Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva

Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025

lunedì 20 gennaio 2025
Tempo di lettura: min

Martedì 4 febbraio, alle ore 16.30, si terrà presso CEOforLIFE ClubHouse Montecitorio a Roma e in diretta streaming, l’evento di presentazione del nuovo Quaderno ASviS “Il diritto del lavoro e il ruolo della contrattazione collettiva per lo sviluppo sostenibile”.

Realizzato con i contributi di Tiziano Treu, Michele Bulgarelli, Rita Ghedini, Rita Innocenzi, Giovanni Lolli, Gaetano Sateriale, Pierluigi Stefanini e Walter Vitali, il documento analizza l’impatto che la modifica costituzionale e le nuove direttive europee hanno avuto e avranno sulle aziende, sulle lavoratrici e sui lavoratori, approfondendo le modalità con cui le imprese stanno integrando i principi di sostenibilità all’interno delle proprie attività e su come la tutela dell’ambiente si configuri profondamente connessa con la tutela della salute della forza lavoro.

Il Quaderno offre, inoltre, analisi e riflessioni sul ruolo che la contrattazione collettiva nazionale e decentrata può avere nel raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, presentando alcune esperienze già avviate e avanzando delle proposte per rafforzare il contributo dei contratti collettivi nazionali nell’ottica della transizione verso modelli economici, sociali ed ambientali più sostenibili.

La transizione digitale e quella ecologica, le loro sfide e opportunità, impongono infatti un ripensamento non solo dei paradigmi di produzione e consumo attuali, ma anche delle strutture e delle relazioni tra i principali attori del mondo del lavoro. La crisi climatica, in particolare, ha portato le istituzioni nazionali ed europee a elaborare una serie di norme e politiche pubbliche per rendere sempre più vincolanti gli impegni delle aziende verso la sostenibilità. Tra le azioni intraprese c’è ad esempio la costituzionalizzazione della tutela ambientale, come dimostrano la modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione italiana nel febbraio del 2022, una modifica fortemente sostenuta anche dall’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (che sempre a febbraio dedicherà tra l’altro un evento al tema).

L’appuntamento di presentazione del Quaderno sarà dunque un’occasione di confronto tra le autrici e gli autori del documento con rappresentanti delle confederazioni sindacali e con esperte ed esperti sul tema. Interverranno, tra gli altri, il direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini e il presidente Pierluigi Stefanini. 

Le registrazioni per partecipare in presenza sono chiuse. Sarà possibile seguire l'evento in diretta streaming su questa pagina e sui canali social dell'ASviS.

 

Programma

Modera: Marco Valerio Lo Prete, Caporedattore Economia Rai TG1

Introduce: Enrico Giovannini, Direttore scientifico dell’ASviS

Presentano il Quaderno:

Tiziano Treu, Professore emerito di Diritto del lavoro dell'Università Cattolica di Milano

Rita Innocenzi, Associazione Circolarmente

Gaetano Sateriale, Coordinatore di Emilia-Romagna sostenibile 2030

Ne discutono:

Maurizio Marchesini, Vicepresidente di Confindustria per il lavoro e le relazioni sindacali

Mattia Pirulli, Segretario confederale CISL

Rita Ghedini, Presidente di Legacoop Bologna e delegata al lavoro di Legacoop nazionale

Michele Bulgarelli, segretario della Camera del Lavoro CGIL di Bologna

Vera Buonomo, Segretaria confederale della UIL

Conclude: Pierluigi Stefanini, Presidente dell’ASviS

Aderenti