tendere alla rieducazione del condannato”. A oggi, ha osservato Brunetta, le carceri italiane sono affette da due “disfunzionalità croniche: il sovraffollamento e l’alto tasso di recidiva”. Il primo (il tasso medio di sovraffollamento è del 120%) è indice dei problemi gestionali e infrastrutturali degli istituti di pena, che ostacolano una maggiore diffusione delle attività lavorative nelle carceri; il secondo (il tasso di recidiva in Italia è del 70%) mostra “le carenze di programmi di rieducazione e reinserimento sociale”. Offrire ai detenuti prospettive di lavoro durante e dopo il percorso carcerario, ha proseguito il presidente del Cnel, ha un effetto benefico accertato sulla diminuzione della recidiva. Ma per arrivare a questo obiettivo è necessaria il contributo delle imprese.

Il ruolo delle aziende

Secondo uno studio pubblicato ad aprile da The European house – Ambrosetti per conto del Cnel, il 33% della popolazione carceraria svolge delle attività lavorative, con circa 20mila impiegati nel 2023. Ma di questi, l’85% lavora per l’amministrazione penitenziaria, mentre solo l’1% lavora per aziende. Tuttavia i lavori svolti per l’amministrazione penitenziaria includono “una minore qualificazione professionale” e limitazioni nell’apprendimento di competenze spendibili fuori dal carcere, dovute a “orari di lavoro ridotti” e a un “minore sviluppo di relazioni interpersonali”.

L’approvazione del Ddl presentato dal Cnel potrebbe cambiare il contesto attuale, spingendo più aziende a cercare forza lavoro nelle carceri e facilitando gli iter burocratici per le partnership pubblico-privato. Lo studio rileva inoltre un’opportunità economica per l’intero Paese, visto che “la mancata offerta di opportunità lavorative per i detenuti priva lo Stato di un ritorno sul Pil fino a 480 milioni di euro”. Questo, secondo uno scenario riportato nel documento, potrebbe essere il valore creato “se la percentuale di detenuti occupati in attività lavorative aumentasse dall’attuale 33% all'80%”. E i diritti di inclusione, ha affermato Brunetta citando il governatore di Bankitalia Panetta, “non sono un costo ma un catalizzatore della crescita”.

L’intervento video di Brunetta a Cernobbio

 

Fonte copertina: Ansa 

Aderenti