Notizie dal mondo ASviS
Elezioni e sviluppo sostenibile: gli incontri dell’ASviS con i partiti
Il portavoce dell’Alleanza presenta le proposte dell’ASviS per attuare in Italia l’Agenda 2030 e garantire un futuro al Paese. Dopo Di Maio, Grasso, e i responsabili di “Insieme”, l’incontro con Emma Bonino.
Il portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), Enrico Giovannini, ha incontrato martedì 16 Emma Bonino, leader di +Europa.
L’incontro si inserisce nel ciclo di colloqui che l’ASviS, la più grande rete di organizzazioni della società civile mai creata in Italia, si è impegnata a portare avanti con i rappresentanti dei partiti per far sì che inseriscano i temi dello sviluppo sostenibile nei propri programmi elettorali.
“Chiediamo che tutti i partiti e i movimenti si impegnino per realizzare una ‘legislatura per lo sviluppo sostenibile’”, dichiara Giovannini. “Per questo chiediamo ai leader politici di dirci come pensano di rispettare gli impegni dell’Agenda 2030 dell’Onu e conseguire concretamente i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile - tra cui la lotta alla povertà, alla disoccupazione, alle disuguaglianze, al degrado ambientale e al cambiamento climatico, al miglioramento della salute, dell’educazione e delle infrastrutture - e garantire un futuro al nostro Paese”.
Nel corso degli incontri vengono illustrate le proposte dell’ASviS contenute nel Rapporto ASviS 2017 presentato alla Camera il 28 settembre scorso, sia per gli aspetti di carattere generale (dall’inserimento nella Costituzione del principio dello sviluppo sostenibile al coinvolgimento di regioni e comuni nell’attuazione dell’Agenda 2030) sia per gli interventi specifici su:
- cambiamento climatico ed energia;
- povertà e disuguaglianze;
- economia circolare, innovazione e lavoro;
- capitale umano, salute e educazione;
- capitale naturale e qualità dell’ambiente;
- città, infrastrutture e capitale sociale;
- cooperazione internazionale.
In precedenza, Giovannini aveva incontrato il 2 gennaio il candidato premier del Movimento 5 Stelle Luigi Di Maio e il giorno dopo Pietro Grasso, leader di “Liberi e Uguali”. Invitato a intervenire alla convention della lista “Insieme”, guidata da Riccardo Nencini, Angelo Bonelli e Giulio Santagata, l’11 gennaio, il portavoce dell’ASviS Enrico Giovannini aveva ribadito “la necessità di dotare l’Italia di politiche economiche, sociali ed ambientali che ci riportino sulla rotta della sostenibilità dello sviluppo, secondo le definizioni dell’Agenda 2030″.
La serie di incontri con i leader dei principali partiti e movimenti impegnati nella campagna elettorale proseguirà nei prossimi giorni.
di Donato Speroni
Vedi anche:
Comunicato stampa sull’incontro con Emma Bonino
Giovannini a “Insieme”: portiamoci sulla rotta della sostenibilità
Elezioni: dopo Di Maio, il portavoce dell’ASviS incontra Pietro Grasso
La prossima legislatura deve mettere lo sviluppo sostenibile nella Costituzione