Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Biodiversità: le specie aliene invasive ci costano 423 miliardi di dollari all’anno

Lanciato il Global biodiversity framework fund per aumentare i fondi destinati alla tutela della natura, intanto in Italia è stato firmato il decreto che adotta la nuova Strategia nazionale per la biodiversità.  7/9/23

Ci sono importanti novità sulla tutela della biodiversità, a partire da quelle sull’impatto delle specie aliene invasive. Il 4 settembre, infatti, l’Intergovernmental science-policy platform on biodiversity and ecosystem services, meglio conosciuto con l’acronimo Ipbes, ha rilasciato uno studio che aggiorna le informazioni in nostro possesso riguardo a una delle principali cause di perdita di biodiversità.

 

Il Rapporto Ipbes sulle specie aliene invasive

Secondo l’Invasive alien species assessment, più di 37mila specie aliene si sono diffuse nel mondo a seguito dell’attività umana. Il tutto si traduce in un enorme costo per la collettività che ha superato i 423 miliardi di dollari all’anno nel 2019, quadruplicando i danni generati da queste specie nel 1970. Di queste 37mila, circa 3mila e 500 sono considerate invasive. Si tratta, in pratica, di organismi che vengono introdotti in ambienti diversi da quelli di origine e che possiedono un’alta capacità di adattarsi ai nuovi ecosistemi, capacità che le fa pian piano espandere minacciando l’esistenza della biodiversità locale (si pensi, ad esempio, al problema del granchio blu, protagonista-nemico dell’estate 2023). Alcune specie vengono volontariamente inserite dall’uomo, altre, invece, raggiungono accidentalmente i nostri Paesi: attraverso operazioni di scambi commerciali (commercio di piante esotiche, animali da compagnia, attività di pesca, attività venatoria...), seguendo le rotte turistiche o spinte a emigrare per via dell’aumento della temperatura a causa della crisi climatica. Quando queste specie si insediano in natura possono provocare problemi seri, sono infatti annoverate tra le maggiori cause dell’estinzione animale e vegetale. Sono inoltre in grado di portare nuove malattie, basti ricordare che il 60% delle malattie infettive umane provengono da zoonosi, cioè dal mondo animale (così come il Sars Cov 2, responsabile del Covid).

Una delle principali criticità segnalate dallo studio è data dalla “perdita di unicità delle comunità di vita”: all’aumentare delle specie aliene invasive aumenta in un modo più che proporzionale il loro impatto, di conseguenza diminuisce la diversità biologica e la capacità degli ecosistemi di essere resilienti. Un problema enorme, soprattutto in un momento in cui la resilienza dovrebbe crescere per contrastare i fenomeni negativi associati alle questioni ambientali.

Gli esperti credono, però, che è ancora possibile contrastare tale minaccia. Per farlo, bisognerebbe dare attuazione alla Convenzione sulla diversità biologica e aumentare la consapevolezza dei cittadini, delle imprese e dei governi su un tema tanto preoccupante quanto trascurato. 


LEGGI ANCHE - CLIMA: SECONDO GLI SCIENZIATI STIAMO ENTRANDO IN UN “TERRITORIO INESPLORATO”


Gli sviluppi sull’accordo globale sulla biodiversità

Inizia a prendere forma il “Kunming-Montreal global biodiversity framework”, l’accordo sulla biodiversità con cui i Paesi si sono impegnati a proteggere almeno il 30% della natura entro il 2030, firmato durante la scorsa Convenzione Onu sulla diversità biologica (Cop 15) di Montreal.

Negli ultimi giorni - il 25 agosto – l’assemblea del Global environmental facility (Gef) ha infatti lanciato il Global biodiversity framework fund, fondo internazionale che deve consentire il rapido aumento dei fondi internazionali previsti per le attività di conservazione e ripristino della natura. Il fondo faciliterà inoltre il finanziamento dei Paesi in via di sviluppo, spesso tra i più ricchi di biodiversità, in modo da potenziare le loro capacità di proteggere, restaurare e garantire l’uso sostenibile delle risorse naturali.

La notizia accolta positivamente in ambito Onu è stata così commentata dalla vice direttrice generale della Fao, Maria Helena Semedo: “Il quadro globale sulla biodiversità di Kunming-Montreal pone i sistemi agroalimentari in prima linea in un’enorme sfida che richiederà importanti risorse finanziarie, coordinamento e impegno per implementare soluzioni vantaggiose per le persone e per il pianeta. Il nuovo Fondo è anche una parte essenziale dell'azione per il clima e un passo fondamentale verso la realizzazione di queste soluzioni".

Qualche giorno prima, il 22 agosto, la Commissione mondiale per le aree protette (Iucn) insieme al Wwf e allo stesso Gef avevano pubblicato un manuale al fine di facilitare l’obiettivo di conservazione posto a Montreal. La guida, dal titolo “30x30: a guide to inclusive, equitable and effective implementation of target 3 of the Kunming-Montreal Global biodiversity framework”, è pensata per essere utilizzata da decisori politici e personale tecnico, da attori del settore pubblico e privato, da Ong e da gruppi di comunità e popolazioni indigene, e pone particolare attenzione su come far diventare questi gruppi “i custodi dei loro territori”.

Ci restano solo sei anni per raggiungere lo stato di conservazione del 30% della Terra - ha affermato il direttore generale Iucn, Grethel Aguilar -. È un obiettivo ambizioso che deve essere raggiunto in modo efficace ed equo. Questa guida aiuterà i Paesi a realizzare risultati positivi e duraturi per la biodiversità e la società e riconosce il ruolo chiave delle popolazioni indigene e delle comunità locali nel raggiungimento di un pianeta migliore per tutti”.

In generale, la guida è composta da due parti. La prima introduce l’obiettivo del 30% di rispristino e offre consigli su come rendere concreta l’azione di conservazione. La seconda fornisce raccomandazioni su come integrare le azioni di conservazione all’interno delle strategie nazionali sulla biodiversità. A tal proposito, l’Italia lo scorso sette agosto ha finalmente adottato la sua strategia.


LEGGI ANCHE - AFFRONTARE L'IMPATTO DEL CLIMA E DEL DEGRADO AMBIENTALE SU PACE E SICUREZZA


Al via la Strategia nazionale sulla biodiversità

Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato il decreto che adotta la Strategia nazionale per la biodiversità al 2030 volta a indicare in che modo il nostro Paese intende mantenere gli impegni assunti con la ratifica della Convenzione sulla biodiversità biologica, in coerenza anche con quanto previsto dalla Strategia europea per la biodiversità.

In concomitanza, il Mase ha istituito il “Comitato di gestione” composto da delegati dei ministeri per avviare iniziative che saranno poi sottoposte al vaglio della Conferenza Stato regioni, sede di decisione politica per l’attuazione e l’aggiornamento della Strategia stessa. Per consentire il confronto, è stato dato il via anche al tavolo di consultazione con le associazioni ambientaliste.

Infine, il 20 agosto è entrato in vigore il nuovo Piano d’azione nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della Pubblica amministrazione che aggiorna la politica degli appalti verdi in Italia. Obiettivo è quello di avviare piani di mitigazione alla crisi climatica promuovendo al contempo forme di economia circolare e prevenendo i diversi tipi di inquinamento.

 

di Ivan Manzo

 

Fonte copertina: wittybear, da 123rf.com

giovedì 7 settembre 2023

Aderenti